Una campagna di ACS ong - Associazione di Cooperazione e Solidarietà
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
ENGLISH VERSION BELOW
In un contesto sempre più critico per le comunità rurali palestinesi, nasce “Olivi – Cultura di Pace in Palestina”, una nuova alleanza tra olivicoltori del Mediterraneo per rafforzare i legami di solidarietà tra produttori, cooperative e territori.
Questa campagna prende il via in concomitanza con l’inizio della stagione della raccolta delle olive e intende sostenere attivamente la resilienza agricola in Palestina, sempre più minacciata dalla violenza dei coloni e dalle operazioni dell’esercito israeliano.

Nei mesi scorsi, tecnici agronomi, cooperative, produttori biologici, amministrazioni locali e realtà della società civile si sono confrontati in una serie di incontri con rappresentanti delle comunità agricole palestinesi per costruire un’alleanza concreta, fondata sull’idea del gemellaggio tra olivicoltori del Mediterraneo, con l’obiettivo di creare relazioni stabili e paritarie tra territori e produttori.

In Palestina, coltivare olivi è molto più che un’attività agricola: è un atto quotidiano di resistenza e autodeterminazione.
La raccolta delle olive è un momento cruciale per la vita economica e sociale di migliaia di famiglie rurali. In Palestina l'agricoltura interessa il 60% del territorio e si sviluppa prevalentemente nell'Area C, quindi sottoposte interamente al controllo dell'esercito israeliano. Le limitazioni all'accesso alla terra e all'acqua rendono sempre più difficile vivere in quest'area, e solo il 10% della popolazione palestinese (circa 300 mila persone) vi risiede. Metà della superficie agricola è dedicata all'olivicoltura e l'industria dell'olio d'oliva costituisce il 25% del reddito agricolo, sostentando circa 100.000 famiglie.
Nel corso della raccolta delle olive del 2024 l'OCHA ha registrato almeno 225 attacchi da parte dei coloni in 82 aree della Cisgiordania, con 171 casi di uccisioni o ferimenti di palestinesi. Più di 2.500 ulivi sono stati bruciati, oltre alla distruzione e al furto di attrezzi agricoli.
La stagione 2025 inizierà ufficialmente il 15 ottobre, ma anche quest’anno, ancora prima del suo avvio, si sono già verificati attacchi, intimidazioni e gravi violazioni da parte di coloni israeliani e dell’esercito di occupazione: alberi distrutti, contadini aggrediti e arrestati, accessi negati ai terreni. Le attività di monitoraggio e assistenza tecnica sono pertanto già iniziate in molti villaggi della Cisgiordania, dove operano i partners palestinesi – Arab Agronomists Association (AAA), coordinatore assieme ad ACS della campagna, Palestinian Agricultural Relief Committee (PARC), Palestinian Farmers' Union (PFU), The Arab Center for Agricultural Development (ACAD) – e molti agricoltori affiliati.
La violenza contro gli agricoltori palestinesi non è un fatto isolato, ma parte di una strategia sistematica di esproprio, intimidazione e pulizia etnica. Ogni olivo sradicato, ogni contadino aggredito, ogni terra confiscata è un attacco diretto all’identità, alla memoria e al futuro del popolo palestinese.
Sostenere i contadini palestinesi oggi significa sostenere il diritto di un popolo all’autodeterminazione, alla pace e alla dignità maanche un gesto concreto di fratellanza tra i popoli del Mediterraneo, che si riconoscono uniti nella difesa del territorio e nella giustizia sociale.

Con la tua donazione, puoi sostenere la campagna Olivi-Cultura di Pace, un’azione concreta e collettiva per:
Per versamenti su C/C:
Intestatario: ACS ONG
C/O: Banca Popolare Etica
IBAN: IT49I0501812101000011000072
Bic-swift:ETICIT22XXX
Causale: Campagna Olivi Cultura di Pace
La nostra rete di solidarietà vuole radicarsi e crescere, non solo in Italia ma anche all'estero. Le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi nei territori saranno fondamentali per sostenere il progetto e contribuire al ripristino degli uliveti danneggiati, amplificare la denuncia delle ripetute violazioni nei territori occupati e sostenere la resilienza delle comunità agricole palestinesi!
Se sei un'associazione, un collettivo o un'amministrazione e vuoi aderire alla campagna (organizzando un'evento di sensibilizzazione, una raccolta fondi ecc) contattaci via mail: olivi-culture-of-peace@acs-italia.it

La campagna è coordinata da AAA Arab Agronomists Association e da ACS ong – Associazione di Cooperazione e Solidarietà ed è sostenuta da una rete ampia e articolata di realtà italiane e palestinesi impegnate nella cooperazione internazionale, nell’agricoltura responsabile e nella promozione della giustizia economica e sociale:
Cooperativa Nuovo Cilento

In aggiornamento
Per info e adesioni: olivi-culture-of-peace@acs-italia.it
ENGLISH VERSION
Support Palestinian farmers in defending their land and their rights.
In an increasingly critical context for Palestinian rural communities, “Olives – Culture of Peace in Palestine” is born: a new alliance among olive growers from across the Mediterranean to strengthen ties of solidarity between producers, cooperatives, and territories.
This campaign is launched alongside the beginning of the olive harvest season and aims to actively support agricultural resilience in Palestine, which is increasingly threatened by settler violence and operations carried out by the Israeli army.
In recent months, agricultural technicians, cooperatives, organic producers, local authorities and civil society organizations have met in a series of exchanges with representatives of Palestinian farming communities to build a concrete alliance, based on the idea of twinning between Mediterranean olive growers, with the aim of creating stable and equal relationships between territories and producers.
In Palestine, cultivating olive trees is much more than an agricultural activity: it is a daily act of resistance and self-determination.
The olive harvest is a crucial moment for the economic and social life of thousands of rural families. In Palestine, agriculture covers 60% of the territory and is mainly developed in Area C, which is entirely under the control of the Israeli army. Restrictions on access to land and water make it increasingly difficult to live in this area, where only 10% of the Palestinian population (around 300,000 people) resides.
Half of the agricultural land is devoted to olive cultivation, and the olive oil industry represents 25% of agricultural income, supporting around 100,000 families.
During the 2024 olive harvest season, OCHA recorded at least 225 settler attacks in 82 areas of the West Bank, including 171 incidents involving killings or injuries of Palestinians. More than 2,500 olive trees were burned, along with the destruction and theft of farming tools and equipment.
The 2025 season will officially begin on October 15, but even before it starts, there have already been attacks, threats, and serious violations by Israeli settlers and the occupying army: trees destroyed, farmers assaulted and arrested, and access to land denied.
Monitoring and technical support activities have therefore already begun in many villages in the West Bank, where the Palestinian partners are operating – Arab Agronomists Association (AAA), coordinator of the campaign together with ACS, Palestinian Agricultural Relief Committee (PARC), Palestinian Farmers’ Union (PFU), and The Arab Center for Agricultural Development (ACAD) – along with many affiliated farmers.
Violence against Palestinian farmers is not an isolated issue, but part of a systematic strategy of expropriation, intimidation, and ethnic cleansing. Every uprooted olive tree, every assaulted farmer, every confiscated plot of land is a direct attack on the identity, memory, and future of the Palestinian people.
Supporting Palestinian farmers today means supporting a people’s right to self-determination, peace, and dignity.
It is also a concrete gesture of fraternity among the peoples of the Mediterranean, united in the defense of land and social justice.
With your donation, you can support the Olives – Culture of Peace campaign, a concrete and collective action to:
For Bank Transfers
Account holder: ACS ONG
Bank: Banca Popolare Etica
IBAN: IT49I0501812101000011000072
BIC-SWIFT: ETICIT22XXX
Payment reference: Campagna Olivi Cultura di Pace
Our solidarity network aims to grow and take root not only in Italy but also abroad. Local awareness-raising and fundraising initiatives will be essential to support the project and contribute to the restoration of damaged olive groves, to amplify the denunciation of ongoing violations in the occupied territories, and to strengthen the resilience of Palestinian farming communities.
If you are an association, a collective, or a local authority and you wish to join the solidarity network and support the campaign by organizing an awareness-raising event or a fundraiser, please contact us at:
olivi-culture-of-peace@acs-italia.it

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (3)