oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Realizzazione del 3° Meeting di Medicina & Olistica: “Il viaggio delle emozioni: Integrazione fra scienza, consapevolezza e cura”

Una campagna di
Nardulli Alexandro APS Il Filo di Marianna

Contatti

Una campagna di
Nardulli Alexandro APS Il Filo di Marianna

Realizzazione del 3° Meeting di Medicina & Olistica: “Il viaggio delle emozioni: Integrazione fra scienza, consapevolezza e cura”

Realizzazione del 3° Meeting di Medicina & Olistica: “Il viaggio delle emozioni: Integrazione fra scienza, consapevolezza e cura”

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 174 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità

Una campagna di 
Nardulli Alexandro APS Il Filo di Marianna

Contatti

Il Progetto

Un evento dedicato al dialogo fra medicina, neuroscienze e pratiche olistiche e psicologiche, con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto innovativo, scientificamente fondato e al tempo stesso attento alla dimensione umana ed emotiva della cura. 

. I temi trattati dai relatori di fama nazionale ed internazionale, includeranno:

 ☆ nuove frontiere neuroscientifiche nello studio delle emozioni e dello stress,

☆ la relazione fra corpo, mente e consapevolezza, 

☆ le potenzialità delle pratiche integrate per la salute e la prevenzione con evidenze, testimonianze ed esperienze cliniche e olistiche a supporto della persona. 

L’evento avrà un duplice carattere, sia divulgativo che formativo, con lo scopo di avvicinare il pubblico a percorsi di cura integrati e basati sull’evidenza scientifica, favorendo al contempo un dialogo multidisciplinare fra diversi saperi.

Si parlerà delle principali linee guida ufficiali che raccomandano pratiche di medicina integrata che includono:

  • Le Linee di indirizzo della Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) per l’utilizzo della Medicina Complementare integrata alla Medicina Convenzionale, che promuovono un approccio sinergico e collaborativo tra medici di medicina convenzionale e medicina complementare, basato su evidenze scientifiche e sicurezza per il paziente. Il documento enfatizza la necessità di informazione chiara, valutazione clinica rigorosa, appropriata prescrizione terapeutica e prevenzione, sostenendo l’integrazione come miglior soluzione diagnostica e terapeutica.
  • La raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), citata anche da FISM, che invita a promuovere, regolare e integrare pratiche di medicina tradizionale e complementare all’interno dei sistemi sanitari nazionali, favorendo ricerca e formazione per garantire efficacia e sicurezza.
  • A livello nazionale italiano, il Ministero della Salute supporta un sistema di linee guida cliniche per la sicurezza delle cure e promozione dell’integrazione, collaborando con Regioni, Società scientifiche e altri attori per aggiornamenti continui e sviluppo normativo.
  • Alcune regioni italiane hanno sviluppato specifiche linee di indirizzo per l’integrazione di tecniche di medicina tradizionale cinese (come agopuntura) in contesti clinici ufficiali, definendo ambiti di efficacia e sicurezza nell’utilizzo integrato.

Queste linee guida ufficiali rappresentano un riferimento fondamentale per lo sviluppo e applicazione di pratiche di medicina integrata affidabili, basate su evidenze scientifiche, sicurezza e collaborazione interdisciplinare.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    Vuoi sostenere questo progetto?