Una campagna di
Davide TommasiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il GINEPRO, un cortometraggio indipendente
Immagina di tornare bambino, quando un uccellino sul bordo di una pagina poteva sussurrare una storia capace di farti tremare e sognare. Quel senso antico di meraviglia è ciò che vogliamo risvegliare in noi con Il Ginepro.
Siamo un gruppo di giovani professionisti del mondo del video, tutti lavoratori del settore uniti dalla passione del cinema d'autore. Abbiamo deciso di unirci per auto-produrre un cortometraggio tratto da uno dei più oscuri e poetici racconti dei Fratelli Grimm. Racconta di perdita, metamorfosi e speranza, attraverso un linguaggio sospeso tra reale e fantastico.
Il progetto prevede di girare in pellicola super16mm, con una cinepresa degli anni ‘80, che ricorda il fascino delle storie dell’infanzia. Inoltre l’animazione 2D darà vita all’uccellino, protagonista, fondendo mondo reale e mondo dell’immaginazione.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)