oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

Salviamo Ambiente Solidale!

Una campagna di
Ambiente Solidale Società Cooperativa Sociale Onlus

Contatti

Una campagna di
Ambiente Solidale Società Cooperativa Sociale Onlus

Salviamo Ambiente Solidale!

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 40,00
  • Obiettivo € 20.000,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza 84 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Ambiente Solidale Società Cooperativa Sociale Onlus

Contatti

Il Progetto

Campagna crowdfunding per “salvare” la cooperativa sociale Ambiente solidale, condannata ingiustamente da una recente sentenza del tribunale a pagare 150.000 € per una questione contrattuale, che equipara una cooperativa sociale a un’azienda profit, ignorandone la specificità e interpretando leggi esistenti ma poco chiare. Una cifra enorme, che potrebbe far chiudere per sempre la cooperativa sociale che opera sul territorio dal 2006, causando la perdita di lavoro da parte dei tanti dipendenti (oltre 50), molti dei quali provenienti da condizione di disagio sociale.

Nata nel 2006 con la missione di creare lavoro dignitoso per persone in condizioni di svantaggio, opera nel settore ambientale e della raccolta differenziata. Un’impresa sociale che ha sempre scelto la legalità, competendo in un settore dominato da aziende profit – spesso coinvolte in interdittive antimafia – e che ha dato riscatto a centinaia di persone. Oggi diamo lavoro stabile a oltre 50 persone, di cui una quota significativa svantaggiati.

Oggi, però, questa esperienza rischia di finire.
Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, immediatamente esecutiva nonostante non siano ancora note le motivazioni, condanna Ambiente Solidale al pagamento di circa 150mila euro. La causa riguarda presunte inadempienze nell’applicazione del contratto collettivo: secondo il giudice, a quattro ex lavoratori di un vecchio appalto non sarebbe dovuto essere applicato il contratto delle cooperative sociali, ma un diverso contratto di settore.

Questa vicenda si inserisce in un contesto già segnato dalla profonda crisi che investe a livello europeo e nazionale il comparto dei rifiuti tessili, settore in cui la cooperativa opera da anni. Il rischio concreto è la chiusura di Ambiente Solidale: ciò significherebbe non solo la perdita di posti di lavoro, ma soprattutto la fine di percorsi di inclusione e di riscatto sociale costruiti con fatica nel tempo.

La nostra storia lo dimostra (i nomi che seguono sono di fantasia):

  • Giuseppina, dopo anni di carcere e tossicodipendenza, grazie al lavoro in cooperativa ha potuto riavere con sé i suoi cinque figli, restituendo loro una vita dignitosa.
  • Ciro, condannato da giovanissimo per concorso in omicidio e rimasto vent’anni in carcere, è rinato come detenuto modello, ha iniziato a lavorare da semi-libero in Ambiente Solidale e oggi, da uomo libero, continua ad essere esempio di responsabilità e solidarietà.
  • Michele, cresciuto in una famiglia legata a un clan di camorra, ha scelto di spezzare quel destino: ha rifiutato scorciatoie e guadagni facili, ha accettato un lavoro regolare in cooperativa e oggi, con la sua casa in un altro quartiere, cresce serenamente sua figlia lontano dall’illegalità.

Sono solo tre volti di una moltitudine: ogni cooperativa sociale di tipo B in Italia custodisce centinaia di queste storie.

Un attacco al modello di cooperazione sociale

Ciò che sta accadendo ad Ambiente Solidale non è un caso isolato.
Oggi le cooperative sociali di tipo B sono sotto attacco:

  • Le leggi e gli orientamenti giurisprudenziali rendono impossibile per le cooperative applicare il proprio contratto nazionale , equiparandole a imprese municipalizzate o aziende profit.
  • Sempre più tribunali, soprattutto nel settore dell’igiene ambientale, impongono il Ccnl dell’igiene ambientale su vecchi appalti, generando costi insostenibili e mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle cooperative.
  • Si sta cancellando la specificità di un modello d’impresa che ha come obiettivo primario l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, e non la sola massimizzazione del profitto.

Eppure, i numeri parlano chiaro: in Italia esistono oltre 5mila cooperative sociali di inserimento lavorativo, con quasi 100mila occupati, di cui 35mila persone svantaggiate (persone con disabilità, persone con dipendenze, in carico ai servizi di salute mentale, detenuti o semiliberi).
Dietro queste cifre ci sono vite, famiglie, comunità intere.

Cosa chiediamo

Per salvare questa esperienza collettiva, occorrono azioni concrete:

  • Riconoscimento normativo della specificità: è urgente l’introduzione di un codice Ateco specifico per le cooperative sociali di inserimento lavorativo, come proposto dalla Rete 14 Luglio (a cui Ambiente Solidale aderisce) e dalle Centrali Cooperative, che distingua in modo chiaro la nostra identità.
  • Tutela del Ccnl delle cooperative sociali: non è accettabile che venga disconosciuto in sede giudiziaria, equiparandoci a imprese che hanno mission e strutture completamente diverse.
  • Applicazione degli appalti riservati: gli strumenti normativi già esistono, vanno applicati per garantire continuità e riconoscimento al nostro ruolo.
  • Maggiore attenzione da parte degli amministratori locali e nazionali, affinché nelle gare e negli affidamenti si valorizzi la funzione sociale delle cooperative e non ci si limiti a logiche di ribasso.

L’appello

Ambiente Solidale è un presidio di legalità, di riscatto sociale, di dignità del lavoro. Se chiude una realtà come questa, vince l’illegalità, perde la comunità Chiedo a chi può, anche un aiuto concreto per sostenere Ambiente Solidale in questo momento difficile, affinché possa superare l’urto e continuare a garantire lavoro e dignità a chi ne ha più bisogno.

  • Non rubiamo il futuro a tante persone.
  • Non cancelliamo la cooperazione sociale di inserimento lavorativo.
  • Non cancelliamo Ambiente Solidale.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    Vuoi sostenere questo progetto?