Una campagna di Pari Passo Società Cooperativa Sociale
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
CHI SIAMO e DA DOVE NASCE IL PROGETTO MADALIA?
Ciao a tutti,
la nostra équipe di lavoro opera presso Pari Passo Società Cooperativa Sociale di Vicenza (Veneto) e ci occupiamo di “dare forma e senso” al percorso di accoglienza verso persone in marginalità sociale, con un forte accompagnamento verso l’autonomia della persona.
Da quasi un anno ci stiamo impegnando in un progetto che riguarda il tema dell’istruzione di qualità e della formazione del personale docente in Madagascar al fine di migliorare l’organizzazione della didattica. Per provare a raggiungere questo obiettivo, Federico, responsabile e insegnante della nostra Scuola di Italiano per Stranieri con certificazione per l’insegnamento di italiano L2, partirà alla fine del mese di ottobre per il Madagascar. Nello specifico volerà nella città di Fianarantsoa, al centro del Madagascar, per tutto il mese di novembre.
In questo territorio il sistema scolastico ha molte difficoltà a fornire un servizio di qualità a causa del mancato sostegno economico da parte dello Stato e gli edifici scolastici sono spesso fatiscenti e pericolosi. Inoltre, il personale docente non è spesso formato adeguatamente per svolgere la professione di insegnante e la didattica non è efficientemente organizzata e individualizzata a seconda dei differenti bisogni degli studenti. Il progetto MadaLia vuole dunque garantire una più ampia accessibilità all'educazione scolastica di qualità, con particolare riferimento al territorio della città di Fianarantsoa.
In tale contesto dunque, i bisogni primari riguardano:
– la necessità di potenziare la formazione didattica del corpo docente, al fine di garantire un’educazione di qualità;
– la disponibilità di materiali scolastici adeguati, funzionali allo svolgimento delle attività proposte dalla scuola;
– la necessità di erogare dei corsi di lingua italiana per aumentare le possibilità di studio e lavoro in Italia da parte dei giovani cittadini malgasci.

Centro dell’Associazione Fanovo, sede di corsi di lingua e di musica frequentati da giovani studenti malgasci, presso il quale Federico terrà le sue lezioni
OBIETTIVI DEL PROGETTO: COSA VOGLIAMO REALIZZARE?
Interventi e azioni concrete che attuerà il nostro insegnante Federico durante il suo soggiorno in Madagascar:
COSA SARÀ POSSIBILE GRAZIE ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO MADALIA E CON IL TUO CONTRIBUTO?


Gli insegnanti di italiano del Centro Fanovo durante un’attività didattica
CALL TO ACTION:
Durante il mese di novembre aggiorneremo la descrizione del progetto su questa piattaforma e sui canali social della Cooperativa Pari Passo raccontando gli interventi che Federico avrà realizzato e aggiungendo nuovo materiale fotografico.
Anche grazie a piccole donazioni, è possibile sostenere il progetto MadaLia e dunque permettere un’educazione di maggiore qualità ai giovani malgasci attraverso una migliore organizzazione della didattica scolastica. Tutto quello che riusciremo a realizzare in Madagascar sarà anche grazie al tuo aiuto se deciderai di sostenere il nostro progetto con una semplice donazione! La campagna di raccolta fondi rimarrà aperta fino al 31/12 per garantire, anche dopo il rientro di Federico in Italia, un mese di follow up e di supporto al corpo docenti realizzato a distanza durante il mese di dicembre.
Ti ringraziamo di cuore per credere nel nostro progetto e per il tuo sostegno!
"Sostieni l’educazione in Madagascar: dona ora e costruisci con noi un futuro di opportunità!"
Contatti: info@paripasso.org
Siamo a tua disposizione per chiarimenti e approfondimenti sul progetto e per aiutarti in caso di difficoltà con la tua donazione.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (0)