oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Apriamo nuove porte, liberiamo grandi sogni!

Una campagna di
Associazione Maestri di Strada ONLUS

Contatti

Una campagna di
Associazione Maestri di Strada ONLUS

Apriamo nuove porte, liberiamo grandi sogni!

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 455,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 77 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Associazione Maestri di Strada ONLUS

Contatti

Il Progetto

Aiutaci ad aprire nuove porte!

Dal 2019 stiamo trasformando un vecchio edificio scolastico abbandonato, nel cuore di Ponticelli (quartiere di Napoli), in un villaggio educativo vivo: un luogo dove ogni spazio è occasione di crescita, creatività e comunità.


Abbiamo già fatto tanto:

🏠 abbiamo un tetto,
🍽️ una cucina,
🌿 spazi rinnovati e aperti verso l’esterno,
❤️ e circa 2 milioni di euro investiti grazie a incentivi e grandi donazioni.

Ma ora abbiamo bisogno di te!


Cosa vogliamo fare adesso?

Vogliamo rendere sicuri gli 8 nuovi accessi al villaggio.
Ci servono porte con vetri di sicurezza e maniglioni antipanico per proteggere chi ogni giorno studia, gioca, cresce e sogna con noi.

🎯 Obiettivo: 15.000 €

Vi abbiamo chiesto di sottoscrivere per l’acquisto di 8 porte. E’ una richiesta piuttosto strana, ma qui è tutto un po' strano. La ex scuola che è sede dell’Associazione, nel 2019 era un autentico colabrodo: nel senso dei fiumi d’acqua, che rovinavano soffitti pareti e pavimenti; nel senso della sicurezza, cioè aperta all’incursioni di ladri improvvisati, ragazzini, e quant’altro; e nel senso istituzionale poiché mancavano tutte le documentazioni e i permessi necessari. In tutta questa incertezza e precarietà c’era una certezza: le aule a piano terra – 13 per la precisione, e 8 al primo piano - pur disponendo di spazi verdi all’esterno e di ampi terrazzi al primo piano, erano rigorosamente chiuse all’accesso, senza neppure una finestra ma solo vasistas per l’areazione.  Siamo intervenuti anche su questo e muniti dei necessari permessi abbiamo “segato” i muri esterni e ora abbiamo 21 aule dotate di accesso all’esterno. Per noi è stato un intervento prezioso, sia per motivi simbolici, sia perché ci consente di sfruttare appieno l’unica risorsa gratuita di cui disponiamo: il sole, la temperatura mite e l’aria abbastanza buona che circola sulle pendici del Vesuvio. 

Tuttavia nessuno dei progetti che abbiamo in corso ci ha consentito di dotare questi vani di porte adeguate. Attualmente abbiamo porte comprate da rigattieri al prezzo medio di 10 euro che però, va da sé, non proteggono molto. La sottoscrizione serve per le 8 porte del primo piano e precisamente 4 porte saranno destinate allo spazio coreutico, ossia musica, danza e web radio. Attualmente educatori ed allievi sono accampati ogni giorno in aule non utilizzate da altri, perché se lasciano gli strumenti negli spazi dedicati (ma non protetti dalle porte) il furto è garantito. Stesso discorso per lo spazio della consulenza psicopedagogica e per lo spazio dedicato alle famiglie: senza porte adeguate non possono vivere gli spazi a loro destinati. 

In sintesi ci servono 8 porte per aprire grandi progetti ma soprattutto grandi sogni.



Chi siamo

Siamo l’Associazione Maestri di Strada, e da anni lavoriamo dentro e fuori le scuole, insieme a docenti, dirigenti e operatori territoriali, per realizzare progetti educativi integrati che sostengano la didattica, l’inclusione e lo sviluppo delle comunità. 

Il nostro obiettivo è costruire una comunità educante: una rete di persone e istituzioni che condividono la responsabilità di accompagnare le giovani persone nel loro percorso di crescita.

Dal 2019 operiamo anche nel Centro Polifunzionale intitolato a Ciro Colonna, giovane vittima innocente di camorra.
Qui lavorano oltre 50 professionisti – educatori, psicologi, progettisti, esperti – coinvolgendo ogni anno:

  • circa 1.000 giovani nelle scuole di 20 istituti del territorio,
  • più di 350 ragazze e ragazzi nelle attività extra-scolastiche,
  • e naturalmente, le loro famiglie.

📍Ogni euro è un passo verso un luogo più sicuro, più bello, più nostro. Dona oggi!

Diventa anche tu un maestro di strada. Insieme possiamo aprire nuove porte — e liberare grandi sogni!

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • FS
    Francesca È sempre una gioia collaborare per quel che si può ai vostri progetti. Raramente ho incontrato comunità dove la cura trapelasse in ogni gesto, in ogni scelta come nella vostra. Buon lavoro!
    • ma
      Maestri di Strada Grazie Francesca, il tuo supporto e la tua sensibilità fanno davvero la differenza. Felici di averti nella nostra comunità!
      1 settimane, 6 giorni fa
  • ER
    Enzo Condividere i sogni (con altri sognatori) è il primo modo per cominciare a realizzarli! Grazie ai MAESTRI DI STRADA!
    • ma
      Maestri di Strada Grazie Enzo per la tua generosità e sensibilità verso il progetto!
      2 settimane, 3 giorni fa

Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

4. Istruzione di qualità

Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

11. Città e comunità sostenibili

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

12. Consumo e produzione responsabili

Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

Vuoi sostenere questo progetto?