oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

🐔🌳 Libere tra gli Agrumi – Salviamo 1500 galline ovaiole e creiamo un’oasi di libertà in Calabria

Una campagna di
Azienda Agricola Tramonti 1959

Contatti

Una campagna di
Azienda Agricola Tramonti 1959

🐔🌳 Libere tra gli Agrumi – Salviamo 1500 galline ovaiole e creiamo un’oasi di libertà in Calabria

🐔🌳 Libere tra gli Agrumi – Salviamo 1500 galline ovaiole e creiamo un’oasi di libertà in Calabria

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 45.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 16 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    12. Consumo e produzione responsabili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Azienda Agricola Tramonti 1959

Contatti

Il Progetto

📌 Obiettivo della campagna

Raccogliere 45.000 euro per recintare 4 ettari di agrumeto e accogliere 1500 galline ovaiole salvate dagli allevamenti intensivi, dando loro una seconda vita in libertà e contribuendo a un’agricoltura rigenerativa, naturale ed etica.


💡 L’idea in breve

Ogni anno, migliaia di galline ovaiole vengono soppresse quando smettono di essere "convenienti" per la produzione. Noi vogliamo salvarne almeno 1500 e offrirgli una nuova casa in un agrumeto biologico in Calabria, dove possano vivere libere, razzolare, nutrirsi naturalmente e – nel frattempo – concimare il suolo e controllare le erbe infestanti senza chimica.

Un esempio concreto di come animali e agricoltura possano collaborare in armonia.


📍 Dove avverrà tutto questo?

Nel nostro agrumeto di 4 ettari nella Piana di Sibari (CS), già coltivato secondo metodi naturali. Il terreno sarà recintato e strutturato per accogliere galline salvate dagli allevamenti, grazie alla vostra generosità.


🧱 Come verranno usati i fondi?

  • Recinzione con muretto, pali e rete (650 m): €35.000
  • Ricoveri mobili per 1500 galline: €7.200
  • Mangiatoie, abbeveratoi, attrezzature: €1.875
  • Spese veterinarie iniziali e trasporto: €2.400
  • Totale obiettivo €46.475 → arrotondato a €45.000

Ogni euro contribuirà a salvare vite e costruire un’agricoltura più giusta.


🧡 Perché donare?

  • Per salvare galline condannate al macello solo perché non “producono” più.
  • Per creare un esempio positivo e replicabile di allevamento etico e rigenerativo.
  • Per sostenere un’agricoltura naturale, senza diserbanti né fertilizzanti chimici.
  • Perché ogni gallina merita una vita dignitosa, sotto gli alberi e con il sole in faccia.

🎁 Ricompense per chi dona

  • Contributo da 25 € → 5 kg di clementine biologiche.
  • Contributo da 40 € → 10 kg di arance moro biologiche.
  • Contributo da 60 € → 10 kg di arance moro biologiche + 5 kg di clementine biologiche.
  • Contributo da 120 € → 25 kg di arance moro biologiche+ 15 kg di clementine.
  • Contributo da 250 € → adozione di 1 albero, con 30 kg di arance moro biologiche ogni anno per 5 anni.
  • Contributo da 500 € → adozione di 2 alberi, con 60 kg di arance moro biologiche + 20 kg di clementine biologiche ogni anno per 5 anni.

🤝 Chi siamo

Siamo una piccola azienda agricola della Piana di Sibari, gestita da giovani che credono nella convivenza tra natura e animali, nel rispetto della terra e delle sue creature.

Non alleviamo per produrre. Alleviamo per restituire dignità. Questo progetto vuole dimostrare che un’altra agricoltura è possibile.


🐔 Dona ora. Ogni euro è una gallina salvata.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?