Una campagna di
READondante Book LabContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Questo terzo anno di READondante si è rivelato a dir poco errabondo; dopo essere state accolte da ottobre 2022 fino a giugno 2024 dalla nostra amata e insostituibile vineria La Confraternita dell’Uva, da settembre 2024 ci siamo ritrovate ogni ultimo mercoledì del mese (o quasi) a vagabondare per Bologna con tutta la truppa di lettori e lettrici al seguito. Non è stato un anno facilissimo, ma persa la nostra prima casa abbiamo avuto la fortuna di scoprire che ne avevamo tante altre! L’anno accademico si è aperto al Centro Sociale della Pace insieme a Giulia Zavagna (traduttrice de L’anno in cui parlammo con il mare di Andrés Montero - Edicola) in occasione della seconda edizione del nostro festival; siamo poi passate dal CostArena con Francesca Bononi (traduttrice de Il meraviglioso viaggio di Octavio di Miguel Bonnefoy - 66thand2nd); dal circolo Arci La Paresse con Stefania Maria Ciminelli (traduttrice di Io canto e la montagna balla di Irene Solà - Blackie Edizioni) e poi con Giulia Di Filippo (traduttrice di Op Oloop di Juan Filloy - Ago Edizioni); siamo andate a trovare le Sette Volpi con l’amico Valerio Stivè (traduttore di Maledizioni di George Wylesol - Coconino Press) che a sua volta ci ha poi ospitate da URCA Studio con Martina Testa (traduttrice di Ava Anna Ada di Ali Millar - Edizioni SUR); e abbiamo chiuso l’anno al Parco 11 settembre per la Bookadventure della libreria BAAK insieme a Federica Gavioli (traduttrice di Rainbow Rainbow di Lydi Conklin - Racconti); e menzione speciale ai tavoli e agli ombrelloni dell’enoteca Saràvino che ci hanno accolte per ben due volte anche senza ospiti d’onore.
E già che eravamo in giro, a ottobre siamo andate a Serra Madre con gli altri gruppi di lettura della città per l’incontro Leggere insieme a Bologna organizzato dal Patto per la Lettura; a novembre siamo tornate dove tutto è iniziato, al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’UNIBO, sorprendentemente invitate a parlare di READondante per l’incontro Diventare imprenDITori di se stessi; a dicembre abbiamo portato amiche e amici al Saràvino per il nostro ormai tradizionale SecREAD Santa natalizio; a marzo siamo andate a Firenze per TESTO e, grazie al loro progetto Bookclub, assieme ad altri gruppi di lettura da tutta Italia abbiamo incontrato Layla Martínez; ad aprile abbiamo presentato tecniche per non imparare a ferirsi con Anna Carol e Sonia Lisco in occasione del Festival Piccolissimo del collettivo HMCF; a maggio, grazie alla Libreria Sette Volpi e a Skordato, abbiamo fatto risuonare il box 15 del Mercato Albani con Rebetiko. La canzone greca dei bassifondiin compagnia della traduttrice Viviana Sebastio; a giugno abbiamo convinto Francesco Zani a tornare con noi al Lido Ruggine per due chiacchiere sportive con il collettivo La Ragione di Stato; a luglio abbiamo organizzato per Montagnola Republic la presentazione di Pop Palestine con le autrici Fidaa I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini e Beatrice De Leonibus di Assopace Palestina.
Come sempre abbiamo quindi tantissime persone da ringraziare e celebrare. C’è la stupenda e solidissima comunità di lettrici e lettori che anche quest’anno si è ritrovata almeno una volta al mese a chiacchierare con noi nonostante fino all’ultimo secondo non si sapesse dove e come;le case editrici che continuano a darci fiducia e ad accettare di collaborare con noi;le nostre librerie amiche e il Patto per la Lettura di Bologna che trovano sempre dei progetti bellissimi in cui coinvolgerci; il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, là dove tutto è nato, la nostra amicizia in primis, che anche per questa edizione del festival ci ha concesso il patrocinio.
Vi aspettiamo il 4 ottobre dalle 15 in poi al Centro Sociale della Pace in Via del Pratello 53, che ci accoglierà nel suo delizioso giardino interno tra presentazioni, laboratori di traduzione, workshop creativi, conversazioni tra persone esperte del settore editoriale, nonché l’incontro del nostro gruppo di lettura. Ci sarà anche un piccolo mercatino artigianale, banchetti di varie librerie indipendenti amiche e, ovviamente, da bere e da mangiare come si deve :) Ma la vera domanda è: quanti nuovi giochi di parole con READ riusciremo a inventarci?
L’orario è READotto ma il programma è comunque incREADibile: ve lo sveleremo poco a poco, continuate a tenere d’occhio la pagina Instagram di READondante dove troverete ogni nuovo annuncio!
READondante Book Lab è il gruppo di lettura poliglotta di Bologna.
Siamo Emily, Martina e Valeria, ci siamo conosciute ai tempi dell’università e siamo quindi amiche da più tempo di quanto non vogliamo ammettere. Abbiamo studiato traduzione insieme a Forlì e continuiamo tutte in qualche modo a lavorare con le lingue. READondante nasce quasi due anni fa per unire la nostra grande passione per la lettura e la traduzione alla voglia di far balotta.
Il gruppo si incontra una volta al mese per discutere di letteratura tradotta, dedicando particolare attenzione al confronto tra il testo originale e la versione in italiano. Il focus sulla traduzione è la nostra peculiarità e forse anche il motivo principale per cui le persone che frequentano READondante ci hanno scelte. Gli incontri sono spesso alla presenza delle traduttrici e traduttori stess*, in un’atmosfera talmente conviviale e rilassata (complici tutte le birrette e bottiglie di vino che vengono consumate a ogni incontro) che nemmeno le persone più timide riescono ad andarsene senza aver preso la parola!
Abbiamo deciso quindi di lanciare per il terzo anno di fila un crowdfunding per chiedervi di sostenerci nell’organizzazione dell’evento. Innanzitutto, oltre a coprire completamente le spese di viaggio e pernottamento per le persone che abbiamo invitato da fuori Bologna, compenseremo la loro disponibilità con lauti pasti e brindisi tintinnanti.
Una parte della cifra, proprio come gli anni scorsi, sarà destinata alla realizzazione di gadget da regalare come ricompensa a chi deciderà di supportarci e partecipare così al festival. Vorremmo permetterci stampe e materiali di alta qualità per rendere giustizia alla meraviglia delle grafiche dedicate al festival che ancora una volta l’irREADucibile Arianna ha realizzato per noi.
Vista tutta la fiducia e il supporto che ci avete regalato per le prime due edizioni, vogliamo continuare a essere il più trasparenti possibile, per cui vi lasciamo qui sotto la descrizione dettagliata di come intendiamo sfruttare i fondi raccolti, al netto dei costi di transazione e della percentuale trattenuta dalla piattaforma.
10€ - La festa del Grazie
Con questa ricompensa decidi di supportare il nostro festival senza un bel niente in cambio. Se non la nostra eterna gratitudine! Vieni al festival a fare incetta di segnalibri e cartoline, ne troverai quanti vuoi.
15€ - Il READicoppe
Ormai si è sparsa la voce, durante il festival la nostra cartomante/Readondante Claudia legge divinamente i tarocchi a chiunque si sieda davanti a lei; ma tu al festival non riesci a venire e sei all’apice della disperazione. Ma non tutto è perduto, quest’anno infatti puoi avere una lettura a distanza per mail o WhatsApp!
25€ - La borsa taroccata
È sempre lei, l’accessorio imprescindibile che a Bologna non passa mai di moda: la tote in cotone del festival culturale indipendente! E anche quest’anno non possiamo che ripresentarvela en pendant con l’esperienza esoterico-narrativa per eccellenza: una lettura di tarocchi personalizzata dal vivo con la nostra cartomante/Readondante Claudia.
50€ - Invito a un banchetto
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di Invito a un banchetto. Sapori e storie della cucina cinesedi Fuchsia Dunlop (traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli - add editore).
50€ - Le streghe di Manningtree
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di Le streghe di Manningtreedi A. K. Blakemore (traduzione di Velia Februari - Fazi Editore).
50€ - L'insaziabile
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di L'insaziabiledi A. K. Blakemore (traduzione di Velia Februari - Fazi Editore).
50€ - Questa volta sarà diverso
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di Questa volta sarà diversodi Marta Jiménez Serrano (traduzione di Serena Bianchi - La Nuova Frontiera).
50€ - L'età del disincanto
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di L'età del disincantodi Jane Smiley (traduzione di Valentina Muccichini - La Nuova Frontiera).
50€ - Qui non c'è niente per te, ricordi?
Se scegli di essere così generos*, non possiamo che ricambiare con il pacchetto completo che include, oltre alla borsa e al poster di READondante, una copia di Qui non c'è niente per te, ricordi?di Sarah Rose Etter (traduzione di Lorenzo Medici - La Nuova Frontiera).
Commenti (1)