oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Essenza Rurale

Una campagna di
Emanuela Polidori

Contatti

Una campagna di
Emanuela Polidori

Essenza Rurale

Essenza Rurale

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 139 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Emanuela Polidori

Contatti

Il Progetto


ESSENZA RURALE

Quando la pianta diventa sapere, materia e futuro.

Essenza Rurale è un progetto di ricerca, sperimentazione e divulgazione nato dallo studio della lavanda e successivamente esteso a decine di altre specie vegetali. Dalle fibre, dai petali, dalle foglie e dagli scarti delle piante, nascono biomateriali sostenibili e alternativi, frutto di un approccio etnobotanico, creativo e profondamente etico.

Obiettivi

  • Creare nuovi materiali vegetali sostenibili
  • Trasmettere consapevolezza ambientale e cultura del riuso
  • Valorizzare ciò che cresce ai margini: le erbe spontanee, gli scarti, i cicli naturali
  • Promuovere un approccio circolare concreto e replicabile sul territorio

FASE 1: CARTA MADRE

La carta che racconta la pianta.

Un materiale cartaceo composto interamente da foglie e petali, non come decorazione, ma come struttura stessa della materia.

Carta Madre non è un semplice foglio: è una superficie viva che conserva la storia della pianta da cui nasce, la stagione, il territorio.

È un invito a rallentare, osservare, riscoprire.

Attraverso laboratori, percorsi didattici ed esposizioni, Carta Madre vuole educare al rispetto per il ciclo naturale, riducendo gli sprechi e dando nuova vita a ciò che comunemente viene scartato.


FASE 2: NATURA MATERICA

Dalla fibra al futuro.

Materiali modellabili e alternativi alla plastica, ottenuti da fibre vegetali recuperate.

Si tratta di paste naturali utilizzabili in ambiti creativi, artigianali o funzionali.

Versatilità, sostenibilità, zero sprechi.

Ogni materiale è frutto di uno studio attento della pianta, delle sue proprietà e della sua trasformazione, in armonia con i ritmi naturali.

Questa fase del progetto si basa sull’etnobotanica applicata: una scienza antica al servizio di soluzioni moderne e consapevoli.


VISIONE: UN PROGETTO DIFFUSO, CONDIVISO E TERRITORIALE

Essenza Rurale aspira a diventare una rete diffusa in tutta Italia, grazie alla collaborazione con referenti regionali qualificati che condividano la visione e vogliano portarla nelle scuole, nei laboratori, nei festival, nei contesti agricoli e creativi.

Perché in natura non esistono scarti, ma solo trasformazioni.


RICHIESTA DI SUPPORTO

Mi chiamo Polidori Emanuela e sono la fondatrice di Essenza Rurale, un progetto indipendente nato tre anni fa dall’unione tra ricerca etnobotanica, creazione di biomateriali e educazione alla sostenibilità.

Dalle prime sperimentazioni sulla lavanda, il progetto si è ampliato coinvolgendo decine di piante spontanee e coltivate, con l’obiettivo di trasformare ciò che resta della natura in risorsa, forma e sapere.

Ad oggi Essenza Rurale è cresciuto in modo organico e indipendente, e ha già suscitato l’interesse di realtà diverse, in 10 regioni italiane. 

Tuttavia, per garantire la continuità e l’espansione del progetto, ho bisogno di un sostegno concreto da parte di realtà che ne condividano la visione.


Perché chiedo il vostro supporto

Il progetto è giunto a un punto cruciale:

  • È necessario formare e coordinare referenti regionali qualificati
  • Occorre implementare la produzione e sperimentazione di biomateriali
  • È fondamentale sviluppare attività didattiche e divulgative strutturate su scala nazionale
  • Serve potenziare la comunicazione e la logistica per rispondere alla crescente domanda


Fino ad oggi ho portato avanti tutto autonomamente, autofinanziando ricerca, sviluppo, materiali e laboratori.

In questi anni ho autoprodotto e pubblicato due libri a supporto e documentazione del progetto e un terzo volume è attualmente in fase di pubblicazione.

Ho creato materiali ecologici e sostenibili, ho partecipato a eventi divulgativi, collaborato con associazioni culturali, creato corsi, workshop e master class per diffondere il più  efficacemente possibile la mission del progetto.

Ora, per rendere il progetto sostenibile e accessibile a più territori, ho bisogno dell’appoggio di sponsor o partner che credano nel valore della sostenibilità autentica, della ricerca non industriale, della valorizzazione dei saperi marginali e dei cicli naturali.


Cosa offro in cambio del supporto

  • Visibilità del vostro marchio se siete un’azienda o del vostro nome se siete dei privati su tutti i materiali e canali del progetto (social, sito, eventi)
  • Coinvolgimento attivo in eventi, laboratori e iniziative territoriali
  • Creazione di materiali dedicati o co-branded (se desiderato)
  • Un progetto con alto valore etico, educativo e ambientale, in grado di generare impatto reale.

Essenza Rurale è un intreccio di ricerca botanica, artigianato sostenibile, educazione ambientale ed editoria indipendente, e ha come obiettivo la creazione di una rete territoriale diffusa che valorizzi le erbe spontanee, gli scarti vegetali e i saperi locali attraverso la realizzazione di biomateriali e attività divulgative.

Essenza Rurale non è nato per essere un progetto individuale.La sua vera natura è collettiva, diffusa, collaborativa. Solo attraverso una rete di persone, realtà locali, enti e sostenitori potrà crescere e generare impatto reale.

È un progetto che ha bisogno di essere condiviso per avere senso, perché parla di radici comuni, di cura del territorio e di futuro possibile.

Sarei felice di approfondire con voi le potenzialità di una collaborazione personalizzata e raccontarvi più nel dettaglio la visione e i prossimi passi di Essenza Rurale.

Prof. Emanuela Polidori

epnature.design@gmail.com

+39 333 754 75 27



Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    Vuoi sostenere questo progetto?