Una campagna di
Comitato Organizzatore Festival Internazionale del Cinema di SalernoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
C’è una storia lunga quasi ottant’anni che ha bisogno di te.
Una storia fatta di sguardi in sala, di applausi, di film che emozionano.
È quella del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, nato nel 1946 e cresciuto insieme alla città, ai suoi abitanti, ai suoi sogni.
Oggi, grazie al tuo sostegno, possiamo scrivere insieme un nuovo capitolo.
Questa campagna serve a rendere possibile l’edizione 2025 e a dare vita a un Museo che custodisca la memoria di tutto ciò che è stato. E che possa parlare, ogni giorno, anche a chi verrà dopo di noi.
Ogni novembre, da 79 anni, Salerno si trasforma in un piccolo centro del mondo.
Un luogo dove registi, spettatori, studenti e appassionati si incontrano per condividere storie.
Il nostro Festival è passato attraverso mille cambiamenti, ma non ha mai perso la sua anima: umana, libera, vicina.
Dal 24 al 29 novembre 2025, vogliamo dare vita a un’edizione speciale.
Una settimana ricca di film, incontri, eventi, emozioni.
Un’occasione per scoprire il nuovo e ricordare da dove veniamo.
Con il tuo aiuto, possiamo renderla possibile.
Negli anni abbiamo raccolto centinaia di locandine, articoli, foto in bianco e nero, lettere, spezzoni di pellicola. Materiali preziosi, che raccontano una storia fatta di cinema ma anche di persone, di sogni, di passaggi generazionali.
Vogliamo prendercene cura. E vogliamo condividerla.
Il Museo Storico del Festival sarà uno spazio fisico e digitale, dove ogni ricordo potrà diventare memoria viva. Sarà aperto a tutti: studenti, studiosi, cittadini curiosi, chi c’era e chi non c’era. Un luogo per ritrovarsi e per scoprire come il cinema abbia attraversato, anno dopo anno, la nostra città.
Abbiamo bisogno di raccogliere 30.000 €, da destinare a due obiettivi concreti:
Anche un gesto simbolico diventa parte di un progetto più grande.
Siamo il Comitato Organizzatore del Festival di Salerno.
Siamo persone che da anni dedicano tempo, energia e passione a far vivere questo evento.
Lo facciamo per amore del cinema. E perché crediamo che la cultura debba restare libera, pubblica, accessibile.
Il Festival non è solo “nostro”, è di chi l’ha vissuto anche una sola volta. È di chi vuole tenerlo in vita.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)