Una campagna di
Danilo Dolcini - Un italiano in RussiaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Dare voce alla memoria della Campagna di Russia attraverso le mie conferenze, trasformando la passione in una “missione” a tempo pieno. Raccontare la storia di chi non è tornato e di chi per anni li ha aspettati a casa; mantenere viva la memoria, quale monito alle future generazioni, perché queste vicende non si debbano più ripetere.
“Ci sono storie che non devono essere dimenticate. Io ho deciso di raccontarle.”
Sono un informatico con un’anima da storico. Per anni ho studiato la Campagna di Russia, ho viaggiato nelle terre gelate dove i soldati italiani hanno combattuto e sofferto, ho raccolto testimonianze, emozioni e silenzi che non si trovano nei libri.
Questo progetto nasce dal desiderio di far crescere la mia attività di divulgazione storica, per portare la memoria laddove rischia di svanire… nelle scuole, nelle piazze, sui social, nei libri.
Con il vostro aiuto voglio solo ed esclusivamente proporre le mie conferenze in quelle località che oggi non ho potuto ancora raggiungere; ad oggi tutte queste iniziative sono state “autofinanziate", senza mai chiedere nulla a nessuno e senza mai accettare alcun contributo.
Solo ed esclusivamente per supportare i costi logistici di spostamento in regioni italiane che al momento non ho ancora potuto raggiungere. Vorrei dunque raggiungere quelle regioni d'Italia che non ho potuto raggiungere, come: Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio per iniziare. Vorrei poter “affittare” una sala e proporre il convegno senza, per forza e come oggi, dover contare solo ed esclusivamente sulla buona volontà del comune di turno o dell'associazione interessata.
Perché non stai solo finanziando un progetto, ma scegli di custodire la memoria insieme a me. Ogni contributo è un tassello di quella storia che vogliamo ancora raccontare.
“Chi salva la memoria, costruisce il futuro.”
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (0)