Una campagna di
Topsy KrettsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Topsy Kretts è un progetto nato nel 2022 da un’idea di Federico Riccardo. È un magazine online di racconti brevi contemporanei, scritti da autori e autrici sia emergenti sia affermati. Raccontare la contemporaneità è l’obiettivo principale di questo magazine, accendere una miccia, far riflettere sul paradosso della nostra civiltà. Fare ciò che il racconto stesso si pone: raccontare l’universale, partendo dal particolare. Ogni mese, da gennaio 2023, vengono pubblicati sul sito www.topsykretts.it dieci racconti: una volontà ambiziosa eppure concreta, a giudicare dalla corposa quantità di testi che il magazine riceve ogni giorno. Per festeggiare il primo anno di attività, Topsy Kretts ha deciso di realizzare un numero speciale cartaceo, dal titolo CONTRO LA PERFORMANCE. Anche qui, come nello stile del magazine, sono stati pubblicati 10 racconti il cui fil rouge è dettato dalla critica aperta al tema della performance, sia in senso sociale che più privato.Il successo di questa operazione ha portato a concepire un secondo capitolo, intitolato SEI IN UN PAESE MERAVIGLIOSO. Oggi, la redazione ha deciso di puntare ulteriormente sull'attività del cartaceo, andando a creare un terzo prodotto: LA VERITA' è UN'OPINIONE.
Sinossi del progetto
“Ci sono 3 versioni di una storia: la mia versione, la tua versione, la verità”. Con queste parole, Nadia Comaneci, divenuta atleta olimpica nel 1976 a soli 14 anni alle Olimpiadi di Montreal, sembra definire tutta la sua vita. Vissuta sotto il regime comunista, scappata a piedi verso l’Ungheria anche e soprattutto per non subire più tutte le informazioni false che sono circolate in merito alla sua reputazione, nella sua autobiografia “Lettera a una giovane ginnasta” smentisce molte delle cose che ancora, sul web e su diversi libri, circolano sul suo conto, una su tutte la relazione distruttiva con Nicu Ceausescu, figlio del dittatore Nicolae Ceausescu. È scappata in quella che, storicamente e secondo la sua stessa costituzione, è la terra della libertà: gli Stati Uniti d’America. Proviamo ad aprire la matrioska, allunghiamo la lente di ingrandimento e accorgiamoci cosa sono diventati (cosa sono sempre stati?) gli Stati Uniti, oggi. Potremmo dire lo stesso della Romania, esagerando un pochino. Di certo, il tema della verità si amplifica ulteriormente: l’attuale Presidente vince elezioni su elezioni grazie alla diffusione di fake news, mette in atto una strategia del terrore mai vista in anni di democrazia, crea filmati violenti con l’Intelligenza Artificiale mostrando antagonisti politici arrestati e tanto altro ancora.
Abbiamo citato il termine “Matrioska”, quindi Russia. Forse non c’è nemmeno da approfondire gli orrori di questo luogo in tema di verità. Dove si trovano quindi le fonti autorevoli? O forse, sarebbe meglio chiedersi: cos’è oggi la verità? Una parola vaga, un termine che non vuol dire niente perché ogni cosa è interpretabile? O qualcosa di ancora saldo, concreto, ma fragile, che merita una continua attenzione da parte di chi la affronta? Insomma, la verità esiste?
“La verità è un’opinione”, terzo “capitolo” del progetto cartaceo di Topsy Kretts, mira proprio a dare una risposta a tutti questi quesiti. E qualora non ci riuscisse, a fare quello cui da sempre Topsy Kretts ambisce: fornire ulteriori domande.
La donazione è libera e da essa non dipende la fattibilità del progetto. Il cartaceo è già in corso d'opera, il contributo eventuale è da ritenersi prezioso e potrà permettere di realizzare un progetto ancora più speciale. Per questo motivo tutti i sostenitori e le sostenitrici del progetto verranno menzionati all’interno di questo magazine .
Gli autori e le autrici presenti all’interno di questo numero saranno: Elvio Carrieri, Federico Dilirio, Antonio Esposito, Marco Fornaro, Giulio Iovine, Lavinia Mannelli, Serena Nadal, Andrea Tomaselli, Pierfrancesco Trocchi, Caterina Villa
La direzione artistica del progetto è di Federico Riccardo.
L'editing è a cura di Simone Sciamé
La resa grafica è a cura di Carlo Sabbatucci.
Product manager: Marinella Brioschi.
Il numero uscirà ufficialmente tra Aprile e Maggio 2026.
Commenti (0)