oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Green Wave

Una campagna di
Green Wave

Contatti

Una campagna di
Green Wave

Green Wave

Green Wave

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 23 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
Green Wave

Contatti

Il Progetto

Green Wave è un progetto che nasce dall'impegno di noi ragazzi a lavorare su questa idea. Proveniamo da comuni diversi, ma il nostro scopo è quello di salvaguardare il territorio e ridare vita a un paese che negli ultimi anni ha perso occasioni di aggregazione e condivisione. L’evento si svolgerà il 30 agosto a Marsaglia dove avremo modo di collaborare con più associazioni, enti e imprese locali. In tempi recenti abbiamo assistito a un progressivo impoverimento della vita sociale locale: meno eventi, meno occasioni di incontro, meno entusiasmo. Questo festival anche se strutturato in una sola giornata vuole fare da spiraglio di luce, volto a riaccendere il senso di comunità, un momento in cui giovani, famiglie e anziani possano ritrovarsi, condividere esperienze e scoprire nuove realtà con il presupposto di creare un evento che abbia una continuità nel tempo.

L’evento che abbiamo ideato ha un forte valore, sia dal punto di vista sociale che sostenibile attraverso l’utilizzo della musica come strumento di connessione tra le generazioni, Durante la giornata, il paese sarà animato da artisti emergenti e gruppi locali. Lungo il borgo verranno creati dei percorsi nei quali saranno presenti stand di imprese sostenibili del territorio così da permettere loro di affermare e sponsorizzare la propria attività, vi saranno anche spazi dedicati all’artigianato e momenti di intrattenimento per tutte le età; infatti, sarà incluso un evento legato alla presentazione di un libro per dare spazio così oltre allo svago anche a un angolo culturale. Il festival si concluderà con un grande concerto serale che vedrà esibirsi talenti locali e un DJ di rilievo sempre per dare la possibilità di conciliare necessità e gusti differenti.
La sostenibilità sarà un elemento centrale: verranno utilizzati materiali ecologici, promossi prodotti a km.

Per la realizzazione del progetto verranno coinvolti diversi soggetti provenienti da comuni differenti, creando una rete sociale ampia e diversificata. L’obiettivo è quello di favorire la collaborazione tra numerosi enti, associazioni e imprese locali, con il fine di realizzare una struttura armonica che faciliti la partecipazione attiva di ciascun membro della comunità, inclusi i vari territori coinvolti. In questo modo, si intende dare vita a un evento che non solo promuova la cooperazione, ma che possa anche essere ripetuto negli anni a venire, creando un appuntamento annuale di grande valore per tutti i partecipanti.

Gli spazi concessi dalla Chiesa e dal Comune di Corte Brugnatella saranno utilizzati durante l'evento, con l’obiettivo di far conoscere spazi spesso non immediatamente accessibili. Tali spazi potranno così essere resi anche in futuro accessibili al pubblico su richiesta, garantendo la fruibilità degli stessi per future iniziative. Questo non solo arricchirà l’offerta culturale, ma offrirà anche un’opportunità concreta per la crescita e lo sviluppo della comunità.

I beneficiari di questo progetto saranno, innanzitutto, i membri della comunità, che potranno usufruire di nuovi spazi pubblici. Le imprese e le associazioni coinvolte avranno l’opportunità di farsi conoscere, concretizzando il legame che hanno con territorio tramite la promozione dei loro prodotti e servizi a basso impatto ambientale, contribuendo a un’iniziativa che favorisca il mondo del sostenibile e dell’impegno civico. In questo contesto, si vuole dare nuova linfa alla socialità locale, creando spazi in cui cultura, arte e intrattenimento possano convivere, evolvere e crescere insieme, alimentando un dialogo continuo tra le diverse realtà del territorio.

In collaborazione con la Chiesa e il Comune di Corte Brugnatella, gli spazi utilizzati per il festival saranno resi disponibili per altre iniziative della comunità, con la speranza che questo incontro rappresenti solo il primo di una lunga serie di appuntamenti dedicati al benessere collettivo. In questo modo, l’iniziativa non si limiterà a un evento isolato, ma costituirà un punto di partenza per la creazione di un calendario di manifestazioni che arricchirà la vita sociale, culturale ed economica della zona, con un impatto positivo sul territorio nel lungo periodo.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    Vuoi sostenere questo progetto?