Una campagna di
Circolo Sud apsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“Medusa” Anomalia Teatro - 17 aprile 2025
Una rassegna culturale indipendente che da anni porta sul palco del Teatro Baretti di Torino spettacoli che raccontano il "fare cultura" della nostra città e i suoi protagonisti. Dal 2018 il Circolo Sud presenta al pubblico alcune delle eccellenze performative torinesi in quella che è nata come Piccola Rassegna Teatrale Torinese, per poi aprirsi negli anni anche al cinema e alla musica, trasformandosi nella Piccola Rassegna Culturale Torinese.
Una rassegna che sceglie storie scomode, fragili ma potenti. Un progetto artistico che parte da un circolo, attraversa le vite delle persone e arriva fino al teatro.
"Goddam, Nina!" Doppeltraum teatro - 11 aprile 2024
Nel 2026 la rassegna torna, ma per realizzarla abbiamo bisogno di te. Questa campagna di raccolta fondi serve a sostenere economicamente la produzione degli spettacoli e il lavoro di tutte le persone che rendono possibile ogni aspetto della rassegna.
Sostenere questa rassegna significa credere nel teatro come spazio condiviso, accessibile e vivo. Significa investire in un progetto culturale che mette al centro le persone, i territori e le storie che spesso restano ai margini. Il tuo contributo permette alla rassegna di esistere, evolvere e respirare.
Sostienici, partecipa, spargi la voce. Ogni donazione conta. Ogni condivisione vale.
Scegli il tuo premio, prenota un posto alle anteprime o agli spettacoli e aiutaci a portare avanti una cultura viva, libera e non conforme.
"Strap-on Comedy" di e con Gipo di Napoli - 27 gennaio 2022
Le tue donazioni serviranno a coprire:
È possibile raccontare una storia raccontando altre storie? Sì, se fai il burattinaio e dai voce a Ciccilla brigantessa, contadini senza terra, Edipo e Sharazade. Il burattinaio ritrova frammenti di vita che sebbene introdotte da storie lontane lo riportano ad una storia vicina: la prigione, il ritorno alla libertà e a quella sparatoria… Ma tutto quando cominciò?
26 marzo – “Il grande Paraponzi” di e con PUSO
In un futuro assurdo e non troppo lontano, un uomo schiavizzato in una cucina asiatica sogna la fuga e la vendetta. Una storia surreale, comica, avventurosa e allegorica. Una favola postmoderna di cui nessuno sentiva il bisogno, eppure clamorosamente necessaria.
2 aprile – “Calvarium” performance di e con Sara Lisanti
Performance che narra la Passione di Gesù. Gesù come uomo, prima che come dio; persona, prima che come personaggio. Aldilà di ogni credo religioso si esalta la tenacia di un uomo, sopra ogni cosa, che lo porta a credere ad ogni costo.
9 aprile – “Problemi di ego” con Jacopo Tealdi (#quellodellemani) e Diego Lacaille
Uno spettacolo tragicomico sulla salute mentale. Una stand-up “manuale”, dove il protagonista iracondo intraprende un viaggio allucinato dentro la propria testa. A guidarlo, gli improbabili alter ego di Jacopo Tealdi.
La raccolta fondi è dedicata alla realizzazione della rassegna teatrale che andrà in scena nel 2026 al Teatro Baretti.
Per raccontarla, farla conoscere e coinvolgere il pubblico, a ottobre 2025 ci saranno alcune anteprime gratuite al Circolo Sud.
Non sono parte della rassegna vera e propria, ma ne rappresentano l’anima e i contenuti: saranno un’occasione per vedere in scena alcuni estratti o versioni speciali degli spettacoli in programma e incontrare gli artistə.
Le anteprime sono momenti di restituzione e occasioni per ringraziare chi ha contribuito alla campagna:
Questa raccolta fondi è realizzata nell’ambito del progetto SPACE_24 della Fondazione Compagnia di San Paolo, dedicato agli spazi culturali indipendenti torinesi che promuovono partecipazione attiva e trasformazione culturale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)