oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Cinema senza filtri: la corsa per il lungometraggio ASFALTO AMARO!

Una campagna di
Mulino Vision

Contatti

Una campagna di
Mulino Vision

Cinema senza filtri: la corsa per il lungometraggio ASFALTO AMARO!

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 62.500,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 104 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Mulino Vision

Contatti

Il Progetto

Il Progetto

Un film indipendente su chi fatica a rialzarsi. Sui sogni spezzati, sulle strade senza via d'uscita, e su chi non si arrende mai davvero. Un lungometraggio ruvido, umano e necessario.

ASFALTO AMARO

  • Formato: Lungometraggio
  • Sceneggiatura: 115 pagine, 60 scene
  • Location: Italia, Slovenia, Austria

LOGLINE


Bruno è un camionista schiacciato dai debiti, da un passato che lo perseguita e da un sistema invisibile che divora chi non si adegua. Alla disperata ricerca di una via d’uscita, affronterà scelte sempre più estreme… Tuttavia, ad ogni apparente vittoria qualcosa dentro di lui si spezza.

IL FILM

ASFALTO AMARO è un western urbano senza illusioni né salvataggi miracolosi.

Bruno è un camionista solitario segnato dalla fatica quotidiana, che vive in un mondo dove mangiare male e dormire dove capita sono la normalità!

In questo scenario, il suo destino si intreccia a quello di suo figlio COSIMO, un giovane convinto che il cambiamento sia possibile; con quello di CAROLINA un'allevatrice di bovini austriaca che vive in un'oasi verde lontana dalla strada;  di POPOVICH il collega sloveno in attesa di una pensione che non arriva mai; ed infine con quello di altri personaggi che giocheranno sporco pur di sopravvivere…

Una tragedia scatenerà una reazione a catena: scioperi, furti, scommesse azzardate e scelte disperate si affacciano sul futuro, nella vana speranza di evadere da un sistema che schiaccia il singolo!

Non ci sono eroi qui, solo vite consumate e vane illusioni!

La regia si fa invisibile e sensoriale, unendo tre approcci:

• Realismo Sporco: camera a mano, illuminazione naturale e lunghe sequenze per catturare la precarietà e la tensione quotidiana.

• Neo-Noir Stradale: luci artificiali e colori saturi, slow-motion e dettagli ipnotici per enfatizzare ogni goccia di sudore e ogni sguardo stanco.

• Western Metropolitano: panoramiche e primi piani intensi che rivelano l’isolamento dei camionisti, mentre il ritmo lento alterna silenzi densi a esplosioni drammatiche.

In ambientazioni concrete come motel squallidi, bar di stazioni e camion bollenti, i dialoghi sono crudi e autentici, parlando la lingua della periferia.

SAMUELE FERRI

Protagonista

  • Bruno è un personaggio scritto su misura per Samuele Ferri, attore veneziano, la cui presenza scenica unisce eleganza naturale e intensità emotiva. Laureato in Filosofia ha affinato le sue competenze attoriali frequentando numerosi workshop di recitazione e  seminari presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ad oggi con la supervisione dell'acting coach internazionale Paolo Antonio Simioni.
  • Il suo percorso artistico spazia dal teatro al cinema, con esordi teatrali nel 2016 e ruoli cinematografici in film come "Effetto Domino" di Alessandro Rossetto e nella serie RAI "L’Alligatore".

Bruno incarna la complessità e l'umanità che Ferri porta in ogni sua interpretazione, che lo rende la scelta ideale per dare vita a questo personaggio.​

LORENZO PEZZANO (C.C.S)

Direttore della Fotografia

  • Lorenzo Pezzano, è il direttore della fotografia del film, riconosciuto per la forza espressiva delle sue immagini e per una visione cinematografica lucida, concreta e profondamente radicata nella realtà.
  • Pezzano si è formato sul campo, affermandosi nel tempo come figura di riferimento per il cinema indipendente e la produzione televisiva italiana. Ha lavorato con registi come Giorgio Diritti, Pupi Avati e Salvatore Chiosi, firmando opere che si distinguono per l’uso narrativo della luce e una fotografia essenziale, sempre al servizio del racconto.
  • Il suo sguardo è netto, asciutto, materico. Ogni inquadratura è pensata per restituire verità: i volti, i luoghi, la fatica, le contraddizioni.
  • In Asfalto Amaro, Pezzano costruisce un universo visivo denso e coerente in linea con il regista, dando forma a un’estetica cruda e periferica. La sua presenza nel team rappresenta una garanzia di qualità, rigore e coerenza stilistica.

ALICE LORENZON

Editor & Colorist

Co-fondatrice insieme a Lorenzo Pezzano dello studio BLAU!, è specializzata nel montaggio e nella correzione colore. Il suo approccio unisce ritmo narrativo e palette cromatiche calibrate, garantendo coerenza visiva e impatto emotivo. In Asfalto Amaro curerà montaggio e color grading per esaltare l’atmosfera cruda e autentica del film.

 VITTORIO ATTENE/ Rec.itando

Attore / Acting coach

Vittorio Attene è attore, acting coach con una solida formazione teatrale e cinematografica (Accademia Silvio D’Amico, Teatro Vascello, Grotowski Institute). Dirige la scuola di recitazione Rec.itando, con sede a Padova, realtà di riferimento per la formazione attoriale nel Nord Italia.

   Ruolo nel progetto:

  • Attore nel film: Vittorio Attene interpreterà un personaggio chiave nella storia.
  • Partner casting: la produzione selezionerà parte del cast attraverso provini condotti con gli allievi e gli ex allievi della scuola.
  • Supporto formativo: coaching attoriale e training specifico on‑set per i giovani interpreti.

    MOSES RENT

    Partner

    Moses Rent è una realtà di riferimento nel settore del noleggio e dell’assistenza tecnica per produzioni cinematografiche e audiovisive. Con sede in provincia di Verona, mette a disposizione un parco attrezzature di altissimo livello, tra cui camere ARRI Alexa, Red, ottiche Cooke e Zeiss, sistemi di stabilizzazione Ronin, Dolly Panther, illuminazione Aputure, grip e molto altro.

    Nel progetto Moses Rent ricopre un ruolo chiave:

  • Partner tecnico: fornirà camere, luci e accessori per le riprese.
  • Supporto operativo: offrirà assistenza e consulenza tecnica durante tutta la fase di produzione, garantendo la massima qualità e affidabilità sul set.

MARVIN MILLER

Sceneggiatura / Regia

  • Autore e regista, formazione filosofica, lavora tra cinema, videoarte e scrittura.
  • La sua ricerca si concentra su corpi reali, ambienti vissuti, dinamiche emotive che emergono da ambienti marginali e storie non addomesticate.
  • Lavora spesso con attori non professionisti o interpreti che portano sullo schermo la propria verità, sviluppando i personaggi in relazione alle loro storie personali.
  • La sua estetica è cruda, periferica, contaminata: attinge dal realismo, ma non rinuncia a costruzioni formali precise, dove luce, ritmo e composizione sono sempre al servizio della narrazione.
  • Asfalto Amaro è il suo primo lungometraggio, sviluppato attraverso anni di ricerca sul campo, interviste, sopralluoghi e scrittura partecipata.
  • Il film nasce dal presente: parla di lavoro, resilienza, illusioni economiche, e lo fa con uno sguardo sporco, urgente, necessario.

STATO DEL PROGETTO


Asfalto Amaro è un lungometraggio radicato nel presente, che nasce da un lungo processo di ricerca sul campo. I personaggi sono vivi, concreti, modellati a partire da persone reali con cui è in corso un dialogo creativo. Il progetto è stato sviluppato in modo immersivo: abbiamo raccolto testimonianze dirette, condotto interviste con camionisti, piccoli produttori agricoli e lavoratori, visitato i luoghi chiave e costruito un immaginario visivo e narrativo coerente, denso e stratificato.

Fase attuale:
La sceneggiatura è completa, il teaser è stato realizzato, come primo passo concreto verso la definizione dell’estetica e del tono del film.

Siamo attualmente alla ricerca di realtà produttive, partner creativi, enti di sostegno e sponsor con cui condividere la prossima fase del percorso: sviluppo visivo, costruzione del team tecnico-artistico e definizione di un assetto di co-produzione internazionale.

Sostieni Asfalto Amaro

LA NOSTRA SFIDA CINEMATOGRAFICA

Realizzare questo film richiede un investimento di circa 250.000 euro. Per una realtà indipendente come la nostra, non è solo una questione di budget: è una dichiarazione d'intenti.

Stiamo impiegando ogni risorsa a disposizione – creative, economiche, umane – per trasformare una visione in pellicola. Il crowdfunding è la leva che ci permetterà di completare questo viaggio ambizioso e portare Asfalto Amaro sullo schermo entro il 2026.

La vera sfida? Dimostrare che si può creare un'opera di altissimo profilo professionale senza tradire l'anima popolare. Senza compromessi tra qualità artistica e autenticità narrativa.

Noi crediamo fermamente che sia possibile!!!

Una storia ancora da girare. Scriviamola insieme.

La tua partecipazione non è solo un contributo: è la prova che un nuovo modello di produzione cinematografica – coraggioso, indipendente eppure eccellente – può esistere.

Sostieni Asfalto Amaro: perché il cinema di domani nasce oggi, dalle radici.

Il film si farà! La vera domanda è: ci sarai anche tu?

Note

RICOMPENSE PROGRESSIVE

  • Ogni livello  include tutti quelli precedenti, salvo dove indicato diversamente.
  • Tutte le ricompense sono digitali: gestibili facilmente, sicure, pensate per non complicare la vita a nessuno ma dare un valore reale.
  • Le aziende che ci sostengono non sono solo sponsor, sono partner.
    Per ogni collaborazione viene firmato un contratto che regola visibilità, tempi e modalità: tutto trasparente, concreto, professionale.
  • Il film è indipendente, ma ambizioso: punta a una distribuzione festivaliera, è curato in ogni dettaglio, coerente nel tono, forte nella narrazione.
    Non è pubblicità travestita da cinema: è cinema vero in cui l’identità delle aziende viene inserita con intelligenza e coerenza narrativa.
  • La progressione è chiara e reale:
    più si sale, più cresce l’impatto, la visibilità, il coinvolgimento nel progetto.

Per accompagnarci curva dopo curva, e vedere come il film prende forma…

Mulino Vision: Instagram| Facebook

marvin@mulinovision.it

info@mulinovision.it

Sostieni questo progetto

Ricompense

€25.00

⛽ CARBURANTE ESSENZIALE

Per chi accende il motore del film! Nome sul Wall of Riders (sito ufficiale) Nome nei titoli di coda (sezione Sostenitori Indipendenti) Badge digitale "Io sostengo Asfalto Amaro!" - da condividere con orgoglio!

Scegli
€100.00

🛣️ SOSTA IN AUTOSTRADA

Kit del perfetto viaggiatore notturno! Locandina digitale firmata dalla troupe. Accesso esclusivo ai backstage: clip di montaggio, prove attori e momenti inediti dal set. Menzione sui social come membro della "Sostenitori Attivi"

Scegli
€350.00

🚛 NOTTE AL MOTEL

La tua esperienza totale dietro le quinte! Immergiti completamente nel processo creativo e vivi Asfalto Amaro prima di tutti. Invito esclusivo alla proiezione online in anteprima Q&A live con regista e cast: avrai la possibilità di fare le tue domande e interagire direttamente. Kit digitale completo del film: fotografie di scena, storyboard, concept art e materiali visivi mai visti. Menzione speciale nei titoli di coda (sezione "Comunità Creativa")

Scegli
€1.000.00

🔧 PARTNER DI STRADA

Il tuo brand, parte del viaggio! Dai visibilità al tuo brand in modo autentico, integrato nella realizzazione del film. Credit del nome o logo nei titoli di coda del film come “Partner Narrativo”. Menzione dedicata sui nostri canali social.

Scegli
€2.500.00

📦 CARICO PREZIOSO

Eleva il tuo marchio: visibilità garantita. Product placement realistico: presenza visiva coerente (oggetto, adesivo, uniforme...) – screen placement. Menzione nei materiali promozionali. Invito a una proiezione privata con il team creativo.

Scegli
€5.000.00

🚀 SPONSOR STRATEGICO

Il tuo nome o logo sul "cofano" del film. Product placement screen o script-based: oggetto, nome, o citazione nei dialoghi. Possibilità di co-organizzare proiezioni private brandizzate. Possibilità di personalizzare il contesto del placement.

Scegli
€7.500.00

💥 MOTORE PRINCIPALE

Il tuo supporto integrato al cuore del film. Product placement narrativo: il tuo marchio è parte di un momento di storia (plot placement). Credit nei titoli d’apertura come Main Brand Supporter. Presenza forte in social, stampa, teaser, comunicati ufficiali. Video promo artistico con immagini del film! Accesso al set. Proiezione privata brandizzata, live o online

2 rimanenti
Scegli
€12.500.00

👽PARTNER FONDATORE

👽PARTNER FONDATORE

Product placement avanzato: il tuo brand/prodotto sarà usato da personaggi in scene chiave, con plot placement (essenziale per lo sviluppo narrativo). Presenza ufficiale nei festival e nella comunicazione stampa. Collaborazione attiva nel tour promozionale (Q&A, eventi...). Incontro privato con il team creativo per valutare sinergie artistiche o promozionali. VIP pass per première o festival (ove previsto).

1 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    1. Zero Povertà

    Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?