oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Campagna di Prosperità 2025/2026

Una campagna di
Biblioteca L'IDEA

Contatti

Una campagna di
Biblioteca L'IDEA

Campagna di Prosperità 2025/2026

Campagna di Prosperità 2025/2026

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 10,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza 303 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Biblioteca L'IDEA

Contatti

Il Progetto

UN PO' PIU' “DENTRO” IL PROGETTO E LA RACCOLTA FONDI

L'Idea è una biblioteca, nata nel lontano 1995, dall'incontro d'individualità anarchiche interessate a rendere fruibile il materiale (libri, opuscoli, periodici, manifesti, ecc.), raccolto nell'Archivio Internazionale di Controcultura del Movimento Operaio (con pubblicazioni che risalgono persino ai primi del '900).

Negli anni successivi l'archivio ha continuato ad arricchirsi costantemente diventando così un piccolo grande baluardo di resistenza all'egemonia disastrosa della cultura dominante.

Non abbiamo mai dato vita ad un gruppo politico, ma consideriamo questa esperienza autogestita collettivamente secondo il principio dell'unanimità, interno al movimento anarchico, del quale custodisce parte del patrimonio storico/culturale.

Da anni distribuiamo materiale anarchico e libertario autoprodotto. Inoltre curiamo pubblicazioni periodiche di scritti, musica, stampe, con l'idea di far conoscere testi attualmente di difficile reperibilità e di rilanciare l'autoproduzione in ogni campo come pratica fondamentale per sopravvivere in quest'epoca sempre più devota alla mercificazione e all'appiatimento sociale e culturale.

Precisiamo che la biblioteca è completamente autofinanziata sia con le quote di chi è all'interno del progetto sia attraverso la distro. Invitiamo coloro che sono interessati alle attività della biblioteca o che abbiano idee o proposte di passare durante i giorni d'apertura del martedì e venerdì dalle ore 17.00 a Via Braccio da Montone 71-71\A Zona Pigneto, Roma oppure scrivere a biblidea@bastardi.net



Dopo varie discussioni e riflessioni sulle possibilità a nostra disposizione per proseguire nel progetto della Biblioteca L’Idea, in un momento di grande emergenza, ci imbarchiamo in una raccolta fondi straordinaria e invitiamo a bordo tutti coloro che vogliano, con piratesca complicità, raccogliere per mari e monti un buon bottino che ci aiuti a far fronte alle necessità impellenti.

Quest’appello è rivolto a tutte le individualità affini e simpatizzanti che vogliono sostenere la prosperità della Biblioteca Anarchica L'Idea, e tutelare il grandissimo patrimonio culturale dell'Archivio Internazionale di Controcultura del Movimento Operaio custodito (insieme ad una vasta raccolta di testi, opuscoli, manifesti, documenti) nella storica sede di Via Braccio da Montone nel quartiere Pigneto a Roma.

L'intento é far fronte alle spese d'affitto della sede, aperta nel 1985 al Pigneto dal Gruppo Anarchico Controcultura e dello "Spigolo" lo spazio adiacente dove si svolgono varie attività: presentazioni di libri, video rassegne, concerti, incontri per la demedicalizzazione e l’autogestione della cura di sé; un "crocicchio" aperto nel 2011, come costola della biblioteca, ove si avvicendano persone e mescolano energie, disponibile per il confronto e la realizzazione di proposte da parte di realtà antiautoritarie anche distinte dal progetto specifico della Biblioteca.

Un progetto che ricordiamo continua a mantenersi tramite l’autofinanziamento, indipendente dalle istituzioni e senza alcuna forma di reddito per chi vi aderisce. Un’entità resistente e controtendente in un quartiere un tempo popolare, oggi colonizzato dalla signoria radical chic del consumo e dello sfruttamento, dove imperversano il business immobiliare, la street art a prova di selfie, i locali trendy conditi in salsa di pasoliniana memoria opportunamente rivisitata.

Tutto sotto la sfavillante (quanto triste) insegna del modello di riqualificazione, altrove nel mondo già propinato e conosciuto con la definizione internazionale di Gentrification, che impone il nuovo assetto cittadino sulla pelle dagli abitanti storici deportati altrove e sulle macerie delle relazioni sociali. Ecco quindi i vecchi spazi abitati e vissuti trasformati in non luoghi, attraversati da turisti in cerca d’eventi, cultori dell’ estetica e del fittizio, nei cui margini sarebbero incluse anche realtà come la nostra, se solo fosse disponibile a seppellire le aspirazioni di rivolta sotto la spennellata del pittoresco che avanza!

COMUNICATO DEL 29 LUGLIO 2025 - RIPARTE LA CAMPAGNA DI PROSPERITA'

29 LUGLIO 1900

Gaetano Bresci uccide a Monza Umberto 1° di Savoia, detto Re Mitraglia, che nell’Italia insanguinata dalla guerra d’ Africa e dalle cannonate sul popolo affamato dava onore e merito al generale Bava Beccaris per il massacro degli sfruttati in rivolta.

Ore 22,30:
il primo colpo è per i morti di Milano del 1898.
Il secondo colpo è per i compagni di Paterson costretti a emigrare per la fame e le persecuzioni.
Il terzo colpo è per la sua infanzia breve.
Fu il terzo attentato e fu fatale per il sovrano.

“…non ho inteso uccidere un uomo, ma un principio.” 

Lampi di un passato che solo a volerlo ancora possono illuminarci e farci sentire non poi così distanti…

Così,  in questo luglio di 125 anni dopo, da un luogo in cui la storia, anarchica in particolare, vuole tramandarsi, senza censure né revisionismi, rilanciamo  un nuovo appello  per un contributo alla sopravvivenza.

 Ecco la raccolta fondi 2025/26 della Biblioteca L’Idea , affinché  l’archivio che custodisce, posto in una sede storica in caro affitto, continui ad essere curato ed accessibile   e la memoria del movimento anarchico e di chi lo  anima si trasmetta a chi non si abbandona alla superficialità e all’indifferenza di questo tempo risucchiato dalla colonizzazione gentrificatrice, che lascia spazio solo a relazioni mercificate e omologate allo spettacolo permanente di una realtà virtualizzata.

Per continuare quindi a far vivere questo spazio che non vuole assoggettarsi ai dettami del capitale, né a quelli di congreghe più o meno istituzionali, né lasciarsi ammaliare da moderni tentativi di recupero di stampo “alternativo”  da parte di chi, nell’aridità sociale, culturale e politica, è alla disperata ricerca di ispirazione creativa.

Ancora una volta ci rivolgiamo alle compagne , ai compagni, alle amiche, agli amici, agli spiriti  liberi e a tuttu coloro che percepiscono  la nostra pulsione antiautoritaria, se ne sentono affini e hanno voglia di solidarizzare con L’Idea, secondo le proprie possibilità e con i modi che preferiscono.

Per dotarci degli strumenti necessari a continuare le attività della biblioteca concernenti  studio, ricerca, distribuzione e pubblicazione; nonché quelle del vicino Spigolo, crocicchio di flussi energetici, ove con incontri e confronti, si attuano proposte di volta in volta discusse: letture, proiezioni, presentazioni di libri,  sperimentazioni di erboristeria, stampa e sartoria, … In fermento senza scopo di profitto …

Insomma INVENDIBILE AUTOGESTIONE !

Biblioteca L’Idea

29 luglio 2025

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?