oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

SEMI SOTTO LA NEVE

Una campagna di
So.No.Società Nomade

Contatti

Una campagna di
So.No.Società Nomade

SEMI SOTTO LA NEVE

SEMI SOTTO LA NEVE

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 70 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
So.No.Società Nomade

Contatti

Il Progetto

Semi Sotto la Neve è un'esperienza di coabitazione e di autocostruzione collettiva diffusa sul territorio bergamasco, promossa da SO.NO. Società Nomade - un'associazione impegnata nella promozione della cultura dei beni comuni e di iniziative culturali e pedagogiche con un forte impatto sociale.

Il progetto Semi Sotto la Neve si sviluppa in collaborazione con la Cooperativa L'Impronta (responsabile di inserimenti di soggetti fragili, che gestisce gli Orti Sociali di Porta San Giacomo), Frutteto Sass de Luna (progetto di agricoltura sociale) e Progetto Benpensata (progetto di riattivazione del Parco Ermanno Olmi).

Il laboratorio offre un'opportunità di formazione ai giovani sui temi della cura del territorio e dei beni comuni, dando al contempo supporto alle associazioni locali e realizzando per loro interventi di miglioramento degli spazi che utilizzano. Quest'esperienza è anche un'occasione di far parte di una comunità temporanea che abita il territorio, vivendo a contatto con la natura della città, esplorandone la dimensione selvatica.

Giovani tra i 18 e i 28 anni, provenienti da diverse parti dell'Europa, parteciperanno a una settimana (7-14 settembre 2025) durante la quale interverranno negli spazi aperti gestiti dalle associazioni partner, per costruire capanne per attrezzi, tavoli per laboratori e vasche per ortaggi che resteranno nelle mani della comunità locale. Collettivi di giovani progettisti nei campi dell'architettura, design, falegnameria, botanica e geografia guideranno i lavori, in uno scambio di saperi arricchito dal dialogo con le associazioni locali. Durante la settimana verranno organizzate attività aperte al pubblico per incontrare il gruppo di lavoro, partecipare a iniziative pedagogiche e momenti di convivialità.

L'Associazione SO.NO. basa i suoi progetti sul supporto delle comunità locali e su donazioni liberali, per non gravare sulle associazioni con cui collabora, raccogliendo materiale di scarto, di recupero, sponsorizzazioni e donazioni. Il supporto al progetto è importante per l'acquisto di materiali e attrezzature e per permettere alle comunità di gestire al meglio strutture e infrastrutture che popolano i loro spazi.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    Vuoi sostenere questo progetto?