Una campagna di
Scuola Civica Arte ContemporaneaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Scuola civica arte contemporanea / Giuseppefraugallery / Centro Sperimentazione Autosviluppo / Scuola civica di politica – La città in Comune / Warfree - Liberu dae sa Gherra
Aiutaci a realizzare un progetto che dà voce a chi ogni giorno costruisce alternative all’economia della guerra e dello sfruttamento.
Siamo un collettivo curatoriale nato all’interno della Scuola Civica d’Arte Contemporanea. A settembre ad Iglesias, in occasione di un evento organizzato da WarFree -Liberu dae sa gherra, cureremo una mostra sul movimento della Pace: un progetto partecipato che unisce arte, attivismo e pensiero critico.
Stiamo creando una serie di manifesti, ciascuno dedicato a una parola chiave proposta da attivistə e associazioni del territorio: parole che raccontano pratiche di resistenza, cura, solidarietà, giustizia. Ogni manifesto sarà accompagnato da un ritratto fotografico.
Il nostro obiettivo è costruire un glossario collettivo e accessibile, uno strumento visivo per riflettere su un’economia diversa, dal basso.
Perché abbiamo bisogno di te?
I fondi raccolti serviranno a coprire:
la realizzazione dei ritratti fotografici
la stampa dei manifesti
l’allestimento della mostra
i materiali per la documentazione
la produzione di un piccolo catalogo.
Sostieni il glossario delle buone pratiche di resistenza all’economia dello sfruttamento e della guerra!
Laboratorio di curatela e comunicazione di eventi espositivi
Nel semestre 2024-2025, la Scuola Civica d’Arte Contemporanea di Iglesias, in collaborazione con il Centro Sperimentazione Autosviluppo, la Scuola Civica di Politica e Warfree, ha organizzato un laboratorio dedicato alla formazione nelle pratiche di curatela e comunicazione di eventi espositivi.
Attraverso una masterclass, è stato attivato un percorso didattico che ha guidato studenti e studentesse nell’analisi di casi studio, conducendoli fino alla progettazione di una mostra finale dedicata al movimento per la pace nel territorio.
La Scuola Civica d'Arte Contemporanea è un progetto di pedagogia radicale con la mission di favorire l'incontro della comunità con i codici specifici, i linguaggi e le professionalità dell'arte contemporanea.
Completamente gratuita, si occupa di ricerca e formazione, organizza incontri pubblici, produce opere e mostre, elabora progetti d’arte pubblica e sociale, ospita in residenza artisti e curatori. Ha sede in un edificio pubblico nel centro storico della città di Iglesias e, dal 2018, ospita anche la Piccola Biblioteca d’Arte Contemporanea.
La Scuola organizza manifestazioni periodiche quali “PUBBLICA – incontri d’arte contemporanea per la comunità” e “Lezioni Aperte – corso pubblico d’Arte contemporanea”. Un semestre l’anno, tramite un bando pubblico, viene attivata una Master Class per artisti, curatori, studenti universitari e comunità locale.
La Scuola Civica d'Arte Contemporanea non riceve finanziamenti pubblici ma si affida alle buone pratiche dell'open source dell'autofinanziamento.
SCUOLA CIVICA ARTE CONTEMPORANEA
Ex scuole (II° piano) P.zza San Francesco – 09016 Iglesias (SU)
scuolacivicaartecontemporanea@gmail.com - http://scuolacivicaartecontemporanea.blogspot.com/
https://www.facebook.com/scuolacivicaartecontemporanea/
347 3696005
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)