Una campagna di
YggdraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Siamo Yggdra APS, un’associazione giovanile nata ad Alessandria con un sogno semplice ma potente: offrire a ragazze e ragazzi uno spazio in cui studiare, crescere e sentirsi parte di una comunità.
Così è nato Spazio Yggdra, l’aula studio pubblica e il polo socio-culturale che oggi rappresenta il principale centro di aggregazione giovanile della città.
La nostra storia inizia nell’estate 2020, nel pieno di un periodo difficile, quando sei studenti universitari hanno deciso di trasformare la mancanza in opportunità. In risposta all’isolamento e all’assenza di luoghi dedicati, abbiamo dato vita alla prima Aula Studio Autogestita dentro Porto Idee, un grande capannone riqualificato a due passi dal centro.
In pochi mesi, quello che doveva essere solo uno spazio per studiare si è trasformato in qualcosa di più: un punto di riferimento per i giovani, un luogo di incontro, idee, cultura e partecipazione.
Oggi, dentro Porto Idee, co-gestito da più realtà del territorio, Spazio Yggdra è il cuore pulsante della vita giovanile alessandrina.
Alessandria ha bisogno di spazi che stimolino la cultura, la partecipazione e il protagonismo giovanile. Porto Idee, con il suo spazio di oltre 500mq, è la risposta concreta a questa esigenza.
Questa raccolta fondi nasce per garantire che questi spazi continuino a vivere e a crescere, sostenendo le spese di affitto, gestione e programmazione delle attività.
Dentro Porto Idee, tre realtà collaborano ogni giorno:
🌿 Yggdra APS, che gestisce Spazio Yggdra, l’aula studio gratuita e le iniziative culturali e aggregative
🛠️ Lab121 APS, con il co-working e il FabLab della città
🏡 Associazione San Benedetto al Porto, che anima la Casa di Quartiere
Grazie a questa rete, Porto Idee è diventato un centro dinamico, inclusivo, un laboratorio di idee e possibilità.
L’esperienza di Spazio Yggdra ha dimostrato che quando si dà fiducia ai giovani e si costruiscono luoghi pensati da loro e per loro, la città cambia.
Dalla riqualificazione di Porto Idee all'istituzione dell’aula studio, il percorso ha favorito l’aggregazione, lo sviluppo di una comunità universitaria locale e il dialogo intergenerazionale.
Oggi, la community di Yggdra conta oltre 200 giovani tra i 16 e i 35 anni, con 25 volontari attivi che ogni giorno si impegnano per rendere lo spazio sempre più vivo, accogliente e aperto a tutti.
Crediamo che uno spazio come Spazio Yggdra sia fondamentale:
🌟 per la crescita personale e collettiva
🌟 per dare voce e opportunità alle nuove generazioni
🌟 per produrre un cambiamento reale in una città che spesso resiste all’innovazione e alla partecipazione.
Perché i luoghi non cambiano da soli. Li cambiamo insieme.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)