oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Speranza in movimento: cammina assieme contro il Parkinson

Una campagna di
Francesco Russo

Contatti

Una campagna di
Francesco Russo

Speranza in movimento: cammina assieme contro il Parkinson

Speranza in movimento: cammina assieme contro il Parkinson

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 182 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Sport & benessere
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
Francesco Russo

Contatti

Il Progetto

CHI SONO

Mi chiamo Francesco Russo, sono un maestro di arti marziali e istruttore di ginnastica posturale.

Un giorno di ottobre del 2019 una persona colpita dalla malattia di Parkinson si è presentata a una mia lezione dicendomi che i medici con cui si era confrontata gli avevano consigliato di praticare l'arte marziale che io insegno: il Taiji Quan (conosciuto in Italia con il nome di Tai Chi).

L'incontro con M. mi ha aperto la porta su un mondo della pratica del Taiji Quan di cui fino a quel momento avevo solo sentito parlare.

LA RICERCA

Iniziai così a leggere tutte le ricerche condotte sugli effetti della pratica del Taiji Quan sui malati di Parkinson. Iniziai a contattare maestri di arti marziali in tutto il mondo che avevano un'esperienza con i malati di Parkinson.

Cercai informazioni presso le associazioni dei malati e famigliari dei malati e scambiai informazioni con alcuni professori della facoltà di medicina di Harvard.

Tutto per capire come adattare e utilizzare al meglio ciò che l'arte marziale poteva offrire per affrontare il Parkinson.

Infine il 道 (Dao) mi portò a incontrare Roberto Benetti e Franca Rizzi. Praticanti e insegnanti di Taiji Quan, che hanno dedicato gli ultimi vent'anni della loro vita ad aiutare i malati di Parkinson. La loro esperienza gli ha permesso di sviluppare un vero e proprio approccio alla malattia, che ha portato anche alla pubblicazione di uno studio pubblicato nel 2023 intitolato: “A wearable inertial system to evaluate Tai Chi training motor effects in patients with Parkinson’s disease”.

Studio che ha evidenziato come i malati di Parkinson che hanno praticato Taiji Quan hanno ottenuto grandi benefici dalla pratica.

OGGI

Dopo molti anni di studio mi trovo finalmente nella condizione di avere acquisito le conoscenze per aiutare le persone colpite da questa malattia. Continuo a studiare e a seguire Roberto e Franca.

Non faccio il maestro di arti marziali di professione.

L'insegnamento delle arti marziali è per me una grande passione. Fino a oggi ho tenuto tutte le mie lezioni all'aria aperta, nei parchi del Comune dove abito e in quelli dei Comuni limitrofi a quello in cui abito.

Qui una foto di una mia lezione.


IL PROGETTO PER CUI TI CHIEDO UN SUPPORTO

Oggi ho finalmente la possibilità di poter prendere in gestione uno spazio per poter poi proporre un corso dedicato alle persone malate di Parkinson al chiuso. Proporre un corso all'aria aperta a chi è colpito dalla malattia è possibile solo nel periodo primaverile e comunque comporta delle limitazioni.

Il territorio dove vivo è, purtroppo, saturo e gli spazi disponibili (molto pochi) sono privati, con un costo orario elevato. Implicando una richiesta mensile esosa per la gestione di un corso (costo che si aggiunge alle tante difficoltà che una persona malata di Parkinson deve affrontare.). Questo perché un corso dedicato ai malati di Parkinson deve rimanere contenuto nel numero dei partecipanti, per consentire di dare la massima attenzione a tutte le persone partecipanti.

Le spese per mettere a posto questo spazio sono tante. Sto affrontando tutto con le mie risorse spinto dal desiderio dell'aiutare gli allievi e le allieve che si sono rivolte a me per poter affronta fare questa malattia.


Ho scelto di attivare una campagna di raccolta fondi per poter completare lo spazio in tempi brevi. Un mio spazio mi permetterebbe di mantenere il costo mensile del corso a un importo ragionevole, con il fine di permettere a qualunque persona di poter partecipare.

UN TESORO DA CONDIVIDERE

Nel corso di questi anni la ricerca scientifica e l'esperienza che ho maturato nell'insegnamento mi hanno fatto capire che il Taiji Quan è un piccolo tesoro.

Un tesoro che mi dona le conoscenze per aiutare le persone affette dal Parkinson a vivere meglio la propria quotidianità. Un tesoro che desidero far arrivare a più persone possibile e per riuscire in questo uno spazio è fondamentale.

Ti chiedo di aiutarmi a dare un po' più di “speranza” a chi è colpito dal Parkinson.
Al momento non conosciamo ancora una cura alla malattia, ma possiamo, assieme, migliorare la quotidianità di convive con questa malattia. 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    Vuoi sostenere questo progetto?