Una campagna di
Rise Up Community ApsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Navigare Libera e un viaggio in barca a vela lungo le coste della Liguria, che si terra dal 14 al 23 luglio 2025. Un modo per ascoltare il territorio, raccogliere idee e costruire insieme progetti di futuro.
L'iniziativa di partecipazione territoriale è una declinazione di "Fame di verita e giustizia", una piattaforma di priorita e proposte lanciata da Libera nel mese di maggio, in occasione del trentennale dell'associazione.
A partire dall'approfondimento e dalla riflessione, Navigare Libera avvia una fase di ascolto del territorio per raccogliere idee, esperienze, proposte sul futuro della Liguria.
Una barca a vela di 7 metri solcherà le acque liguri, da Levante a Ponente, con un equipaggio itinerante di attivista, artista, sportiva, giornalista, professionista e studiosa.
Durante le navigazioni, l'equipaggio riflettera su vari temi, raccontando le proprie storie di impegno civile e sociale, e il loro rapporto con la Liguria: cio che ha allontanato da questa terra, ma anche cio che ha spinto loro a tornare,
arrivare o restare. Da questo punto di vista, l'uso di una barca a vela come spazio di riflessione e
particolarmente importante: un piccolo mondo in cui si creano legami e connessioni molto prossime, e in cui si condivide il destino. La barca sara uno spazio di relazione, ascolto, confronto, un luogo dove si intrecciano vissuti e idee.
Ad accogliere a terra la barca ci sara un "equipaggio ligure" fatto di realta associative e cittadina coinvolta in incontri, riflessioni, confronti pubblici.
In ogni tappa e previsto un momenta di riflessione collettiva. Sarà l'occasione per confrontarsi su alcuni dei temi chiave per la Liguria, a partire dall'ascolto di voci e di esperienze diverse. In questi appuntamenti si affrontera il tema delle mafie e dell'antimafia in Liguria, analizzando le azioni criminali che hanno caratterizzato il territorio, ma anche provando a raccogliere le migliori energie che hanno provato e stanno provando a costruire un mondo diverso, fatto di solidarieta, di verita e di giustizia, con l'idea di ragionare insieme sulle migliori azioni per il futuro della regione.
h 19.30 Apericena “Mare, ambiente e solidarietà” con i prodotti locali e di Libera Terra presso il Quarto Piano - Via Ippolito Landinelli, 42, 19038 Sarzana SP
L'elenco degli ospiti è in costante aggiornamento…
Il Progetto Navigare Libera coinvolge decine di Associazioni che gravitano all'interno della Rete di Libera. Questo progetto di crowdfunding è svolto da Rise Up Community APS, Associazione Genovese che si occupa di attivismo digitale, Associazione affiliata a Libera e che gestirà la campagna per coprire i costi vivi di questi 10 intensi giorni.
Tutta l'iniziativa è portata avanti grazie allo sforzo delle volontarie e dei volontari di Libera e delle Associazioni affiliate.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)