Una campagna di
Uboldi SaraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Pre-Texts in Carcere nasce per sostenere la lettura, l'arte e la creatività come strumenti per il benessere mentale, per sostenere empowerment, relazione, inclusione, per promuovere giustizia narrativa e diritti umani, tra cui il diritto culturale, nei luoghi della reclusione.
A settembre 2025, Pre-Texts intende organizzare un evento di Poetry slum e musica di comunità con artisti e musicoterapeuti, donne transgender e uomini che partecipano con continuità alle attività del programma, con restituzione alla comunità esterna al carcere.
Pre-Texts in Carcere è integrato nel Laboratorio Permanente Integrato Artistico Sociale (La.P.I.A.S.) promosso da Nessuno Tocchi Caino.
Pre-Texts in Carcere è un progetto culturale, sociale e di ricerca scientifica attivo dal 2023 nell'Istituto Penitenziario di Reggio Emilia.
Il progetto ha il supporto di artisti, scrittori, musicoterapeuti, poeti che arricchiscono le sessioni e gli eventi.
La rete Pre-Texts in Carcere e La.P.I.A.S. è composta da: Cultural Agents, CCW-Cultural Welfare Centre, Centro Bach (Behavioral arts and Culture for Health, Sustainability and Social Cohesion), Music & Resilience-Prima Materia, Nessuno Tocchi Caino, Sostegno & Zucchero, Unimore, URASAM Coordinamento Regione Emilia Romagna delle Associazioni per la Salute Mentale, Rete di Economia Social Internazionale.
Fino ad oggi, Pre-Texts in Carcere è stato un programma auto-finanziato e finanziato dal basso dalle persone e dalle associazioni, anche attraverso la partecipazione volontaria di artisti e intellettuali.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)