Una campagna di
Gemma Salvatori Bengiorne HousingContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“Living in the Place – Roots, Nature and Future”
Project objective:
The "Abitare il Luogo" project aims to promote the sustainable and integrated development of local communities, enhancing places through environmental protection, the preservation of cultural traditions and inclusive social development. The initiative aims to create a model of habitability that combines respect for nature, historical memory and the needs of present and future generations.
Description:
The project develops around three fundamental pillars:
1. Environmental protection: Promotion of eco-sustainable practises for land management, such as the use of renewable energies in homes and their redevelopment.
• Recovery and enhancement of degraded areas through urban regeneration interventions
2. Preservation of culture and traditions:
• Creation of digital and physical archives to document intangible cultural heritage, such as oral stories, songs, folk festivals and local crafts.
• Organisation of community events (festivals, workshops, exhibitions) to hand down traditions and promote intergenerational dialogue.
• Collaboration with schools and associations to integrate knowledge of cultural heritage into educational programs, strengthening local identity.
3. Inclusive social development:
• Support for local entrepreneurship, with particular emphasis on projects that enhance traditional products and skills in a modern way.
Methodology:
• Participatory approach: Direct involvement of local communities in the design and implementation of activities, through comparison tables and co-design workshops.
• Interdisciplinarity: Collaboration with experts in ecology, anthropology, urban planning and sociology to ensure a holistic approach.
• Monitoring and sustainability: Implementation of indicators to evaluate the environmental, cultural and social impact of the project, with the aim of creating a model that can be replicated in other contexts.
Expected results:
• Improving the quality of life in the communities involved.
• Conservation of natural and cultural heritage for future generations.
• Strengthening the sense of community and local identity.
• Creation of sustainable economic opportunities that respect the environment and traditions.
Financing:
Public-private partnerships and community crowdfunding campaigns.
Conclusion:
"Abitare il Luogo" is not just a project, but a vision to reconnect people to their territories, promoting a balance between innovation and tradition, between man and nature. It is an invitation to live the places in a conscious, responsible and shared way, to build resilient communities and a sustainable future.
Italiano
“Abitare il Luogo – Radici, Natura e Futuro”
Obiettivo del progetto:
Il progetto “Abitare il Luogo” mira a promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato di comunità locali, valorizzando i luoghi attraverso la tutela dell’ambiente, la preservazione delle tradizioni culturali e lo sviluppo sociale inclusivo. L’iniziativa si propone di creare un modello di abitabilità che coniughi il rispetto per la natura, la memoria storica e le esigenze delle generazioni presenti e future.
Descrizione:
Il progetto si sviluppa attorno a tre pilastri fondamentali:
1. Tutela ambiente: Promozione di pratiche eco-sostenibili per la gestione del territorio, come l’uso di energie rinnovabili nelle abitazioni e la loro riqualificazione.
• Recupero e valorizzazione di aree degradate attraverso interventi di rigenerazione urbana
2. Preservazione della cultura e delle tradizioni:
• Creazione di archivi digitali e fisici per documentare il patrimonio culturale immateriale, come storie orali, canti, feste popolari e artigianato locale.
• Organizzazione di eventi comunitari (festival, laboratori, mostre) per tramandare le tradizioni e favorire il dialogo intergenerazionale.
• Collaborazione con scuole e associazioni per integrare la conoscenza del patrimonio culturale nei programmi educativi, rafforzando l’identità locale.
3. Sviluppo sociale inclusivo:
• Supporto all’imprenditoria locale, con particolare enfasi su progetti che valorizzino prodotti e competenze tradizionali in chiave moderna.
Metodologia:
• Approccio partecipativo: Coinvolgimento diretto delle comunità locali nella progettazione e realizzazione delle attività, attraverso tavoli di confronto e laboratori di co-design.
• Interdisciplinarità: Collaborazione con esperti di ecologia, antropologia, urbanistica e sociologia per garantire un approccio olistico.
• Monitoraggio e sostenibilità: Implementazione di indicatori per valutare l’impatto ambientale, culturale e sociale del progetto, con l’obiettivo di creare un modello replicabile in altri contesti.
Risultati attesi:
• Miglioramento della qualità della vita nelle comunità coinvolte.
• Conservazione del patrimonio naturale e culturale per le generazioni future.
• Rafforzamento del senso di comunità e dell’identità locale.
• Creazione di opportunità economiche sostenibili che rispettino l’ambiente e le tradizioni.
Finanziamenti:
partenariati pubblico-privati e campagne di crowdfunding comunitario.
Conclusione:
“Abitare il Luogo” non è solo un progetto, ma una visione per riconnettere le persone ai loro territori, promuovendo un equilibrio tra innovazione e tradizione, tra uomo e natura. È un invito a vivere i luoghi in modo consapevole, responsabile e condiviso, per costruire comunità resilienti e un futuro sostenibile.
Commenti (4)