oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

LET IT BE A TALE. Sostieni il cinema palestinese

Una campagna di
Nazra Palestine Short Film Festival Aps

Contatti

Una campagna di
Nazra Palestine Short Film Festival Aps

LET IT BE A TALE. Sostieni il cinema palestinese

Sostieni questo progetto
11%
  • Raccolti € 1.100,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 11
  • Scadenza 29 giorni rimanenti
  • ModalitĂ  Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
    11. CittĂ  e comunitĂ  sostenibili
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Nazra Palestine Short Film Festival Aps

Contatti

Il Progetto

ENGLISHBELOW 👇


I corti in streaming al momento:

  • 1 corto in streaming: The pipe, di Sami Zarour(Palestina - 2019 - durata 10’ - FICTION) - sarĂ  disponibile in streaming  per le prossime due settimane come “ricompensa” alla tua donazione di 30.
  • 2 corti in streaming: Setback of the Spirit , diretto da Sa’ed Arouri (Giordania - 2017 - durata 15’ - FICTION) + Juthour ,diretto da Claudia Rivera Eltit(Cile, Spagna, Palestina - 2017 - durata 20’ - DOCUMENTARY) - disponibili in streaming  per le prossime due settimane come “ricompensa” alla tua donazione di 80. 

Leggi👇 per conoscere le “ricompense” nel dettaglio e saperne di più su come funziona lo streaming dei corti!


Che cos’è Nazra?

Un festival indipendente, itinerante, collettivo e diffuso, che dal 2017 attraversa città, luoghi e comunità, portando la Palestina in Italia attraverso il cinema.

Ma è anche un piccolo collettivo di persone che dedicano tempo, cura e competenze alla complessità che un festival itinerante comporta, con l'obiettivo di mantenerlo uno spazio libero e, appunto, indipendente.

“Nazra” in arabo vuol dire sguardo. E noi guardiamo, e raccontiamo una terra sotto occupazione da 77 anni, una popolazione che resiste, esiste, crea. Attraverso film brevi, documentari, sperimentazioni, reportage. Attraverso storie che arrivano dai campi profughi, dalla diaspora, dai territori assediati.

Perché donare?

Vogliamo che Nazra resti uno spazio libero, indipendente, accessibile. Per questo può crescere solo insieme a chi ci crede davvero, a chi riconosce il valore di una rete fatta di pluralità, di voci, di sguardi non mediati.

Sostenere Nazra non è solo finanziare un festival di cortometraggi, ma è un atto politico. Un mezzo che possiamo fare nostro per stare insieme nella resistenza. E per diffonderla. Se anche tu credi nel valore di questo progetto, sostienilo, e diffondilo.

Il tuo contributo servirà  a : innanzitutto coordinare un tour diffuso in decine di città. Tradurre i corti con attenzione e rispetto, per renderli accessibili a tuttə.
Fare una post-produzione accurata, che restituisca allo spettatore l’esperienza pensata dal regista.
Prenotare voli, treni, pernottamenti. Accogliere registi e ospiti, perché possano portare dal vivo le loro testimonianze, nel maggior numero possibile di città. Sostenere la logistica, i premi, le proiezioni, i dibattiti, i materiali.

Ecco perché ogni contributo è importante. Perché costruire un festival è complesso e ha bisogno di risorse.

Cosa riceverai come “ringraziamento” alla donazione?

  • Il poster di NAZRA 2025 in edizione limitata in versione colorata, dedicato a Hind Rajab.
  • La maglietta di Nazra 2025 illustrata con l’immagine del festival.
  • I tre corti disponibili in streaming per un periodo limitato. 
  • I ringraziamenti di Nazra nella pagina ufficiale del festival.

    Nel dettaglio, le ricompense streaming: 

  • 1 corto in streaming: The pipe, di Sami Zarour(Palestina - 2019 - durata 10’ - FICTION) - sarĂ  disponibile in streaming  per le prossime due settimane come “ricompensa” alla tua donazione di 30.
  • 2 corti in streaming: Setback of the Spirit , diretto da Sa’ed Arouri (Giordania - 2017 - durata 15’ - FICTION) + Juthour ,diretto da Claudia Rivera Eltit(Cile, Spagna, Palestina - 2017 - durata 20’ - DOCUMENTARY) - disponibili in streaming  per le prossime due settimane come “ricompensa” alla tua donazione di 80. 
  • Se selezioni la T-shirt Nazra 2025 , avrai accesso anche allo streaming di 1 corto: The Pipe.
  • Se selezioni il Poster ufficiale NAZRA 2025 avrai accesso anche a1corto in streaming: The Pipe.
  • Se selezioniTutto il pacchetto avrai accesso ai 2 corti in streaming: Setback of the Spirit + Juthour .

Come funziona lo streaming dei corti?

  • Ogni due settimane nuovi corti saranno disponibili in streaming.
  • Con ogni donazione, riceverai accesso via email al film (o ai film) legati a quella specifica ricompensa, come indicato sopra.
  • Una volta ottenuto l’accesso, potrai guardare i corti scelti fino a fine settembre.
  • I corti disponibili cambieranno ogni due settimane.
  • Quindi se c’è un film che ti interessa, non aspettare: selezionalo con la tua donazione prima che venga sostituito.

Nazra 2025: Gaza al centro

L’edizione 2025 mantiene centrale la sezione Gaze on Gaza.
Per dare spazio a chi ha documentato, narrato, testimoniato in mezzo alle macerie.
L’edizione 2025 è dedicata a Gaza, ai suoi martiri, ai suoi sopravvissuti.
Una striscia di terra ridotta in macerie eppure viva di parole, immagini, memoria.

Sostieni il cinema palestinese, supporta Nazra

Portiamo le storie nelle sale e nei territori, accogliamo le testimonianze, premiamo il talento e il coraggio di chi resiste. Costruiamo un festival accessibile,collettivo, radicato. Un festival resistente. Facciamolo insieme, dal basso.

Costruisci con noi Nazra 2025.

Let it be a tale.
Let it bring hope.


ENGLISH 👇

Let it be a tale. Support Palestinian cinema

If I must die,
let it bring hope
let it be a tale.

These words by Palestinian poet Refaat Alareer are the deep breath from which the sixth edition of Nazra – Palestine Short Film Festival begins.
An edition born from a dark page of our present history, dedicated to Gaza.

Cinema will once again be our way of resisting.
A collective narrative — through short films, gazes, and voices — will be our way of not forgetting.
The stories of a people we stand beside in solidarity will become our long-tailed kites, flying across our territories, telling and denouncing.

What is Nazra?

An independent, itinerant, collective, and widespread festival.
Since 2017, it has travelled across cities, spaces, and communities, bringing Palestine to Italy through cinema.

“Nazra” means gaze in Arabic. And we have chosen to look — to keep our eyes open.
We tell the story of a land under occupation for 77 years, of a people who resist, exist, and create.
Through short films, documentaries, experimental pieces, and reports.
Through stories from refugee camps, the diaspora, and besieged territories.

Nazra is cultural resistance, living memory, and a community in solidarity.

Nazra 2025: Gaza at the center

The 2025 edition keeps the spotlight on the section Gaze on Gaza,
giving space to those who documented, narrated, and bore witness among the ruins.

This edition is dedicated to Gaza, to its martyrs, to its survivors.
A strip of land reduced to rubble — yet still alive with words, images, memory.
Gaze on Gaza remains central: because even in destruction, stories continue to resist.

Why donate?

Because every donation is a political act.
Because Palestinian cinema needs space, voice, and support.
Because every story is struggle, memory, and hope.

Your contribution will help:
– Host the selected directors and artists during the nationwide tour
– Support logistics, screenings, prizes, discussions, and materials

What will you receive?

– A limited edition color poster of Nazra 2025, dedicated to Hind Rajab
– A Nazra 2025 t-shirt illustrated with this year’s festival image

Support Palestinian cinema. Support Nazra.

Let’s bring these stories into theatres and communities.
Let’s host voices of resistance. Let’s celebrate courage and talent.

Let’s build a festival that is accessible, rooted, collective.
Let’s do it together, from the ground up.

We need all of you — because we are all Nazra.

Donate now and help us build Nazra 2025.
Let it be a tale. Let it bring hope.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • RD
    Rossana Buongiorno, e grazie per quello che fate!

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    11. CittĂ  e comunitĂ  sostenibili

    CittĂ  e comunitĂ  sostenibili:creare cittĂ  sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?