oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Quello che ci unisce

Una campagna di
Strato Marino

Contatti

Una campagna di
Strato Marino

Quello che ci unisce

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 1.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 4 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Strato Marino

Contatti

Il Progetto

SINOSSI

Tom e Alice, un fratello e una sorella, crescono in un contesto di violenza domestica. Fin da bambini, dall’altro lato del corridoio, ascoltano urla, insulti e oggetti lanciati contro la parete. Tom, da fratello maggiore, tenta di proteggere la sorella, ma anche lui, infondo, avrebbe avuto bisogno di qualcuno.
In età adolescenziale i protagonisti si trovano a combattere contro il loro passato, che influenza, ovviamente, le loro personalità e scelte. Provano a rompere gli schemi e non trasformarsi nella copia dei loro genitori, Tom tramite un percorso artistico che lo aiuta ad espiare il dolore, Alice, invece, tenendosi tutto dentro, sprofonda lentamente verso l’autodistruzione. Per entrambi l’oscuro passato influenza anche l’ambito relazionale e sessuale, nel quale, ognuno a suo modo, fa fatica ad affermarsi. Quando Tom scopre della relazione di Alice con un uomo adulto tra i due si crea una forte rottura, forse irreparabile.


NOTE DI REGIA

SIMBOLISMO
Il cortometraggio esprime i concetti per associazioni, al fine di una comunicazione più emozionante ed efficace. La costruzione della fotografia fa parte della narrazione, gli oggetti di scena rappresentano le anime dei protagonisti, il braccialetto a perle rosse è il filo che li unisce.
I GENITORI
La scelta di non mostrare mai i genitori in viso, aiuta lo spettatore ad immedesimarsi, potenzia lo sguardo sui ragazzi, veri ed unici protagonisti della storia, potenzia il momento in cui, nel punto di rottura, i protagonisti diventano i loro stessi genitori. Si arriva alla rivelazione del viso, solo nell’ultima scena, quando ormai il danno è irreparabile.
LA LIBERA INTERPRETAZIONE
Tante scene sono costruite in maniera tale che non esista una verità esatta, ma lasciano che allo spettatore arrivi quello che è pronto a vedere, uscendo a tratti da una realtà spazio-tempo, sforando l’onirico. Ma senza mai perdere di vista la narrazione ed il focus principale.

TARGET
"Rendere il cinema d’autore, spesso riservato a pochi intellettuali di nicchia, accessibile ad un pubblico più ampio e variegato, tramite un linguaggio cinematografico universale che superi le barriere culturali e comunicative. L’obiettivo è far apprezzare queste opere anche a chi non ha familiarità con la tradizione del cinema intellettuale, avvicinando tutti alla bellezza e alla profondità di un cinema che va oltre le convenzioni mainstream"

La storia c’è, i personaggi anche. Abbiamo quasi concluso la fase di pre-produzione, manca un mese alle riprese, quindi ancora tanta strada da fare. 

Abbiamo bisogno del vostro aiuto per finanziare questo cortometraggio!

 I soldi raccolti saranno investiti in:

  • Affitto del materiale
  • Rimborsi Cast&Crew
  • Costumi
  • Scenografia
  • Spese di produzione
  • Campagna festival

Riusciremo a portare avanti questo cortometraggio non importa cosa, siamo una squadra mirata tutti allo stesso obbiettivo: fare ciò che amiamo e creare un’opera di cui saremo fieri. Ciò nonostante, fare un cortometraggio indipendente significa che tutto può succedere, ma ogni cosa che affronteremo sarà un’opportunità per scavare più a fondo e pensare fuori dagli schemi. Le vostre donazione renderanno ciò ancora più semplice.

Spero sarete dei nostri.



Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?