oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Comune di Milano

San Gottardo - Via Meda: un Borgo in Città. Insieme per la Rigenerazione Urbana, Culturale e Sociale.

Una campagna di
Costantino Grimaldi

Contatti

Una campagna di
Costantino Grimaldi

San Gottardo - Via Meda: un Borgo in Città. Insieme per la Rigenerazione Urbana, Culturale e Sociale.

Sostieni questo progetto
2%
  • Raccolti € 735,00
  • Obiettivo € 25.000,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza 60 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili

Una campagna di 
Costantino Grimaldi

Contatti

Il Progetto


Un Borgo in città: facciamo fiorire San Gottardo-Meda!

Siamo cittadini, commercianti, artigiani e associazioni che ogni giorno vivono, lavorano e amano il quartiere di San Gottardo-Meda, nel cuore del Municipio 5 di Milano.
Un quartiere che ha un’anima forte, popolare e creativa, ricca di storia e di umanità, che oggi rischia di perdere la sua identità. Per questo motivo l'Associazione Borgo San Gottardo, sostenuta da Social Street Meda Montegani, Orchestra Sinfonica di Milano, Municipio 5, Associazione Galleria & Friends, Moovie e Lampo Tv,  ha ideato il progetto un Borgo in città per una nuova rigenerazione urbana, culturale e sociale del nostro amato quartiere. 

Negli ultimi anni, abbiamo visto tante botteghe storiche chiuderemuri imbrattati da graffiti vandalicispazi pubblici degradati. A gennaio 2025 hanno chiuso 10 attività commerciali, il 10% del totale.
Eppure crediamo che questo quartiere abbia ancora moltissimo da dare.
Per questo è nata la nostra campagna, nell'ambito del Crowdfunding civico del Comune di Milano, che - se arriveremo a completare l'obiettivo di questa raccolta - raddoppierà il finanziamento!

San Gottardo - Meda: un Borgo in città – Prendiamoci Cura del nostro Quartiere

Con il tuo aiuto, vogliamo realizzare un progetto concreto di rigenerazione urbana, culturale e sociale, da settembre a dicembre 2025, con iniziative per tutti: eventi culturali gratuiti, formazione per i commercianti, interventi per migliorare il decoro urbano e valorizzare la bellezza del nostro quartiere.

COSA REALIZZEREMO CON I FONDI RACCOLTI

Con l’obiettivo di raccogliere 25.000 euro, che diventeranno 50.000 grazie al Comune di Milano, vogliamo finanziare interventi e attività che renderanno il quartiere più vivibile, accogliente e coeso.

Ecco cosa faremo:

🌿 12 ULIVI per il nostro Borgo
Pianteremo 12 alberi di ulivo lungo Corso San Gottardo e via Meda. Un gesto simbolico e concreto: il verde migliora l’aria, riduce lo stress, unisce.

🧽 Pulizia dei muri da graffiti vandalici
Attiveremo squadre civiche con volontari e aziende specializzate per ridare decoro alle facciate più colpite.

🪑 Nuovi arredi urbani
Installeremo fioriere e cestini antivandalo in punti strategici, per rendere più bella e curata la zona.

🛍️ Sostegno alle botteghe e al commercio di prossimità
Organizzeremo corsi serali gratuiti per i commercianti del quartiere, su comunicazione, innovazione, fidelizzazione della clientela. Perché un quartiere vive se vivono le sue vetrine.

🎭 Eventi culturali per tutti, gratuiti e coinvolgenti

  • Passeggiata nei Cortili Aperti: alla scoperta dei cortili storici e delle storie che abitano il quartiere
  • Passeggiata Artistica: performance, installazioni, teatro e realtà aumentata
  • Settimana dei Laboratori Artigiani Aperti: botteghe aperte, workshop, visite guidate
  • Presepe Vivente Itinerante e Contest dei Presepi: coinvolgimento di famiglie, scuole e commercianti

Tutte le attività saranno gratuite e accessibili, pensate per residenti di ogni età, studenti, turisti, famiglie e persone con disabilità.

PERCHÉ SOSTENERCI?

Perché questo è un progetto di tutti
Non è calato dall’alto, nasce da chi vive il quartiere ogni giorno. Dalla Social Street con oltre 18.000 iscritti, dai commercianti che resistono, dalle associazioni culturali e artistiche che lo animano. 

Perché rigenerare significa prendersi cura
Con la tua donazione, aiuti a migliorare lo spazio in cui viviamo. A far sì che i muri puliti, le piante curate e le vetrine aperte diventino normalità, non eccezione. Contribuisci a costruire un quartiere più verde, sicuro, vivo, dove i bambini giocano, gli anziani passeggiano, i giovani si incontrano e tutti si sentono a casa.

Perché ogni euro può valere doppio!

La partecipazione al Crowdfuunding civico fa sì che al raggiungimento dei 25.000 euro di donazioni, otterremo altri 25.000 euro dal Comune di Milano per reazlizzare il nostro progetto. Quindi il tuo aiuto è prezioso e importantissimo!

COME PUOI AIUTARCI?

💚 Dona ora, anche solo pochi euro fanno la differenza.
📢 Condividi questa campagna con amici, parenti, colleghi.
🎉 Partecipa agli eventi: ci vediamo nei cortili, nelle botteghe, per strada. Il quartiere è tuo.

San Gottardo-Meda ha una storia da raccontare. Con il tuo aiuto, possiamo scrivere insieme il suo futuro.

CHI SIAMO :

L'alleanza territoriale di San Gottardo è costituita da una decina di realtà del territorio, compresa l'associazione Borgo San Gottardo che è nata con lo scopo di ridare al quartiere quel vigore, quella popolarità e quello spirito di inclusione che l'ha contraddistinta negli anni passati. 
Istituita nel maggio 2023, l'associazione ha trovato in brevissimo tempo l'adesione di molti commercianti, artisti e artigiani che animano questo caratteristico borgo e i suoi storici cortili. 
Il progetto è coordinato dalla ditta di Costantino Grimaldi, presidente dell'associazione, che si occuperà di gestire e amministrare i fondi raccolti.

 I PARTNER:

Il progetto un borgo in città è sostenuto da:

Costantino Grimaldi (capofila), coordinatore generale del progetto, con esperienza nella gestione di iniziative di valorizzazione territoriale e sviluppo commerciale locale.

Associazione Borgo San Gottardo  - Referente per il coinvolgimento dei commercianti e delle attività economiche locali, con esperienza in progetti di riqualificazione commerciale e promozione del commercio di prossimità.

San Gottardo Meda Montegano Social Street - Milano, nella persona di Fabio Calarco referente per il coinvolgimento diretto della comunità locale, attivazione della rete sociale e promozione delle iniziative tra i residenti.

Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano - Storica realtà musicale milanese, con una lunga esperienza nella organizzazione di concerti e performance dal vivo.

Associazione Culturale Profumo di Milano - Elisabetta Invernici e Alberto Oliva.                     Coordinamento delle attività culturali e artistiche, gestione della narrazione storica del quartiere e coinvolgimento di artisti e performer.

Moovi S.r.l. - Irina Galli - Produzione di contenuti audiovisivi, storytelling digitale e documentazione delle attività progettuali.

Lampo TV S.n.c - Stefano de Felici - Supporto alla strategia di comunicazione, diffusione della campagna e gestione dei canali digitali.

Municipio 5 del Comune di Milano - Supporto istituzionale, concessione degli spazi pubblici e raccordo con gli uffici tecnici per gli interventi di decoro urbano.

Commenti (5)

Per commentare devi fare
  • fs
    federico 🙌
    • fs
      federico Bellissima iniziativa
      • avatar
        TORREFAZIONE COLOMBIA Non vedo l'ora di vedere più verde sulla via! 😍
        • KM
          Kate Puliamo, piantiamo, animiamo! Let’s do this!!!
          • SD
            Stefano big up!

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            11. Città e comunità sostenibili

            Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

            Vuoi sostenere questo progetto?