Una campagna di
Atlantide Phototravel S.r.l.ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
BOTTEGHE è un progetto fotografico sulle ultime botteghe artigiane fiorentine. BOTTEGHE, sarà un libro fotografico. Un omaggio alla bellezza di Firenze e al valore dei suoi artigiani.
" bottega" (plurale: botteghe) è la parola usata fin dal medioevo per indicare il luogo di lavoro di artisti e artigiani. Si usa anche per indicare la scuola di appartenenza del tale artista (la bottega del Verrocchio...) Anticamente le botteghe potevano essere anche luoghi molto grandi dove esercitavano il proprio lavoro artisti e artigiani diversi, ma comunque legati a una stessa filiera produttiva.
Per la prima volta nella storia della città, a Firenze sono rimasti poche decine di artigiani. Le storiche botteghe dove operavano gli artigiani sono state le prime vittime di una serie di cambi epocali che hanno stravolto l'anima della città: speculazione immobiliare, gentrificazione, assalto turistico sconsiderato, perdita di valori sociali, in primis quello del lavoro
Il progetto "botteghe" - che porto avanti da dodici anni - consiste nel documentare i luoghi di lavoro (le "botteghe", appunto) nella loro quotidianità, senza nessuna alterazione di luci o oggetti.
L'artigiano è assente, se ne intuisce la presenza, ma non è dato sapere se e quando tornerà. La bottega è vuota, silenziosa testimone della graduale scomparsa dei lavori tradizionali e con loro, della secolare cultura del "saper fare".
Negli ultimi 12 anni, ho fotografato più di 120 Botteghe nel centro storico di Firenze. Molte di queste, nel frattempo, hanno cessato l'attività. Con il materiale raccolto vorrei realizzare un libro fotografico che racconti questa realtà e documenti lo stato dell'arte del lavoro artigiano e quanto è stato importante per dare forma alla bellezza di Firenze. E non solo.
Sono convinto che i libri siano i più fedeli narratori delle storie umane. I libri ci accompagnano da molto tempo e hanno contribuito a migliorare l'umanità, ci accompagneranno ancora e saranno sempre più preziosi.
Un esempio dal libro impaginato:
BOTTEGHE non è solo un libro fotografico ma un oggetto ipertestuale: attraverso i QR code presenti in alcune pagine del libro si potrà accedere a brevi filmati che porteranno il lettore all'interno delle botteghe fiorentine ancora in attività. Un QR apposito sarà dedicato al profilo instagram botteghefiorentine, dove si potranno trovare tutte le foto realizzate per questo progetto e molto altro materiale in continuo aggiornamento….
Specifiche del libro:
21x24 cm, 192 pagine, 60 botteghe selezionate, 100 fotografie, storie legate all'artigianato e a Firenze, soft cover con bandelle. Testi italiano e inglese.
Più informazioni sul mio mestiere e tante foto le trovate qui:
Trattandosi di un progetto a lungo termine la campagna fotografica è stata completata da tempo. I ricavi serviranno principalmente a stampare il libro e le stampe fine art, pagare i collaboratori per grafiche, testi e impaginazione del libro, coprire le spese di spedizione.
Chiuderò ufficialmente il progetto il 30 settembre 2025. Questa data è stata fissata in considerazione del fatto che ad agosto l'Italia si ferma, con tutto quello che ne consegue. Tuttavia ho fiducia di raggiungere un obiettivo di sostenibilità in tempi più rapidi. Non appena sarò in grado di stampare il libro inizieranno le consegne.
Oltre l'infinita gratitudine per condividere il mio progetto, potete scegliere qualcosa di più tangibile scorrendo l'elenco delle ricompense qui a fianco. Oltre a una o più copie del libro stampato ho pensato ad una combinazione di libro e stampe a tiratura limitata di questa collezione.
Per le specifiche delle stampe leggete il paragrafo qui sotto e sentitevi liberi di contattare la galleria per maggiori informazioni:
C'è anche la possibilità di dedicare mezza giornata alla scoperta delle botteghe più autentiche: sarò felice di accompagnare chi vorrà fare questa esperienza.
Tutte le stampe a tiratura limitata “Fine Art” della collezione Botteghe saranno stampate a getto di inchiostro su carta Innova Baryta 310 o altre specifiche su richiesta. La misura 90x135 sarà stampata con tecnica Lambda su carta fotografica. Ogni stampa è accompagnata da certificato di autenticità e numero progressivo di copia. Noi forniamo SOLO LA STAMPA, senza cornice o alcun supporto
Per scegliere la stampa desiderata si prega di mettersi in contatto con info@tethysgallery.com. Vi verrà inviato un PDF con le immagini e i formati disponibili.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)