Una campagna di
Matteo PavanaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Sono entusiasta di presentarvi il mio primo libro fotografico d'autore. Si chiama Wunderkammer ed è il mio ringraziamento alle Dolomiti, il luogo che mi ha donato emozioni, amicizie, ricordi.
Ho dedicato più di due anni alla realizzazione di questo volume, che contiene scatti di un arco temporale che va dal 2015 al 2025.
Ogni foto che troverete in questo libro si discosta dalla narrazione classica delle Dolomiti, poiché avrei piacere di offrire al lettore una nuova esperienza e prospettiva su queste montagne attraverso un percorso di esplorazione personale.
anteprima verosimile di cover
“Occorre essere veloci per descrivere le nuvole”, eppure bisogna posarsi su un prato per poterle contemplare.
Di un viaggio si tratterebbe sicuramente di un ritorno. Un ritorno del quale ignoro, o forse ho dimenticato, il giorno della partenza. Se è vero che fotografi quello che sei, sei quello che fotografi, mi incuriosisce rivedere chi sono stato e cosa ho fotografato in questo processo, che mi ha reso quello che sono oggi. Attimi, quelli impressi, alcuni meravigliosi e altri terribili, nel luogo in cui, più di casa mia, sento casa. È il ritorno da un ritorno o, forse, un movimento che lascia comunque immobili? Disorganizzato, disincantato o disperato che fosse, questo peregrinare circoscritto è stato sospinto verso una verità di superiore purezza che non sono ancora riuscito a sfiorare. Un volgere verso la meraviglia, che altro non è se non la ricerca inconsapevole dell'attesa dell’inatteso, perlopiù lassù. Il tentativo di raccontarvi la maestosità non detta di questi luoghi, nutre anche il desiderio di essere gentile attraverso quest’arte e di dire grazie. Le Dolomiti hanno il profumo primitivo del mare: accumuli e strati di conchiglie, coralli e alghe calcaree che, per il piegarsi della terra su se stessa, si sono allontanati dalla loro stessa casa. Hanno dato vita a un mondo capovolto, sovrannaturale. Questi sedimenti sono sia luoghi vivi e immutabili, sia ricordi di un tempo irrecuperabile. Sono la luce dell’amore per e delle persone, ma anche i miei molteplici riflessi che vacillano tra oscura alienazione e totale completezza. Queste sono le mie Dolomiti: semplicità complicatissima. Sono la forza del colore e la delicatezza calcinata del bianco e nero, tra le righe di un tempo dilatato e sfumato che, ormai, non ha più tempo, come la superficie della bolla dell’incanto di qualsiasi istante.
Non è che ho pensato di fare un fotolibro; è nato e basta. È nato perché sentivo il bisogno di restituire alle mie montagne, le Dolomiti, una, seppur piccola, parte di bellezza che loro, invece, mi donano tuttora senza pretendere nulla in cambio. Inoltre, il progetto nasce dal desiderio di mettermi alla prova con un linguaggio nuovo, fotografico e visivo, come percorso di crescita artistica personale. Wunderkammer è dedicato a tutte le persone con cui ho vissuto o attraversato quei luoghi per me tanto cari. Con le immagini e le parole, desidero restituire non solo la maestosità visiva delle Dolomiti, ma anche l'intimità dei momenti vissuti in questi luoghi che sono diventati essenziali.
(©Elisa Bessega)
Mi chiamo Matteo Pavana, fotografo e autore di Wunderkammer, il mio primo libro fotografico che racconta le Dolomiti come un viaggio di riscoperta personale e interiore.
Matteo Pavana (Trento, 17 agosto 1990)
Mi sono dedicato alla fotografia quasi contemporaneamente alla scoperta dell’arrampicata. Nello stesso periodo mi sono laureato prima in Economia & Management all’Università degli Studi di Trento e successivamente ho intrapreso un percorso professionale in Arti Grafiche presso il TAG. Dopo una breve esperienza in ambito aziendale come graphic designer, ho iniziato a lavorare come fotografo e regista di montagna per i principali brand del mondo dell’outdoor. Ho viaggiato in Europa, Africa, America, Sud America e Asia per documentare i protagonisti della montagna e il paesaggio montano. Nel 2018, credo proprio per il tipo di professione che ricopro, ho tenuto un TEDX dal titolo “I Conquistatori dell'Inutile”. Attualmente, il mio lavoro si propone di bilanciare l’eleganza estetica, il bene comune e la verità, un trinomio che rappresenta l’estensione visiva e sensitiva di un corretto equilibrio nel rapporto tra Uomo e Natura. È attraverso questo progetto che esordisco come fotografo d’autore.
Si chiama finanziamento, ma mi piacerebbe provaste a considerarlo un sostegno.
Detto in maniera trasparente: 7400 euro sono il costo che, come autore, devo sostenere per la sola stampa di 500 copie (è il numero minimo) di questo fotolibro, il cui mockup è quello che vedete nelle immagini qui sopra.
Contribuire a un progetto editoriale tramite crowdfunding significa non solo sostenere direttamente l’artista e la realizzazione del libro, ma anche garantirsi in anticipo una copia dell’opera. Il crowdfunding funziona infatti come una forma di prevendita: chi partecipa assicura il proprio libro prima che venga stampato, evitando così il rischio di non trovarlo più disponibile una volta pubblicato. In questo modo, oltre a dare un valore concreto al proprio supporto, si diventa parte attiva del progetto fin dalle sue fasi iniziali, vivendo l’esperienza di accompagnare la nascita di un’opera unica e personale.
Il Libro Fotografico è in formato verticale, misure 15cmX19,5cm, 120 pagine con 65 foto originali.
Al suo interno sono presenti l'introduzione a cura dell'autore e la prefazione inedita a cura di Filippo Caon.
Il fotolibro viene accompagnato con un pieghevole contenente il regesto fotografico e la mappa dei luoghi dove sono stati effettuati gli scatti.
Coltivo il desiderio di stampare questo volume presso il centroPrinter Trento, una delle tipografie più rinomate in Europa per la stampa di volumi d’arte e fotografia. Con una lunga tradizione di qualità, attenzione ai dettagli e rispetto per l’autenticità dell’immagine, Printer Trento avrebbe le caratteristiche per dare a questo progetto la forma che merita.
Nel corso degli anni ha collaborato con alcune delle più importanti case editrici internazionali, tra cui Steidl, Thames & Hudson, Phaidon, Taschen e Aperture, stampando libri per fotografi di fama mondiale. Ogni copia sarà realizzata con materiali di pregio e tecniche all’avanguardia, per offrirvi un oggetto editoriale da collezione.
Supportare un progetto editoriale indipendente, come un libro fotografico, significa contribuire a dare voce a visioni uniche e personali che spesso sfuggono alle logiche commerciali delle grandi case editrici. Questi progetti nascono da una passione autentica, da un percorso creativo intimo, e permettono di esplorare linguaggi visivi e narrativi originali, arricchendo il panorama culturale con prospettive fresche e innovative. Sostenere l’editoria indipendente vuol dire anche incoraggiare l’autonomia degli artisti, garantendo loro la libertà di esprimersi senza compromessi e promuovendo una cultura dell’arte accessibile, fatta di esperienze sincere e non standardizzate. Inoltre, investire in queste iniziative contribuisce a preservare la diversità culturale e a mantenere vivi spazi di sperimentazione, indispensabili per il rinnovamento creativo e per mantenere viva la relazione tra arte e comunità.
Tutti i libri saranno spediti NON al termine della campagna, ma, ovviamente, una volta avvenuta la stampa del libro.
Se per grazia terrena questa campagna dovesse avere successo, si stimerebbe la consegna dei libri al per il periodo natalizio. In caso contrario dovrei aver bisogno di un pò di tempo per raccogliere ulteriori investimenti per la stampa.
In totale sincerità sono qui a dirvi che, ad oggi, non sono in grado di darvi una stima della tempistiche, ma sarà mia premura tenervi aggiornati personalmente. Ogni pacco verrà preparato con cura e attenzione, per garantire che ogni copia arrivi in perfette condizioni.
La spedizione, per massimizzare i costi-benefici, verrà effettuata tramite piego di libri alle poste o tramite corriere.
Le spese di imballaggio e spedizione sono da considerarsi escluse, ma cercherò di ridurle al minimo o avvalermi della consegna a mano. Fortunatamente, viaggiando spesso per lavoro, posso coprire una buona area geografica;)
come verrà utilizzato il ricavato:
nella fase di donazione è bene che lasciate nome, cognome, indirizzo e indirizzo mail in modo tale che io sia in grado (soprattutto se acquistate una o più copie del libro) di ricondurre ogni donazione a una persona fisica.
nel caso in cui non si riuscissero a raggiungere i fondi necessari alla stampa di questo progetto nel modo in cui auspicherei di stamparlo, il progetto verrà con mio grande dispiacere riadattato a una versione meno pregiata di quella prevista. nello scenario in cui la raccolta fondi dovesse andare veramente male, i fondi verranno restituiti tramite Paypal o contanti (eccezion fatta per il 5% di ogni donazione che verrà trattenuto da questa piattaforma).
sognare è lecito. nell'augurato caso in cui le vostre donazioni superassero la somma necessaria per la stampa, una parte dell'eccedente verrà devoluto in primis a Sara Quatela (che mi ha impaginato gratuitamente il libro) e a Filippo Caon (che mi ha scritto la prefazione). Il restante verrà devolutoin beneficenza ad EMERGENCY.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (21)