Una campagna di
NEI BORDI APPUNTITI DI UNA FOTOGRAFIAContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
🎬 Un cortometraggio di Manuel Baggiarini
🕒 Durata: 12 minuti
📍 Ambientato tra San Marino e la provincia di Pesaro e Urbino
🎖 Con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo di San Marino
"Nei bordi appuntiti di una fotografia" è un racconto intimo sul ricordo e sulla perdita. La storia si svolge in una giornata sospesa, quella della prima comunione di Luca, il fratello minore, pochi giorni dopo la morte del nonno. Lo seguiamo attraverso il suo sguardo confuso, e quello del fratello maggiore Andrea, in un viaggio emotivo dove realtà e immaginazione si confondono.
Solo alla fine, una vecchia fotografia dirà la verità.
📸 È un progetto giovane, autentico e profondamente legato al territorio.
💡 È prodotto con passione, da una troupe under 25.
🤝 Abbiamo già raccolto 5.000 € (grazie al supporto di Torrefazione Pascucci e piccoli sponsor locali).
🏆 Puntiamo alla circuitazione in festival nazionali e internazionali dal 2026.
🎥 Ogni contributo, anche simbolico, ci aiuterà a dar voce a questa storia.
Il cortometraggio sarà realizzato da una troupe giovane e professionale, che lavorerà a titolo volontario con rimborso spese. Per questo ogni contributo sarà fondamentale per garantire qualità artistica e tecnica.
Ecco dove andranno i fondi raccolti:
🎥 Noleggio attrezzature professionali
(Camera, ottiche cinematografiche, luci, grip e accessori per garantire un’immagine curata)
🚗 Trasporti, vitto e logistica
(Spese di viaggio, alloggio e pasti per troupe e cast durante i giorni di riprese)
🎭 Scenografia, costumi e oggetti di scena
(Per ricreare con autenticità l’ambiente familiare e simbolico della storia)
📄 Permessi e assicurazioni
(Copertura legale e sicurezza per cast, troupe e location)
📢 Post-produzione e promozione
(Montaggio, color correction, sound design, sottotitoli, materiali stampa e invii ai festival)
Siamo un gruppo di giovani filmmaker provenienti da diverse regioni d’Italia.
Il progetto nasce da Manuel Baggiarini, 22 anni, regista originario di San Marino e Pesaro/Urbino, oggi studente di produzione alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Una produzione RED SHEEP con il sostegno di EXFORMAT srl
Con lui, una troupe compatta di professionisti emergenti nel mondo del cinema, uniti dalla voglia di raccontare storie che lascino un segno.
Crediamo nel cinema come spazio di memoria, di emozione, di crescita.
Sostieni il nostro cortometraggio.
Aiutaci a raccontare il dolore, la fede, il ricordo.
Perché anche nei bordi più appuntiti, la fotografia può ancora farci vedere qualcosa di vero.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (2)