Una campagna di Real Game, associazione culturale
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Abbiamo raccontato la storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia ad ottenere il diritto per il suicidio assistito sul suolo italiano. Ora vogliamo che il nostro documentario raggiunga più persone possibili, aprendo un dibattito su un tema che riguarda tutti: il diritto di scegliere sulla propria vita.
Grazie al tuo contributo, potremo organizzare più serate evento nei cinema di tutta Italia, portando il documentario a un pubblico sempre più vasto.
Una parte del ricavato sarà destinata all’Associazione Luca Coscioni e alla sorella di Stefano Gheller, affetta dalla stessa malattia.
La battaglia di Stefano non deve essere dimenticata. Il nostro obiettivo è far girare il documentario nei maggiori cinema italiani e portarlo nelle scuole per sensibilizzare e creare dibattito. Con il tuo aiuto, potremo dare alla sua storia l’eco che merita.
Un sondaggio recente della SWG commissionato dall’Associazione Luca Coscioni (febbraio 2025) mostra che l’84 % degli italianiè favorevole all’introduzione di una legge che regolamenti il fine vita / l’eutanasia (con percentuali alte anche tra elettori dei partiti che generalmente si oppongono). A livello legislativo, la Toscana è diventata la prima regione italiana ad approvare una legge specifica per il suicidio assistito: il testo è stato approvato l’11 febbraio 2025, pubblicato il 17 marzo 2025. Tale legge regionale stabilisce tempi, procedure e modalità per l’accesso al suicidio medicalmente assistito (ad esempio: istituzione di commissioni multidisciplinari, verifica dei requisiti entro 20 giorni, attivazione delle aziende sanitarie entro 7‑10 giorni). Tuttavia, al livello nazionale non esiste ancora una legge quadro che regoli in modo uniforme il fine vita, ed è attualmente in corso il contenzioso: il Governo ha impugnato la legge toscana davanti alla Corte Costituzionale della Repubblica Italiana sostenendo che debba essere regolata dallo Stato e non dalle regioni.
Vogliamo raccogliere 11.000 euro per finanziare la distribuzione del documentario e organizzare il maggior numero possibile di eventi di proiezione in tutta Italia, portandolo anche in un secondo momento all’interno delle scuole medie e licei.
Indipendentemente dalla cifra raccolta, il documentario verrà distribuito! Ogni contributo ci aiuterà a raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Tutto ciò che sarà di ricavato in più, dopo aver ricoperto le spese di distribuzione, verrà donato all’Associazione Luca Coscioni e ai familiari di Stefano Gheller.
Ogni donazione ci aiuta a far crescere questo progetto e a rendere la storia di Stefano un simbolo per la libertà di scelta.
Aiutaci a far conoscere questa storia. Sostieni la distribuzione del documentario, partecipa alle proiezioni e condividi il progetto con chiunque creda nella libertà e nella dignità di scelta.
DONA ORA E AIUTACI A FAR SENTIRE QUESTA VOCE!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)