oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

portiamo il teatro a casa tua diventa una factory

Una campagna di
mariagrazia innecco

Contatti

Una campagna di
mariagrazia innecco

portiamo il teatro a casa tua diventa una factory

portiamo il teatro a casa tua diventa una factory

Sostieni questo progetto
45%
  • Raccolti € 2.254,00
  • Obiettivo € 5.000,00
  • Sostenitori 25
  • Scadenza 14 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Teatro & danza
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
mariagrazia innecco

Contatti

Il Progetto

Amici di Portiamo il Teatro a Casa Tua, siamo di nuovo assieme dopo questa lunga estate calda!

Quest'anno c'è un'importante novità: stiamo aprendo la nostra residenza a due giovani operatrici dello spettacolo, che contribuiranno con la loro presenza a un'ulteriore diffusione sul territorio nazionale della nostra iniziativa di Teatro Diffuso.

Ci servono risorse economiche, ma soprattutto ci servono tante idee per trovare nuovi spazi dove far esibire gli attori e creare nuove collaborazioni. 

La stagione n. 9 si conclude con lo spettacolo del 1° e 2 luglio 2025 

AGO, CAPITANO SILENZIOSO

di e con ARIELE VINCENTI

AGO: Capitano Silenzioso” è un monologo dedicato ad uno dei capitani più amati della squadra della Roma: Agostino Di Bartolomei, che, dopo essersi ritirato definitivamente dal calcio, una mattina di maggio del 1994 pose fine alla sua vita con un colpo di pistola al cuore. Le ragioni di quel drammatico gesto appartengono alla sfera più intima e imperscrutabile di quell'uomo che, invece, i cuori degli altri li aveva fatti palpitare e gioire dagli spalti di tutti gli stadi d'Italia.

Era già numero 10, Agostino, quando nel 1983 arrivò lo scudetto alla Roma che all'epoca poteva contare su giocatori come Conte, Falcao, Pruzzo e altri che fanno parte della Storia stessa della squadra della Capitale. 237 partite disputate con la maglia giallorossa e 50 gol; 3 le Coppa Italia portate a casa negli anni ’80. Agostino, dotato di un grande carisma e un tiro micidiale, era un punto di riferimento per tutti, e non solo per le sue doti di grande sportivo, ma anche per le sue straordinarie qualità umane e caratteriali: garbato, sempre corretto in campo e soprattutto silenzioso, di sicuro un anti-eroe, molto distante da quel calcio “sbraitato” di cui, spesso, siamo spettatori oggi. Agostino nasce e cresce in borgata, quella di Tor Marancia a Roma, era un bravissimo studente che amava la poesia e, come tanti ragazzini, giocava a pallone sotto casa e poi al campetto sportivo sempre in zona.

Non fu lui a cercare il Calcio, ma il Calcio a cercare lui! Lo aveva cercato il Milan, ma lui rifiutò per non lasciare la sua città; lo cercò la Roma e lui accettò, non prima di aver chiesto consiglio al padre che lo lasciò libero di decidere senza infondere a quel ragazzino, introverso e riflessivo, nessuna pressione né brama di successo.

Agostino, “AGO” per i tifosi, era un romano e un romanista; giocava con il cuore, ma anche con la testa. Aveva un’indiscutibile visione del gioco in campo che lo portò infatti ad essere Capitano. Sono trascorsi 25 anni dall'anno della sua scomparsa, ma il ricordo di lui resta vivido e affezionato. Antonello Venditti gli dedicò una canzone.

Ariele Vincenti, anche lui romanista doc, ripercorre in modo toccante insieme al pubblico, attraverso la memoria di un tifoso compagno di giochi e di quartiere, quegli anni di gloria del mitico AGO, ma ne sottolinea soprattutto le caratteristiche umane.

Prenotazioni e informazioni: koine.loft@gmail.com

Commenti (5)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Roberto serata 12 marzo il Modello di Rodin
    • CC
      Cristina Per lo spettacolo di questa sera Canti d'argilla. Grazie!
      • avatar
        Alessanadra Complimenti per questa bellissima attività
        • avatar
          Grazia Partecipazione molto gradita
          • avatar
            Francesco Contributo per la mancata partecipazione allo spettacolo del 03/12/2024 - Francesco Pezzulla e Rosalba Vecchio

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            4. Istruzione di qualità

            Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

            8. Lavoro dignitoso e crescita economica

            Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

            17. Partnership per gli obiettivi

            Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

            Vuoi sostenere questo progetto?