Una campagna di
Renato CacaceContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il cortometraggio narra la storia di Nicola, un ragazzo di 25 anni che, rinchiuso nella sua buia camera dove svolge tutte le sue attività vitali e sociali, cercando di sistemare il disordine da lui creato trova un manuale dal titolo: “Come diventare un pesce rosso in 5 semplici fasi".
Convinto dalla particolarità del manuale decide di seguirlo, in un viaggio che (dopo un duro allenamento attraverso i passi dettati dal libro) lo porterà a confrontarsi con la sua più grande paura: il mondo esterno.
Per quanto bizzarro e fantascientifico, il cortometraggio nasce con l’intento di raccontare, tramite l’utilizzo di questa metafora, lo stato e il flusso di pensieri di un ragazzo che soffre di solitudine e ansia sociale, non disdegnando, ma anzi abbracciando, il mondo cinematografico del surreale e della comicità.
Partendo da esperienze personali dell’autore, il cortometraggio abbraccia diversi stili di narrazione, passando dal documentario narrato al mondo dell’animazione, legando una narrazione quasi fiabesca ad elementi del cinema realista e drammatico.
Il tutto con lo scopo di rappresentare al meglio l’altalena di emozioni e contraddizioni emotive che si vivono quando si soffre di solitudine o di ansia sociale.
Renato Cacace: Regista, sceneggiatore e produttore. 27 anni di Brescia, laureato in Video Design e Filmmaking presso l’Istituto Europeo di Design a Roma.
Sara Zanetta: Aiuto regia e assistente di produzione. 24 anni di Reggio Emilia, laureata in Video Design e Filmmaking presso l’Istituto Europeo di Design a Roma
Matilde Rinaldi: direttrice della fotografia. 25 anni, nata a Sarzana, laureata come direttrice della fotografia e operatrice video presso l'Accademia di Cinema Toscana a Lucca
Bruno Cassandra: 23 anni, nato a Capua. Ha studiato presso il Nostos Teatro, ICRA project, Blulab, Teatro del Lemming. Attualmente lavora all’ultima opera cinematografica di Uberto Pasolini - The return - con Ralph Fiennes e Juliette Binoche tra Grecia e Italia.
Antonia Mariconda: Scenografa. 23 anni, nata ad Avellino. Si forma come interior designer diplomandosi presso IED Roma. Lavora presso uno studio privato come Model maker e designer.
Matteo Comite: fonico di presa diretta e di post produzione, compositore della colonna sonora. 22 anni, nato a Palermo, laureato in Sound Design presso l’Istituto Europeo di Design di Roma.
Andrea Buzzi: animatore. 23 anni, nato e cresciuto a Roma, diplomato in animazione alla scuola internazionale di comics e alla Idea Academy.
Alessandro Quarta: famoso doppiatore del panorama italiano, ha scelto di collaborare con noi prestandosi come voce narrante.
VIADELLIRONIA: la band bresciana ci darà una canzone del proprio repertorio che concluderà il cortometraggio accompagnando musicalmente i titoli di coda
Il cortometraggio è già in fase di produzione grazie agli sforzi economici dell’autore,
le riprese sono già fissate per il terzo weekend di Aprile a Bari, e il secondo weekend di Maggio a Roma.
La sceneggiatura, seppur in una fase ancora incompleta rispetto a quella attuale, è stata candidata nel 2022 a diversi festival di cortometraggi e sceneggiatura, anche internazionali; ricevendo buoni feedback come la candidatura al Chicago Script Award, l’approdo nella fase finale di Skia International Film Festival e la vittoria nella categoria “Short film script” del Robinson Film Award per il mese di Luglio 2022.
La raccolta fondi sarà necessaria per aiutare il progetto ad avere vita futura grazie all’iscrizione a vari festival (nazionali e internazionali) e permettere di muoversi più agilmente nella distribuzione.
Chiunque abbia voglia di supportarci, con qualunque cifra ritenga congrua, risulterà fondamentale per la realizzazione di un nostro piccolo sogno che speriamo al più presto di poter condividere con voi.
Per questo, come ringraziamento, tutti i nomi delle persone che ci sosterranno, saranno inseriti nei titoli di coda a fine film.
Commenti (0)