oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

L'allievo e il maestro, in un unico uomo. Intervista inedita al Maestro di ceramica Giò Urbinati

Una campagna di
Emanuele Valpondi

Contatti

Una campagna di
Emanuele Valpondi

L'allievo e il maestro, in un unico uomo.
Intervista inedita al Maestro di ceramica Giò Urbinati

L'allievo e il maestro, in un unico uomo. Intervista inedita al Maestro di ceramica Giò Urbinati

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

Una campagna di 
Emanuele Valpondi

Contatti

Il Progetto

Presentazione

Sono passati oltre 55 anni dalla sua prima volta nell’atelier riminese di ceramica di Carla Biroli.
All’inizio non fu davvero facile, ma il talento c’era, e lo avevano capito bene a suo tempo Benito Balducci e Rosetta Tamburini, suoi Maestri di pittura della ceramiche.
Inizia così il percorso di evoluzione del giovane “artiere” riminese, allievo dalle grandi speranze
Il giovane Urbinati avrebbe solo dovute applicarsi, per affinare le tecniche, per ricercare la sua dimensione. Trovando per la prima volta questa sua idea della materia nel 1969, anno in cui apre a Rimini la sua bottega artigiana. E oggi, dopo tanti anni di sperimentazione, vogliamo ascoltare le sue parole, vedere le sue opere, sentirne la vita che si interseca con la materia.

Argomenti intervista

Questi gli argomenti trattati nella sua intervista inedita:
Rimini e i suoi motori
Quando si diventa maestro?
Che rapporto si instaura tra l’allievo e il maestro?
La cultura ceramica di Rimini e di Verucchio
Il punto di forza di Faenza e dell’antica scuola di 450 botteghe
Accenni di storia dei Malatesta
La pida della mamma è la più buona
La sfogliata della festa
Il dialetto in casa
Dialetto di città, di periferia e di campagna a Rimni
Definizione di “artiere”
L’uso della terra nella ceramica
Dall’idea al manufatto
Lo studio della terra come primo elemento
Tecniche di ceramica Raku
Allievo con gli occhi, come un’ombra
Nino Caruso
Arturo martino
Questi e molti altri saranno gli argomenti trattati in questa video intervista.

Obiettivo progetto

Il progetto vuole raccogliere i fondi economici necessari per la realizzazione e la pubblicazione del cortometraggio, dove potrete ascoltare il Maestro “artiere” che ci racconta la sua esperienza, e vedremo tante immagini del suo laboratorio, la bottega che da anni conserva e custodisce le sue opere.
E proprio queste opere, che raccontano le tante esperienze ceramiche di Giò, saranno per tutti voi disponibili, infatti riceverete, a seconda del vostro contributo al progetto, una ceramica lavorata dal Maestro Urbinati.

Come saranno utilizzati i fondi

  • per la produzione di questo documentario della durata di circa 25 minuti (1250€)
  • per organizzare la prossima mostra, della quale vi faremo sapere ogni dettaglio (800€)
  • per organizzare il grande evento di lancio del documentario (450€)
La videointervista sarà curata dal videomaker Emanuele Valpondi di Rimini, che si occuperà delle riprese e del montaggio.
A lavoro finito sarà organizzato un grande evento di presentazione, dove ognuno di voi sarà invitato a partecipare per ritirare la sua opera


Per ulteriori info:
tel. 3476863616

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.