Una campagna di
Francesca TarroniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
A Ferrara, per oltre vent’anni, il Centro Sociale La Resistenza è stato un luogo di aggregazione e incontro per gli anziani che lo hanno gestito e frequentato.
Dal 25 aprile 2011 è diventato uno spazio di scambio intergenerazionale, in cui bambini, ragazzi e anziani hanno avuto la possibilità di vivere un laboratorio permanente di arte e cultura.
In questi anni, il centro ha ospitato innumerevoli concerti, spettacoli teatrali, mostre, proiezioni, presentazioni di libri, conferenze, corsi e gruppi di promozione sociale.
Da settembre 2020 è cambiata la gestione: siamo studenti, precari e disoccupati vicini all’arte, alla cultura e alle problematiche sociali.
Non ci siamo mai fermati, nemmeno durante la fase più critica della pandemia, dando vita a “Mutuo Soccorso Ferrara”, un progetto che si occupa di portare beni di prima necessità alle persone danneggiate dalla pandemia di Covid-19, un’azione di solidarietà attiva dal 18/05/20, attualmente consegniamo in media un pacco a 15 nuclei familiari ogni settimana.
Da Giugno ‘21 ospitiamo un collettivo di giovani palestinesi che si occupa di promuovere scambi culturali e di denunciare le violazioni dei diritti umani perpetrate contro il popolo palestinese.
La colonna portante del centro è il concetto di autogestione, ovvero di uno spazio libero in quanto gestito da tutti con eguale impegno e responsabilità.
“Niente per noi. Per tutti tutto”: vogliamo tornare a servire pranzi e cene multiculturali ad offerta libera e/o a prezzi popolari sulla base del recupero alimentare, dare la possibilità di vendere ed acquistare prodotti di natura alimentare e artigianale al di fuori della grande distribuzione,trasmettere da una web radio libera e senza tabù, offrire concerti ed eventi artistici e culturali gratuiti e senza fini di lucro. Stiamo lavorando per l'iscrizione al circuito comunale di una biblioteca comune (già presente), che possa essere una risorsa per tutta la cittadinanza e un luogo di crescita culturale e di incontro vivo tra le persone che la animeranno.
Ogni nostro progetto è legato alle disponibilità che le persone mettono in gioco. Il Centro Sociale La Resistenza vive se le persone che lo frequentano credono nelle sue potenzialità partecipandovi attivamente.
Per fare tutto questo, abbiamo bisogno di raggiungere la cifra di 20.000 €, una cifra di cui abbiamo bisogno per la costruzione di nuovi progetti (come la cucina popolare), la ristrutturazione dell’intero centro, e il sostentamento economico che ci è necessario per ripartire dopo la chiusura totale provocata dalla pandemia. Vuoi aiutarci a ricostruire un punto di riferimento culturale per la comunità ferrarese?
Abbiamo scelto di creare questa campagna di crowdfunding per chiedere un aiuto a soci e socie, amici e amiche della nostra realtà. Chiunque può contribuire con una donazione libera (inserendo qualsiasi cifra) o selezionando uno dei reward che abbiamo creato appositamente per le diverse disponibilità. Diversi artisti nel ferrarese hanno deciso di donarci delle opere per sostenere il progetto, tra cui:
Inoltre se hai un progetto in mente, se hai voglia di conoscerci, se hai voglia di aiutare in qualsiasi modo contattaci, lo spazio è grande ed aspetta solo di tornare a vivere e respirare!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Commenti (1)