oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Sogno

Una campagna di
Franco Mengozzi

Contatti

Una campagna di
Franco Mengozzi

Sogno

Campagna terminata
  • Raccolti € 80,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Franco Mengozzi

Contatti

Il Progetto

In una cittadina alle porte di Milano fervono i preparativi per la nuova produzione teatrale di un’apprezzata compagnia di giovani. Manca un giorno al debutto del nuovo allestimento della shakespiriana commedia “Sogno di una notte di mezza estate”, ma un ragazzo del gruppo, Jacopo, non si presenta alle prove.  Non risponde né ai messaggi né alle telefonate. Ha deciso di non rendersi reperibile. C’è solo una persona a cui potrebbe ancora dare retta. Suo fratello. Una carta da giocare. Bene. Perché lo spettacolo, quello della vita, possa continuare. Insieme ai suoi sogni.

Nel frattempo la fatica del lavoro nella sala teatrale si mischia ai dubbi per un futuro che non si riesce ad indovinare. Dietro alle battute che i personaggi si scambiano, si celano i piccoli grandi drammi quotidiani di ognuno. Le luci della ribalta sono lì pronte per essere accese. Calde e mistificatrici. Jacopo non può e non deve essere sostituito. Lo si troverà, ovunque sia. Sembra si stia divertendo ad apparire e sparire come il folletto Puck. Titania e Oberon stanno litigando, Ermia, Demetrio, Elena e Lisandro si stanno inseguendo.  Chi ama chi? Si sono persi tutti fuori dal luogo incantato che hanno saputo inventarsi. Resta il tempo di una notte misteriosa e confusa dopo la quale nessuno potrà più continuare a tradire sé stesso.


Chi siamo

La compagnia CoupdeThéâtre nasce nel 2011 per la volontà di Franco Mengozzi. Romagnolo, classe 1965, nel 1990 si trasferisce a Milano. Lavora per un’importante casa editrice, ma nel cassetto ha il sogno di divulgare la cultura teatrale, soprattutto tra quei giovani che risiedono ai margini di Milano, nel sud est della periferia milanese,nonchè adulti che mai avrebbero pensato un giorno di potersi appassionare alla lettura di versi e di opere dei più noti drammaturghi. Si batte per un teatro senza snobismi che sappia con leggerezza trasmettere le parole di importanti scrittori e sceneggiatori sia teatrali sia cinematografici. La sua predilezione è per le commedie. Spazia da Shakespeare a Billy Wilder a Neil Simon. Gli allestimenti di cui cura la regia iniziano ad attirare la curiosità anche di quei cittadini che mai sarebbero andati a teatro. La sua iniziativa si rivela un successo. Di incassi e di pubblico.  Ad un certo punto, come accade a molti, la compagnia inizia a subire il fascino del video e delle opportunità che possono nascere dai nuovi social media. Nel 2016 la sua proposta di realizzare un Corto e affrontare così il fascino del linguaggio cinematografico, del lavoro attoriale difronte alla macchina da presa. Nel 2017 nasce la sceneggiatura del “Sogno”, grazie alla collaborazione con Luca Pasquinelli.


Luca Pasquinelli nasce a Genova e si trasferisce a Milano nel 2010.

Studia recitazione seguendo i metodi Strasberg, De Fazio e Margotta.

Si avvicina poi alla drammaturgia e alla regia, trovando come primo mezzo d'espressione  il Teatro e  successivamente il Cinema.

Tra il 2013 e il 2015, scrive e dirige 8 pièces teatrali: Dick Laurent è Morto ( ispirato ai lavori di David Lynch), Dogteeth ( tratto dal film greco Kynodontas), Eva ( Biopic su Eva Cassidy ), Life isa Losing Game ( Biopic su Amy winehouse ), K, Amore, Buio eE.H. Was Here ( ispirato a Ernest Hemingway ).

Sempre nel 2015, fonda la casa di produzione Simama Film.

Tra il 2015 e il 2016 adatta le due pièce teatrali “Amore” e “K”, trasformandole in due Lungometraggi di successo.

FILMOGRAFIA

2015: Amore – Lungometraggio – 72 minuti

2017: K – Lungometraggio – 90 minuti

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • FM
    Associazione culturale Coup de theatre Ringraziamo le nostre prime due sostenitrici @Lucia Fortunato e @Silvia Guenzi!!!

    Community