Una campagna di
José de la CuadraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto di finanziamento su Produzioni dal basso ha lo scopo di raccogliere i fondi necessari a coprire le spese di traduzione, pubblicazione e promozione del libro I Sangurima di José de la Cuadra.
L’opera
Per la trama e i personaggi Los Sangurimas (1934) è stato considerato un precursore di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez e del real-meraviglioso di Alejo Carpentier. È stato anche interpretato come un’opera di denuncia dell’arretratezza della zona costiera dell’Ecuador. Entrambe le letture sono possibili, ma non esauriscono la ricchezza di un libro magmatico, in bilico tra tradizione e avanguardia, e sfuggente (da decenni i critici discutono sulla sua forma: è un romanzo? Un’epopea parodica? Un unico racconto costituito da tanti racconti? Una nouvelle?). Los Sangurimas ha resistito magicamente al trascorrere del tempo per meriti esclusivamente artistici, per la tecnica compositiva che sorprende ancora oggi, per il ritratto indimenticabile del sinistro don Nicasio, patriarca di una famiglia altrettanto sinistra.
L’autore
José de la Cuadra (1903-1941) ha fatto parte del Gruppo di Guayaquil, un movimento letterario che ha rinnovato profondamente la letteratura ecuadoriana negli anni Trenta del XX secolo. Tra le opere più importanti di de la Cuadra: El amor que dormía (1930), Repisas (1931), il suo capolavoro Los Sangurimas (1934), El montuvio ecuadoriano (1937), Guasintón (1938).
La sua produzione letteraria è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Ecuador nel 2003.
Alcune opinioni dei critici:
Il capolavoro di José de la Cuadra […] è un racconto brusco, violento, tragico.
(César Aira)
Los Sangurimas è un autentico capolavoro.
(Jacques Gilard)
Fra tutti gli scrittori ecuadoriani di questo periodo, de la Cuadra fu forse quello maggiormente preoccupato dell’aspetto artistico del racconto e del romanzo, e il meno interessato alla problematica ideologica.
(Jean Franco, Introduzione alla letteratura ispanoamericana)
Come al Nabokov della Vera vita di Sebastian Knight, a José de la Cuadra ne Los Sangurimas interessa non solo cosa raccontare ma anche come raccontare.
(Leonardo Valencia)
Commenti (0)