oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Bookmap - il libro che cerchi dietro l'angolo

Una campagna di
Dario Rosciglione

Contatti

Una campagna di
Dario Rosciglione

BookMap - Il libro che cerchi dietro l'angolo

Bookmap - il libro che cerchi dietro l'angolo

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Dario Rosciglione

Contatti

Il Progetto

BookMap è un geolocalizzatore che consente ad esercenti e a chiunque voglia vendere libri nuovi e/o usati di renderli geograficamente visibili affinché i lettori, interessati ad acquistarli, possano facilmente individuarli nelle loro immediate vicinanze. Non si tratta di un semplice geolocalizzatore di luoghi, ma di libri che si trovano in quei luoghi.

  BookMap- screenshot __

__

BookMap dopo numerosi sondaggi, con esito positivo (il 98% degli utenti facebook di gruppi editoriali a cui è stato somministrato lo ha ritenuto utile), ha ottenuto un piccolissimo numero di aderenti a causa della scarsa pubblicizzazione della stessa e della sua mancata distribuzione nei marketplace apple, in quanto nasce solo come app android.

Testate quindi le sue potenzialità, cliccando sul logo seguente  ,chiedo a Voi tutti, in relazione alle Vostre disponibilità economiche e ringraziandoVi in anticipo, una piccola donazione, in modo tale da aiutarmi a salvare quelle piccole librerie "dietro l'angolo" dalla concorrenza sleale delle e-commerce, attraverso uno strumento così tanto piccolo come BookMap ma così tanto grande nei propositi.

Per ragioni di trasparenza l'ammontare dell'importo richiesto è stato debitamente pianificato con esperti consulenti nei loro rispettivi settori di riferimento: 1250€ di manutenzione + 38.750,00€ così distribuiti:

-app android linguaggio nativo di base: 500€;

-visual design + ux design personalizzate: 1000€;

-integrazione dell'app con parti terze: 600€;

-distribuzione in due lingue (italiano-inglese): 150€;

-integrazione google map API: 500€;

-app iOS linguaggio nativo di base: 500€;

-visual design + ux design personalizzate: 1000€;

-integrazione dell'app con parti terze: 600€;

-distribuzione in due lingue(italiano-inglese): 150€;

-integrazione google map API: 500€;

-app store marketing:1700€;

-app store optimization:1800€;

-digital pr e community managment:1750€;

-facebook marketing:500€ x 6 mesi = 3000€;

-distribuzione pubblicitaria tramite impianti, maxi size, wall, arredo urbano,digital billboard, mobile outdoor: 25000€.

MA QUANTO COSTA SVILUPPARE UN APP ?

Per una idea più chiara di quanto possa costare lo sviluppo di un app Vi consiglio di cliccare sul link seguente: Il dietro le quinte di una startapp

ALTRE INFO

Oggigiorno le e-commerce come Amazon, E-price, per citarne qualcuna, stanno ottenendo il monopolio quasi in ogni settore di mercato, come quello dei libri cartacei per rifarci all'oggetto dell'app BookMap, spodestato anche dall'avvento degli e-book, strumento che non merita di essere biasimato, ma che porta inevitabilmente i clienti a restare fuori dai negozi fisici. La riduzione della domanda di questi clienti comporta una serie di conseguenze anche di facile previsione: aumento dei prezzi per contenere le perdite, riduzione del personale derivati dai costi fissi non ammortizzabili anche qui per contenere le perdite, riduzione dei salari da immettere in circolazione, riduzione dei risparmi, riduzione di liquidità nelle banche, riduzione degli investimenti, e chiusura nel breve termine delle imprese. Diversi articoli di giornale descrivono la chiusura di 288 librerie solo in Italia negli ultimi 5 anni, dato che continuerà ad incrementare nel tempo, e di certo gli aiuti finanziari volontari, moralmente corretti, a sostegno di quelle imprese che sono oggi in bilico non aiuteranno a invertire questa tendenza, ma semplicemente a prolungare inutilmente una consapevole agonia. E' sulla base di questo ragionamento, che BookMap nasce, per contrastare il fenomeno e-commerce, che fonda il suo impero nel risparmio di una quantità, quasi infinita, di prodotti.
Chi ha però necessità immediata di acquistare un prodotto per qualunque tipo di esigenza, è inevitabile che attribuirà al minor tempo di acquisto maggior valore rispetto al risparmio che ne potrebbe ricavare acquistando lo stesso prodotto on-line, ed è qui che entra in gioco BookMap in quanto consente l'incontro tra domanda e offerta dei libri cartacei con l'unico obiettivo di far rientrare quei clienti, o per lo meno quelli spinti da una maggiore urgenza di acquisto, nei negozi fisici. E sia che si tratti di libri nuovi e/o usati, il discorso non cambia, anzi estende il bacino di utenza anche a tutti quegli studenti che si ritrovano ad avere ogni anno libri obsoleti dentro casa a prendere inutilmente polvere. Con la speranza di essere stato chiaro invito chiunque sia solidale a farsi carico di questa enorme responsabilità: evitare la chiusura di tutte quelle librerie che sin dall'infanzia ci hanno permesso di viaggiare oltre i confini della realtà.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community