Una campagna di
Alessandro SistiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
S.GIULIANO - PER NON DIMENTICARE
Il docufilm prodotto dalla Moustache Production della durata provvisoria di 30 minuti circa, si sviluppa in due differenti fasi produttive:
1) Inchiesta in loco composta da interviste ad autorità locali, cittadini residenti a San Giuliano all’epoca dei fatti e panoramica visiva dei luoghi che sono stati oggetto di crolli e dissesto;
2) Ricostruzione scenica in studio degli attimi precedenti al crollo con narrazione tripartita che segue le vicende di personaggi interni a tale accadimento: la maestra della scuola elementare, un vigile del fuoco successivamente impegnato nei soccorsi ed un bambino rimasto vittima della tragedia.
La prima fase produttiva si svilupperà nel corso di un paio di settimane durante la stagione estiva; la troupe ristretta sarà composta dai due registi, un direttore della fotografia, un fonico ed una truccatrice. La troupe sarà impegnata nelle riprese all’interno delle abitazioni locali e luoghi cittadini per le interviste e durante le due settimane alloggerà in loco per permettere agevolazioni produttive ed avere la possibilità di effettuare riprese in orari notturni e mattutini onde evitare un disturbo eccessivo della quiete pubblica.
La fase successiva prenderà piede in uno studio cinematografico ed avrà un periodo di registrazione compreso tra le tre e le quattro settimane ai primordi della stagione autunnale e coinvolgerà, oltre ai membri della troupe ristretta, attori, comparse, scenografi, costumisti ed addetti alla produzione. Il progetto intende narrare nella maniera più fedele possibile alla realtà il tragico evento del giorno 31 Ottobre 2002, alternando la ricostruzione delle vite di alcuni protagonisti con interviste a persone a loro legate e testimoni oculari del fatto con lo scopo di creare un racconto corale che impedisca di lasciare nel dimenticatoio una tragedia di tale portata, lasciando ai posteri una testimonianza visiva di una triste vicenda mai raccontata a dovere.
Cast tecnico provvisorio:
Regia: Pierluigi Patella e Alessandro Sisti
Direttore della Fotografia: Giacinto Sirbo
Truccatrice: Sara Brevetti
Commenti (0)