oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Didiario - Suggeritori di libri

Una campagna di
Pasqua Laruccia

Contatti

Una campagna di
Pasqua Laruccia

Didiario - Suggeritori di libri

Didiario - Suggeritori di libri

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Pasqua Laruccia

Contatti

Il Progetto

Il  valore Culturale del Progetto

Oscar Wilde diceva che bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti.

Didiario è un progetto vincente, e vi spieghiamo perché.

In sei edizioni i ragazzi, le scuole, le famiglie, hanno costruito un progetto di formazione intorno al libro.

E noi dell’associazione "Didiario - Suggeritori di libri" li abbiamo guidati in questo percorso sentimentale che è l’amore per il libro e la Letteratura.

Didiario “Rassegna di letteratura” nasce sei anni fa, il nome da un errore di battitura in chat, così raccontiamo ai ragazzi quando ci chiedono il perché del nome.

Io sono Alina Laruccia, una libraia senza libreria, presidente dell’Associazione Didiario credo per anzianità di servizio…

Sono una appassionata di libri e considero la “Rassegna di letteratura” la figlia che i libri mi hanno donato.

Con il trascorrere degli anni, la manifestazione è cresciuta in qualità e quantità, tanto che, sino ad oggi, sono stati coinvolti nelle attività di “Didiario – Suggeritori di libri” 9.219  ragazzi, assieme alle loro famiglie e ai loro insegnanti. All’incontro con l’autore in classe, si aggiungono i caffè letterari con le famiglie e le comunità locali, gare e giochi tra istituti, letture creative, mostre, esposizioni di libri, laboratori, eventi.

Segno distintivo di “Didiario – Suggeritori di libri” è l’attenzione rivolta alla scuola, luogo d’elezione per la crescita di futuri e migliori cittadini, vivaio per nuovi e consapevoli lettori. Testimonianza del valore dell’iniziativa, è anche il gemellaggio con la libreria "Librambini" di Karin Alberti, che ha permesso di realizzare la “Rassegna di letteratura” nei comuni di Vimodrone e Cologno Monzese.

Questo perché crediamo che le distanze non esistano, soprattutto quando si parla di cultura e libri.

Il progetto che vi chiediamo di sostenere si chiama Crowdfunding, in italiano Raccolta fondi.

Didiario non ha finanziamenti pubblici, non è sostenuto da grossi sponsor, si autogestisce, talvolta, grazie anche ad attività commerciali locali che offrono sostegno per quel che possono. Ma il progetto Didiario sta ramificandosi oltre i comuni limitrofi, oltre regione e anche nazione, e questo è un bene, ma è difficile sostenerne l’impegno, soprattutto economico.

Proprio per affrontare le richieste che ci arrivano da altre Regioni / Nazioni abbiamo bisogno di aiuto, un format ridotto con tre autori e due laboratori ad esempio, avrebbe un costo spese pari a 2300 euro.

La nostra richiesta di Raccolta fondi, in base al preventivo che abbiamo preparato, è di 10 mila euro.

Da questa somma, che insieme a chi vorrà sostenerci speriamo di raggiungere, 3 mila euro verranno destinati a Borse di Studio,

1) tre per ragazzi residenti in Italia che frequentano le classi della scuola secondaria di primo grado nei comuni:

nord: Moncalieri

centro: Amatrice

sud: Lampedusa

e che hanno difficoltà economiche

2) una per contribuire al sostegno di progetti di scolarizzazione in quei Paesi in cui la situazione è particolarmente grave. Come nell’Africa subsahariana che concentra 30 dei 58 milioni di bambini non scolarizzati e un bambino su tre si vede negato il diritto fondamentale ad andare a scuola e rimane intrappolato in un circolo vizioso di povertà, discriminazione e ignoranza. Contribuire a porre le fondamenta di un’aula, di una scuola, di un futuro migliore, poter regalare ad alcuni di questi bimbi la magica esperienza di avere un libro tra le mani è un obiettivo e insieme una emozione assolutamente importanti per Didiario, purché si trovi un partner affidabile che operi in zona e sia disposto a collaborare con la nostra associazione.

Per le borse di studio ai tre ragazzi residenti in Italia varranno questi criteri di assegnazione: ragazzi regolarmente iscritti a scuola e con alto profitto. Reddito Isee inferiore a 3mila euro annui. Famiglia numerosa. Non titolari di altre borse di studio o aiuto simili.

Le borse di studio verranno affidate alle scuole che provvederanno a gestirle nell’esclusivo interesse dei ragazzi.

Per le borse di studio nei paesi in via di Sviluppo ci affideremo ad Associazioni che operano in quei territori.

Ma abbiamo bisogno di aiuto, e siamo certi che non ci lascerete soli.

La base di donazione è libera.

Chi vorrà donare fino a 50 euro vedrà il suo nome, quale importante sostenitore delle nostre iniziative, in tutte le nostre pagine web.

Chi vorrà donare 100 euro riceverà anche una maglietta di Didiario.

Chi vorrà donare da 150 euro in su riceverà anche la maglietta di Didiario e uno dei libri degli autori presenti alla Rassegna, naturalmente con autografo.

Naturalmente, è possibile scegliere di donare in forma anonima, e in quel caso le generalità del donatore non saranno divulgate.

Sin da subito ringraziamo chi vorrà sostenerci, diventando energia concreta a sostegno dei nostri obiettivi che diventeranno anche i vostri.

La raccolta terminerà il 30 novembre 2017.

Grazie

Per maggiori informazioni potete guardare i video associati al progetto:
https://www.facebook.com/alina.laruccia/videos/g.198694230281422/10206935246799282/?type=2&theater

https://www.facebook.com/alina.laruccia/videos/g.198694230281422/10208323195337128/?type=2&theater

http://www.librambini.com/2017/04/didiario2017

https://www.facebook.com/didiariosuggeritoridilibri/

http://kimslater.com/2017/04/01/festival-didiario-trip-beautiful-puglia/

Commenti (1)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community