Una campagna di
Giuseppe PiampianoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
CHI SONO. Mi chiamo Giuseppe Piampiano vivo a Monreale (Pa) e' una delle mie piu' grandi passioni sono quelle della scrittura e del cinema. Fin da piccolo amavo il magico mondo che scaturiva dal tubo catodico e col tempo questa passione mi ha portato, dapprima a studiare teatro presso il Labe dei fratelli Cordaro ho interpretato alcuni ruoli come attore (Il pianto della Madonna, Amicissimi, Natale al basilico, il tesoro di Re Ruggero, Giungla notturna, Il parcheggio in centro e a girare alcuni cortometraggi (Un Pescespada e' per sempre, Tra amici (Il pranzo),"L'incarico" la web serie (Ancora non uscita), sceneggiare e dirigere alcuni spettacoli teatrali (Tebaldi e i suoi pupi, Mefistofele), e successivamente a specializzarmi prima in Sceneggiatura e successivamente in Regia, ho avuto l'onore di studiare sotto la guida di Domenico Saverni -presso la Scuola di Cinema del Sud.
IL GIOCO DI LEANDRO STORIA E SCOPO DEL CROWFOUNDING. Il "Gioco di Leandro" nasce da un esigenza di portare al mondo, non la solita storia di violenza, ma un aspetto poco conosciuto di questa piaga, il disagio e le conseguenze che tali violenze portano. Leandro e' un giovane il cui padre vessato dalla madre, abbandona la famiglia. Il giovane si trova cosi' preda delle attenzioni della madre, attenzioni pesanti, incestuose e si ritrova con una psicopatia per cui comincia a perseguitare delle giovani che non hanno un padre proprio come lui. Sulle sue tracce ci saranno la sorella della vittima e la psicologa, Leandro nella sua fuga incontrera' per caso un uomo che si rivelera' determinante per il proprio destino...riuscendo a cauterizzare e a liberarsi del proprio problema..
Ma non e' soltanto l'esigenza di portare alla luce questo progetto, ma quello di girarlo e veicolarlo al meglio, affinche' il silenzio, l'imbarazzo, il dolore possano trovare un loro posto. Ovviamente la somma destinata per il progetto sara' suddivisa tra maestranze che permetteranno in maniera migliore di raccontarla questa storia...Sia che si tratti di una particolare attrezzature per ottimizzare il suono...sia che si tratti di rappresentarlo in rassegne dove questo problema possa trovare la sua voce...E potremo dare una mano alla cultura del cinema indipendente, quello delle idee meravigliose, che il piu' delle volte abbisognano di un piccolo aiuto per realizzare grandi cose.
GLI ATTORI E I RUOLI
LEANDRO : Carlo Muraglia - E' la vittima, e il protagonista della storia
ESTER : Tiziana Favaro' - E' la sorella maggiore della vittima di Leandro, sua cugina lontana
ALESSANDRA: Carlotta Montana - La sorella di Ester, la vittima rapita da Leandro
ASCANIO: Ferdinando Gattuccio - Un corridore che si trova suo malgrado a scontrarsi con Leandro
AMILCARE: Giovanni Nanny Di Lorenzo - Compagno di corsa di Ascanio
DOTTORESSA SCAFIDI: Laura Reale - La psicologa di Leandro
ELENA :Anna Leto - La madre di Leandro
ADAMO: Pietro Baglio - Barbone...lui sara' il misterioso uomo che incontrera' Leandro
IN CONCLUSIONE: Aggiungete la vostra voce al coro, ci sara' anche una pagina fb dove potrete concretamente seguire il progetto nelle sue fasi, inoltre potrete godere di alcune ricompense davvero uniche tra cui le meravigliose e originali magliette, e il cappellino, firmate dallo straordinario fumettista Dario Tavormina. potete scegliere tra due disegni differenti. Aiutateci...un contributo puo' creare una storia, una riflessione, un cambiamento.
Commenti (1)