Una campagna di
Valerio Sebasthian SaccàContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Lo spettacolo Alichino Arcidiavolo, e' nato da una collaborazione tra il burattinaio Valerio Sacca' e l'attore Andrea Brugnera, Maestro del Teatro di Mistero e della Sacra Rappresentazione.
Tutto ha origine da Jean Le Fevre e da una novella popolare del diavolo che scende sulla terra in cerca di moglie, testo poi razionalizzato dal Machiavelli nel Belfagor, mentre nel testo di Alichino Arcidiavolo il gusto del grottesco e' ribaltato in fiaba medievale inserendo Alichino (nome medievale di Arlecchino) povero diavolo sventurato vittima degli uomini e del mondo che con strafottenza e insensibilita' ne approfitta dell'ultimo arrivato.
L'argomento che ne salta fuori e' una lettura moderna, Alichino verra' fatto schiavo in un campo di arance, sua moglie Onesta lo fara' indebitare pur di accumulare beni tanto che alla fine il nostro fara' ritorno all'Inferno felice e soddisfatto di aver abbandonato quel mondo.
La produzione necessita di fondali, pupazzi, burattini e costumi
Utilizzare la piattaforma Produzioni dal Basso significa per noi continuare a fare teatro malgrado il disinteresse letale delle istituzioni, significa rafforzare e condividere nuove prassi di partecipazione attiva e collettiva, significa pensare al pubblico come SPETT-ATTORE, avente un ruolo cruciale tanto nella fase di elaborazione e creazione dello spettacolo, quanto nel momento della rappresentazione.
Voi ci sostenete e noi? La formula di scambio da noi prescelta implica la presenza, ogni sostenitore sarà informato ed invitato alle rappresentazioni dello spettacolo: questo per poter conoscere di persona e confrontarci con chi ha partecipato attivamente alla realizzazione del progetto.
- 25 € : locandina di Alichino Arcidiavolo
- 50 € : 1 biglietto omaggio e la locandina di Alichino Arcidiavolo
- 100€ : 2 biglietti omaggio e 1 locandina di Alichino Arcidiavolo
Chi siamo:
Andrea Brugnera
FORMAZIONE PROFESSIONALE
1975 – 83 A Venezia frequenta la Scuola del Teatro a “l’Avogaria”; Scuola per la Formazione dell’Attore della Commedia dell’Arte, diretta da Giovanni Poli.
Segue in Scozia, presso l’Università di St. Andrews, alcuni gruppi studenteschi collaborando come aiutante alla messa in scena. E’ residente a Berlino Ovest, dove entra a far parte dello “Zan Pollo Theater”, Gruppo tedesco di Innovazione e Ricerca
Negli anni seguenti Collabora con l’A.I.D.A., Ass. Italiana di Diffusione Artistica, la compagnia “ Belle Reve “di Parigi; Il Teatro Bonci di Cesena, il Teatro di Sardegna a Cagliari; Victor Weijie-Yu dell’Accademia di Shangai (oggi a Singapore) e Rosanna Pilone esperta di Teatro Cinese; il Theatre Base di Digione, gli Attori in Corso di Brescia, il Laboratorio Teatro di Orvieto, Compagnia “Corps Rompu” di Sinalunga(SI), la Regista Karin Conrood (New York) e John Skillen del Gordon College (Boston, U.S.A.), il Coro Voce Alpina di Onigo (TV), il Maestro Kodan-Shi Kanda Sanyo III (Giappone), il Maestro Kyogen Ogasawara Tadashi (Giappone), Nicola Savarese, referente insieme a Eugenio Barba dell’I.S.T.A. – International School of Theater Anthropology.
2005-2012 Svolge Attività presso l’Associazione TE.BO ad Acquapendente (VT) – con sede al Teatro Boni -; sia come direttore artistico per la Parte Drammaturgica – Commedia dell’Arte, sia come regista e coordinatore Culturale. Ha inoltre sviluppato una particolare linea di Ricerca a meta’ fra Teatro & Narrazione: ovvero Quella della Memoria Contemporanea, specie dei due grandi Conflitti Mondiali, dell’Emigrazione e del Novecento in genere. In questo contesto si collocano le Produzioni: PROGETTO BEDESCHI = CENTOMILA GAVETTE DI GHIACCIO – in cooperazione col Faber Teater di Chivasso(TO) & il Coro Voce Alpina di Onigo(TV), LA TRAGEDIA DEL GALILEA ecc.
2012-2014 E’ attore della Compagnia dei Giovani diretta da Maurizio Panici fra Orvieto e Roma (a circuito nazionale) presso AR.TE., Teatro Stabile d’Innovazione con sede al Teatro Mancinelli di Orvieto. Con la suddetta Compagnia ha partecipato alla realizzazione delle Produzioni: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare; TRILOGIA DEL MONDO STORTO; MIRACOLO DE LO SANTO CORPORALE di G. Baiocco; AS YOU LIKE IT di W.Shakespeare; PIETRE VIVE; IL TEATRO COMICO di Carlo Goldoni.
2008-2014 Ha fondato con Natsuko Tomi l’ASSOCIAZIONE CULTURALE KAMINA, con la quale produce Spettacoli e Ricerche legate alle Forme della Tradizione (Commedia dell’Arte, Sacra Rappresentazione) e della Memoria (Narrazione, Documenti del ‘900).
Valerio Sacca'
Formazione Professionale
Diplomato al Liceo Artistico di Brera (MI) nel 2007 si forma come disegnatore presso la Scuola del Fumetto di Milano. Nel 2010 si prepara come burattinaio presso il Maestro Daniele Cortesi dove impara a scolpire, dipingere, recitare e curare la drammaturgia negli spettacoli. Oltre le Maschere della Commedia dell'Arte impone Meneghin Pecenna, Meneghino, come eroe dei propri spettacoli. Figura ormai dimenticata, scomparsa dal teatro dei burattini da oltre 70 anni, Valerio la rilancia dando vita e voce in seguito ad accurate ricerche storiche e canovacci ottocenteschi.
I suoi spettacoli sono stati rappresentati in varie regioni Italiane e ha partecipatoa vari festival di teatro ragazzi ed eventi culturali come Il Caffe' Letterario di Pienza, Caffeina Cultura a Viterbo, La Domenica dei Piccoli in Umbria, Treviso Creativa etcc..
Questa antica maschera viene spesso fatta discendere dal Menego del Ruzzante anche se si caratterizza maggiormente sul finire del '600 con Carlo Maria Maggi dove diviene Eroe borghese, carattere che agisce sempre nel giusto e mai per convenienza personale. Si distanzia inoltre dal classico servitore per coraggio e bontà.
Commenti (0)