oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Filosofie e politiche di welfare La Governance dell'Annunziata di Napoli

Una campagna di
Romina Amicolo

Contatti

Una campagna di
Romina Amicolo

Filosofie e politiche di welfare La Governance dell'Annunziata di Napoli

Filosofie e politiche di welfare La Governance dell'Annunziata di Napoli

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria

Una campagna di 
Romina Amicolo

Contatti

Il Progetto

Filosofie e Politiche di Welfare La Governance dell'Annunziata di Napoli ( 1318 - 1987) ricostruisce la storia del Brefotrofio della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, dalla sua fondazione fino alla sua chiusura. Si tratta di un tema di grande attualità, che aiuta a comprendere il percorso storico, ma anche giuridico, sociale e culturale, che ha condotto alla rivendicazione del diritto alle origini biologiche. La ricostruzione della storia di ogni piccolo ospite del Brefotrofio Napoletano non può prescindere dalla conoscenza delle origini, delle vicende storiche e dello sviluppo della S. Casa dell'Annunziata

Si tratta di un libro che si propone, sul piano della sociologia del diritto e della politica, di ripensare la nozione di welfare e soprattutto di welfare comunitario, offrendo una prospettiva storica innovativa rispetto alle tradizionali categorie della carità, beneficenza, assistenza e sussidiarietà. Una anteprima del libro è stata pubblicata sulla Rivista Infanzia dell'Università di Bologna, e si può leggere in allegato.

Romina Amicolo è avvocato del Foro di Napoli, Dottore di Ricerca in Filosofia del Diritto - Ermeneutica dei Diritti Umani e attualmente afferisce al Centro di Ricerca condiviso Escapes. Come avvocato si occupa della tutela di donne e minori.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.