oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

I have a dream

Una campagna di
Michela Serpietri

Contatti

Una campagna di
Michela Serpietri

I have a dream

I have a dream

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Fundraising personale

Una campagna di 
Michela Serpietri

Contatti

Il Progetto

«I have a dream» è il titolo del discorso tenuto da Martin Luter King il 28 agosto del 1963, giorno in cui mia madre ha scelto di mettermi al mondo.

Non era il '63, ma esattamente il 28 agosto di 20 anni dopo.

«Io ho un sogno» Sono nata sulla scia lasciata da quel grido assoluto alla dignità umana, al riconoscimento dei diritti civili per tutti ed alla libertà individuale e collettiva.

Questo vento rivoluzionario, inteso come cambiamento esigibile e faticosamente possibile, penso abbia lasciato in me i chiari segni di uno spirito sognatore che mi accompagna, mi tormenta e mi suggerisce altri mondi - prima immaginabili e poi idealmente possibili - in cui provare a ri - costruire frammenti della mia esistenza che si susseguono, oltre che a connotarmi all'interno di contesti dove l'impegno sociale è una professione.

Prima Aversa, oggi Ferrara, ieri Roma, passando per la Salaria, facendo scalo periodicamente a Monterotondo in cui mi fermo, trovo e ri-trovo chi ha percorso e percorre pezzi di strada comune dove il costruire territori, pensieri, azioni e modelli per il benessere individuale e collettivo è sicuramente un richiamo a quel grido universale alla libertà.

«Io ho un sogno»perchè se è vero che quel grido mi entrato talmente dentro da determinare la professione che avevo deciso di intraprendere, allora oggi mi dico che è doveroso continuare a perseguire ed assecondare l'evoluzione dei miei piensieri e desideri che si trasformano, almeno in apparenza, in qualcosa di nuovo e che mi proiettano in un percorso alternativo che verte nel riconoscimento soggettivo della propria dignità, della mia.

Ieri operatore sociale (definizione che rivendico con infinito orgoglio), oggi grafico e web designer, DOMANI DESIGNER.

«Io ho un sogno» Questo è il mio. Il mio domani da OPERATORE SOCIALE DESIGNER!

Sogno di renderlo concreto ma la precarietà, prima dell'esistenza e poi economica, in cui versa la mia vita in questo momento ed il mondo del sociale negli utlimi anni, non concede spazio al desiderio, ai sogni, ma si limita al "qui ed ora" riuscendo ad intermittenza a garantire il minimo per sopravvivere, costringendomi/ci a rinunciare a quel valore imprescindibile come la libertà, che passa a mio avviso, anche attraverso la realizzazione dei propri sogni con il tentativo di costruirsi una vita dignitosa.

«Io ho un sogno» Non rinunciare al mio!

Io Michela Serpietri, nata il 28 agosto dell'83, sogno di poter rimanere in questa splendida città, Ferrara, e di vedere realizzato un percorso che ho deciso di intraprendere qualche mese fa.

Sogno di poter entrare alla facoltà di Architettura dell' Università di Ferrara, indirizzo Design e di avere la possibilità economica per realizzare questo progetto.

Attualmente sono iscritta alla facoltà di Architettura, indirizzo Design e Cominicazione della Seconda Università di Napoli dove sono riuscita ad entrare ad ottobre 2015 ma, dopo una sperimentazione durata 5 mesi ad Aversa mi sono vista costretta, per via del contesto socio-culturale poco favorevole a tentare il trasferimento qui a Ferrara (una delle Università pubbliche più prestigiose nell'ambito del Design) ma ad oggi la mia domanda di trasferimento non ha speranza di venire acccettata per mancanza di posti disponibili al secondo anno per cui non mi rimane altro che ritentare il test d'ingresso.

La mia tesi di Laurea vorrei che avesse questo titolo: "L'ESTETICA FUNZIONALE NEL CAMBIAMENTO E NELLE TRASFORMAZIONI. IL DESIGN COME FATTORE DI BENESSERE NELLA VITA DELLE PERSONE"

Col ringraziarvi, vi dedico una canzone di F. Dè Andrè, Fiume Sand Creek, dove il sogno ad occhi chiusi, a volte, sembra essere l'unica via d' uscita a questa vita a tratti ingiusta e priva di belle speranze. 

<<Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso
il lampo in un orecchio, nell’altro il paradiso
le lacrime più piccole, le lacrime più grosse
quando l’albero della neve fiorì di stelle rosse...>>

Grazieeeeeeeeeee!!!

Commenti (0)

Per commentare devi fare