Una campagna di
Francesco CalamatiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L’idea è nata dalla volontà di non lasciar disperdere la ricchezza artistica e professionale del nostro territorio, memore fin dal tempo degli Etruschi per la lavorazione del Travertino.
Tutti i contributi raccolti saranno destinati a un’operazione culturale che prevede corsi di formazione professionale di lavorazione della pietra rivolti a tutti.
La formazione di scalpellini per la lavorazione artistica dei manufatti ha lo scopo di preservare e trasmettere le capacità acquisite in centinaia di anni di esperienza.
I corsi si svolgeranno a Serre di Rapolano (SIENA), famosa per le cave di estrazione del travertino presenti nel territorio...reperibilità del materiale a km 0 !!
Affermazione del marchio "Scalpellini di Rapolano" attraverso i corsi e la costruzione di un sito internet è solo il primo passo, l'obbiettivo è essere riconosciuti come custodi di cultura italiana sulla pietra.
I docenti dei corsi:
Riccardo Grazzi: diploma di Scultura al Liceo Artistico e all’Accademia delle Belle Arti di Carrara. Esperienze di insegnamento all’Accedemia di Belle Arti di Palermo, Catanzaro e Carrara. Insegnamento di Educazione Artistica nelle scuole Medie Inferiori a San Casciano dei Bagni, Trequanda, Montepulciano, Piancastagnaio e Cetona. Esperienza professionali di collaborazione con scultori di fama nazionale e internazionale (Pietro Cascella, Giò Pomodoro, Venturino Venturi, Nado Canuti, Joe Tilson, Matteo Spender…).
Francesco Calamati: diploma di tecnico industriale all’Istituto Tito Sarrocchi di Siena. Scapellino e mosaicista dal 1999. Formazione per la programmazione di macchine a controllo numerico presso Gravograph di Milano e motori passo-passo presso officina CNC di Bologna. Progettista e tecnico operativo nella conduzione di macchine a controllo numerico di lavorazione della pietra.
Commenti (0)