oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Miracolo a Roma 5 Agosto 2016 - 33° Edizione

Una campagna di
Sladjana Stojkovic

Contatti

Una campagna di
Sladjana Stojkovic

Miracolo a Roma 5 Agosto 2016 - 33° Edizione

Miracolo a Roma 5 Agosto 2016 - 33° Edizione

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Sladjana Stojkovic

Contatti

Il Progetto

Si avvale della complicità dell’aria Esposito, affidando all’elemento, incontenibile quanto la sua immaginazione, un messaggio di pace e speranza racchiuso in fiocchi leggeri che fluttuano, sfiorano e purificano le architetture della città Eterna. 4 Agosto del 358 d.C. Roma. Narra la leggenda che la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio, l’allora Pontefice, con la richiesta di erigere una basilica dove il giorno seguente avesse trovato della neve fresca. La mattina del 5 Agosto il prodigio si avvera e l’incredibile richiesta viene adempita da Liberio, che traccia il perimetro della grandiosa basilica proprio seguendo la forma del soffice velo che aveva imbiancato il colle Esquilino. La Basilica, l’attuale Santa Maria Maggiore, fu chiamata Liberiana, ma il popolo in ricordo dello straordinario evento seguitò a chiamarla la Basilica delle Nevi.

Era necessario l’estro e l’audacia di Cesare Esposito, architetto e artista romano, innamorato di Roma, per ridare vita alla leggenda (storia, non leggenda, come a lui piace sottolineare) e riportare nella mente e nei cuori dei romani uno degli aneddoti più incredibili legati alla costruzione della prima Basilica romana dedicata alla Vergine. Dal 1983 La serata del 5 Agosto, d’innanzi alla grande Basilica, prende vita uno straordinario spettacolo di scenografie luminose, architetture sonore, giochi visivi; suggestive proiezioni, astri, globi, visioni oniriche accompagnate da mistiche composizioni musicali.

Tra arte e spiritualità Cesare Esposito ha ideato e realizzato uno spettacolare palcoscenico di animazioni, tutte incentrate a suscitare negli spettatori il fascino, lo stupore e il raccoglimento del Miracolo. Giungono in migliaia, anno dopo anno ad assistere all’evento, fedeli, curiosi, appassionati, tutti raccolti per celebrare la rievocazione dell’incredibile avvenimento. Il momento culmine giunge a mezzanotte, evocata a furor di popolo, arriva la neve, candidi fiocchi discendono sugli astanti e imbiancano il suolo, meraviglia e gioia esplodono innanzi al sagrato; la facciata della Vergine assiste e partecipa con la sua imponenza, spettatrice e protagonista principale, ancora una volta vede compiersi il Miracolo della Nevicata. Il 5 Agosto in Piazza Santa Maria Maggiore Un evento particolare mutò il tempo E si parlò di Miracolo.. ..qualcosa che soltanto la fede può spiegare.

La richiesta si riferisce ai seguenti elementi di spesa:

10 MACCHINE FABBRICA NEVE  

3 PROIETTORI ANSI LUMEN – noleggio per proiettare immagini di repertorio d’arte sulla storia di Roma e del miracolo

OSCURAMENTO DELLA PIAZZA E DELLA LOGGIA DEI PAPI

SERVICE, COLONNA SONORA, RAGGI LASER

Eventuale CENA DI SOLIDARIETA’ PER I POVERI

Lo scopo della campagna è unire le radici culturali, storiche, religiose e sociali della amata città, nella celebrazione dell'Anno Santo.

Commenti (0)

Per commentare devi fare