Una campagna di
claudio delegatiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
"Chi è dentro, è dentro... e chi è fuori?" è il nome di un progetto di impresa sociale promosso dal Centro Socio Educativo Zèn-Zero della Cooperativa di Solidarietà Sociale C.H.V. Onlus di Suzzara e attivo dal 1998. Prevede la gestione contemporanea di due giardini pubblici, i Gina Bianchi a Suzzara e il Parco Florida a Pegognaga (altrimenti destinati all'abbandono o ad una gestione puramente commerciale) da parte di 16 operatori, 42 ragazzi disabili e/o con disagio mentale certificato, 60 giovani, 30 adulti tra cui alcune mamme degli stessi ragazzi. Cosa facciamo e quando: da fine maggio a metà settembre di ogni anno gestiamo senza giorno di chiusura i bar dei due giardini, manuteniamo le aree verdi e organizziamo un Festival, Sconfinart, importante di musiche etniche, canzoni d'autore e jazz. In occasione dei 15/16 eventi del festival - tutti gratuiti - funziona un ristorante "Il Grande Cocomero". Come potreste già aver compreso il gruppo, molto variegato, si esprime nelle differenze umane e produttive di oltre 120 persone. I protagonisti veri sono i ragazzi fragili che si integrano perfettamente con l'impegno collettivo di ha competenze personali e professionali più qualificate. Alla fine dell'esperienza Negli ultimi anni il progetto rischia perennemente il naufragio, non vogliamo piegarci a logiche commerciali, non vogliamo far pagare i concerti, non vogliamo smettere di dare un contributo, seppur simbolico, ai nostri ragazzi disabilie e ai giovani che encomiabilmente si impegnao tutta estate. Non vogliamo rinunciare al Festival, ne al Ristorante da cui proviene il maggior introito che destiniamo a pagare le spese degli eventi e dei tanti artisti di talento che esprimono con la loro musica la stessa idea di incontro e scambio, di pluralità, di una possibile differente convivenza... Salvate Sconfinart, salvate questa sfida collettivamente sociale, culturale, umana, artistica... un gesto di solidarietà migliora la vita di tutti.
Commenti (0)