Una campagna di
Waterpolo NovaraContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La società intende vivere la pallanuoto in un modo nuovo, contando su affermati professionisti e un’attenta gestione economica. La pallanuoto a Novara, per i risultati raggiunti, ha sempre avuto un peso specifico nel panorama regionale e nazionale, con un programma non sempre adeguato a livello giovanile. Il nuovo club ha saputo allargare questa attività ad un contesto più ampio, rivolgendosi ai ragazzi per infondere valori ormai dimenticati, aiutare chi ha molto da dare ma non ne è consapevole.
L’idea c’è, chi ci crede anche. Ora ci vogliono gli atleti. Quelli che hanno voglia di “bagnarsi” e di giocare come si deve, cosa che magari non possono fare su quell’altro mondo, quello della terra ferma.
Progetto Waterpolo
Il “Progetto Waterpolo” è ambizioso, vuole dare la possibilità a ragazzi diversamente abili di giocare a pallanuoto, cosa mai fatta prima.
Prevediamo, ovviamente, allenamenti ad hoc, con il supporto di terapisti e medici specializzati.
Il pensiero è di utilizzare gli allenatori delle giovanili e della prima squadra, già in organico. Stiamo parlando di allenatori abilitati ad
allenare in Serie A1 e A2, quindi di assoluta capacità e valore, affiancati da specialisti.
L’idea è quella di avere un numero di ragazzi diversamente abili, per poter organizzare una squadra, cercando altre realtà per poter organizzare delle partite.
L'obiettivo finale è quello di far allenare, da valutare quanto e quando, atleti diversamente abili con atleti normodotati.
Questo andrebbe a completare un percorso formativo per tutti i ragazzi, sensibilizzandoli aggiungendo un altro mattone alla loro crescita.
Pallanuotando…a scuola
Importante far capire, agli alunni delle scuole, quanto sia importante praticare uno sport di squadra, è un modo per crescere ed è fondamentale combinare lo sport con lo studio, senza trascurare l'uno per l'altro.
Ed è con questo spirito che siamo riusciti ad organizzare un corso “sperimentale”, con l’aiuto e l’approvazione del Comune di Novara, insieme all’Assessorato all’Istruzione.
Culminato con il mini-torneo con tutti i bambini che hanno partecipato al corso, ed è stato un evento straordinario grazie all’entusiasmo dei nostri piccoli atleti.
Gioca con noi!
Questo è un periodo molto particolare, difficile, dove il problema economico è quotidiano in molte famiglie.
Tra queste ce ne sono di particolarmente sfortunate, dove non possono permettere ai loro figli, ai loro bambini, di praticare uno sport. Viene inteso, lo sport, come un lusso, così non sanno dove mandare questi bambini, non hanno certezza di un posto sicuro.
Questo è un periodo molto particolare, difficile, dove il problema economico è quotidiano in molte famiglie.
Tra queste ce ne sono di particolarmente sfortunate, dove non possono permettere ai loro figli, ai loro bambini, di praticare uno sport. Viene inteso, lo sport, come un lusso, così non sanno dove mandare questi bambini, non hanno certezza di un posto sicuro.
Commenti (0)