A campaign of
Gordon e Federico PooleContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
No online advanced payment! The budget is divided into pledges and you can support a project by booking as many pledges as you like. At the end of the campaign if all the pledges have been reserved, the project is considered financed and you will be contacted by the project’s author to pay off the reserved pledge. The project author proposes methods of payment and directly gets the money!
di Gordon e Federico Poole
“Le canzoni di WORDS&MUSIC parlano un po’ di tutto – amore e morte, guerra e pace, eroi e lavoratori, ribelli e schiavi. E anche di animali.”
E’ vero che chiunque compri un cd di canzoni in lingua straniera si aspetta o perlomeno spera di trovare le parole originarie e la traduzione, ma lo scopo di un titolo come WORDS&MUSIC è di usare una frase fatta, come se fosse “canti&suoni”, “alti&bassi”, “cotto&crudo”, e darle un significato suggestivo, non informativo.
Gordon
Testi e Traduzioni
www.finti-illimani.it/gordon.html
Nel 1957 Gordon Poole, poco più che ventenne, parte dalla nativa Boston e, viaggiando in terza classe, approda col piroscafo in Inghilterra . In quegli anni solo i ricchi potevano permettersi il viaggio in aereo e Gordon doveva lavorare come tassista per poter pagare le tasse universitarie. Dall’Inghilterra prosegue il viaggio, sosta in Francia, in Germania, in Austria e poi, con una piccola moto da 125 cc, valica le Alpi ed arriva in Italia. Si ferma a Bologna e poi prosegue per Napoli.
Arriva nel pieno della festa di Piedigrotta…
Stando in Italia, dove trova una società accogliente e tollerante e nuovi stimoli culturali e politici, si rende conto che il malessere che provava in patria dipendeva dal clima culturale che vigeva negli USA in quegli anni – maccartismo, machismo, misoginia, omofobia.
Rimane a Napoli, dove si sposa con Renata La Rovere (3 figli e 1 figlia, e 7 nipotini) ma continua gli studi in patria e prende il dottorato all’Università della California a Berkeley negli anni caldi della contestazione studentesca partecipando attivamente alle manifestazioni. Nel 1971 è di nuovo negli Stati Uniti, come professore a Minneapolis presso l’Università del Minnesota, dove è fra gli attivisti nell’ultima grande manifestazione americana contro la Guerra del Vietnam.
Da quel lontano 1957, residente e infine cittadino italiano, è diventato una figura di riferimento nel mondo culturale alternativo napoletano. Ha insegnato all’Università Orientale di Napoli per trentacinque anni e ha partecipato alle battaglie civili e politiche.
Nel 1964 organizzò a Napoli, e poi a Roma, la prima partecipazione di un gruppetto di giovani statunitensi in manifestazioni contro la guerra in Vietnam.
Nella video intervista che a breve sarà pronta, potrete sentire il racconto completo
“Lo specchio”, settimanale fascista degli anni sessanta. Specificamente “Anno VIII – N. 22 – Domenica 30 Maggio 1965”. Gordon è il “vessillifero dai capelli corvini” nell'ingrandimento a destra con buona pace della rivista!
Gli dobbiamo molto. Il doppiaggio dei film di Totò per conto della Rai, libri come Mondializziamo la resistenza! per il Cerchio dei popoli e Nazione Guerriera sul militarismo nella storia della cultura statunitense, convegni e seminari sul pacifismo e l’antimperialismo all’IUO e in scuole del napoletano, articoli su “Guerre e pace”, “Giano” e “La voce della Campania”, la musica che ha sempre messo al servizio dell’impegno civile.
Abbiamo voluto fortemente il cd che vi invitiamo a CoProdurre e che sarà realizzato dalla Marotta&Cafiero Records grazie al contributo dei finti-illimani e del Gridas (gruppo risveglio dal sonno).
Carlo Vignaturo (finti-illimani)
“Gordon Poole canta e suona da quando era ragazzo: nel coro della Chiesa episcopale è passato da soprano a contralto a tenore a basso. Col violoncello, che incominciò a studiare a nove anni, ha suonato in varie orchestre e gruppi. Gli altri strumenti – armonica, chitarra, pianoforte – li ha imparati a suonare per conto suo. Come suonatore di armonica, insieme ai figli Gabriele (chitarra), Daniele (mandolino), Federico (banjo) e l’amico Martin Stanzel (contrabasso) ha formato un gruppo bluegrass, i “Macdonald’s Farmers”, che ha partecipato a molti festival di busker (musicisti di strada). Un altro gruppo, “Naples Grass”, con Federico, Leone (chitarra) e Marta Cariello (basso elettrico) ha suonato soprattutto nel Napoletano.
Oltre a Federico e Martin, al presente disco partecipa la figlia Susanna.
Come sostenere il progetto:
Per sostenere questo progetto e diventare CoProduttori del cd e partecipare attivamente alla sua realizzazione basta prenotare il numero di quote/copie desiderate cliccando sul pulsante "PRENOTA" (in alto a destra di questa pagina) e seguire la procedura guidata di registrazione gratuita al sito e prenotazione.
Si farà di tutto affinché il cd sia disponibile nella prima settimana di Dicembre cosicché lo possiate ascoltare o regalare per Natale.
Vi chiediamo di partecipare a quella che, a nostro avviso, è una operazione culturale che merita sforzo ed impegno.
Ed ancora una volta sarà una operazione no profit.
Gordon ha voluto che gli eventuali utili siano in parte devoluti ad Amnesty Internationale e in parte reinvestiti tramite il GRIDAS e la Marotta&Cafiero Records nel finanziamento di progetti per attività culturali.
Da buon ex insegnante universitario ne conosce bene l’importanza.
Sosteneteci!
Grazie
Informazioni tecniche:
Ogni quota corrisponde al preacquisto di 1 cd audio con booklet 12 pagine con testi e immagini in confezione in jewel box.
Potrete ritirare il cd nei punti di distribuzione che vi segnaleremo o riceverlo a casa aggiungendo € 4 per la spedizione.
Comments (35)