A campaign of
WONDER COOPERATIVA SOCIALEContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ti stupirebbe scoprire che un prodotto altamente tecnologico che utilizza un brevettato e innovativo processo di ingegnerizzazione che tutela la sicurezza dei lavoratori e l'efficienza del prodotto, è assemblato da persone diversamente abili?
Wonder è una cooperativa sociale di tipo B unica in Italia ed ha un obiettivo importante: inserire persone con lievi disabilità nel mondo del lavoro in un settore altamente evoluto come quello energetico, affiancandole ad esperti di settore e permettendo di svolgere il proprio impiego in un ambiente coinvolgente e sereno per tutti coloro che vi operano.
Dopo una fase di progettazione e prototipazione durata quasi due anni che ha coinvolto sette tra tecnici specializzati ed ingegneri, siamo finalmente pronti ad avviare la produzione in serie di WonderBoost, una batteria ausiliaria intelligente per l'incremento dell'autonomia e dell'efficienza delle e-bike completamente assemblabile da personale diversamente abile.
WonderBoost è una “borraccia elettrica intelligente” pensata per l’estensione dell’autonomia delle e-bike in grado di acquisirne, trasmetterne ed elaborarne i dati per garantire monitoraggio costante, sicurezza e assistenza real time: sul sito borracciaelettrica.com troverai tutte le informazioni sul nostro range-extender speciale.
Crediamo fermamente in ciò che facciamo e riteniamo di poter condividere alcuni valori con le persone che collaborano con noi: importanza del lavoro, attenzione alla qualità e alla sicurezza, giusto riconoscimento, rispetto per ogni abilità, senso di partecipazione, organizzazione e dialogo tra colleghi.
Per poter offrire un posto di lavoro a persone speciali con abilità diverse abbiamo voluto rendere unici i nostri prodotti affinché fossero assemblabili da lavoratori con lievi disabilità: ora ci serve un laboratorio dove, in un ambiente sereno, ricco di spunti collaborativi e privo per quanto possibile di logiche competitive interne, possano essere valorizzate le capacità di ciascuno fornendo nel contempo prodotti e servizi di qualità.
Dopo ripetute e infruttuose ricerche abbiamo, finalmente, trovato il luogo adeguato per dare il via alla produzione.
Per poter accogliere i lavoratori ha peró bisogno di diversi interventi di ristrutturazione e di messa a norma. Le spese da sostenere sono tante, specialmente quando si punta ad avere alti standard di sicurezza e di comfort per il lavoratore, e per ognuna di esse abbiamo bisogno dell'aiuto di persone come te!
Ecco come si presentano oggi gli spazi destinati al laboratorio e gli uffici
(Le altre immagini sono visibili nella sezione "Gallery")
• Tavoli, sedie e mobili da ufficio (1.500)
• Attrezzaggio di 6 postazioni (1.000)
• Bagno per disabili (8.000)
• Armadi e scafali per il magazzino (1.000)
• Stampante/scanner (1.000)
• 2 Stampanti 3D a filo + 1 Stampante 3D a resina+ 1 Incisore laser (2.500)
Se superiamo l’obiettivo iniziale possiamo immaginare altri 3 step:
• Saldatrice a punti (5.000)
• 1 Armadio di sicurezza a prova di fuoco per stoccaggio batterie (6.500)
• 1 Armadio di sicurezza a prova di fuoco per stoccaggio batterie (6.500)
• Rifare le 3 vetrate (10.000)
Puoi tenerti aggiornato sui progressi di WonderLab anche seguendoci sui nostri social!
➡️ YOUTUBE
Per noi questo progetto è di fondamentale importanza: vogliamo permettere a chiunque di collaborare con le proprie esperienze e capacità e dimostrare che ognuno, con i propri talenti, può realizzare prodotti innovativi, sicuri ed efficaci.
Per gli importi donati è possibile richiedere la “ricevuta di erogazione liberale a ONLUS”. Le persone fisiche e giuridiche possono detrarre o dedurre la percentuale sull’importo in base alle normative vigenti.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (2)