A campaign of
gabriella greisonContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il primo festival teatrale W LA FISICA! ideato, pensato e curato da Gabriella Greison (fisica prima di tutto, e poi scrittrice e monologhista a teatro), interamente dedicato alla fisica e fatto perloppiù da fisici…proprio per segnare la differenza tra il modo in cui viene diffusa nei giornali, sui media, in tv questa magnifica disciplina che non ha niente a che fare con l’allarmismo di massa in cui spesso è immersa. La fisica è bellissima, spiega tutto, e tramite la fisica noi capiamo il mondo che ci circonda. Basti pensare al terrorismo psicologico che fanno certi giornali quando escono con titoli del tipo “terrore alla maturità: esce fisica come seconda prova!”. Ma quale terrore?! La fisica è Einstein, Schrodinger, Dirac, Pauli, Heisenberg, Marie Curie…
L'idea di questa prima edizione del Festival teatrale 'W la Fisica!' parte da Copenaghen, il luogo dove è nata la fisica quantistica: si occuperà di Niels Bohr e della sua scuola, dove sono nati e cresciuti i fisici (molti futuri premi Nobel) che hanno creato la fisica quantistica. In occasione del Festival, uscirà proprio in anteprima in quei giorni, il nuovo romanzo di Gabriella Greison dal titolo 'Hotel Copenaghen' (previsto come ricompensa per le donazioni, da consegnarsi il giorno stesso della presenza a teatro)
Ad inaugurare il Festival viene Salvatore Majorana che ci racconterà la storia di Ettore Majorana proprio nei giorni degli 80 anni dalla sua scomparsa, e la prima serata si concluderà con musica e festa.
Il Festival da Copenaghen si sposta a Bruxelles, perché proprio a Bruxelles Gabriella Greison ha ambientato il suo spettacolo teatrale “1927 MONOLOGO QUANTISTICO”, che sta avendo molto successo, e richiama sempre grande interesse per il pubblico che riempie le sale di tutta Italia. Sarà dato spazio alla interattività con le installazioni di robotica e intelligenza artificiali (è pure uscito come tema alla maturità lo scorso anno!), curato da The Fab Lab di Massimo Temporelli (che sarà presente sul palco con un suo speech sui ragazzi di via Panisperna). Tanti altri spettacoli verranno messi in scena, i dettagli a breve, insieme alle modalità per l’ingresso e gli orari.
Ci saranno incontri e dibattiti sui temi della fisica più tosta che verranno affrontati in maniera semplice e facile per tutti, con i massimi esperti (verrà il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, a raccontarci ‘i grandi fisici di via Giulia’, e il direttore del Reattore Nucleare Enea di Casaccia, Emilio Santoro, e tanti altri nomi illustri). Spazio a Einstein, naturalmente, e poi Lise Meitner, Enrico Fermi, e i segreti della fisica al cinema, e tanto altro. Insomma, sarà un programma ricco e coinvolgente.
Ad ogni donazione corrisponde un regalo. Aspettiamo gli invii per fare un grande Festival, il primo interamente dedicato alla Fisica...intanto godetevi il trailer e...W LA FISICA!
ps: Gabriella Greison è autrice dei recenti bestseller 'L'incredibile cena dei fisici quantistici' (ed Salani) e 'Sei donne che hanno cambiato il mondo' (ed Bollati Boringhieri).
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Comments (0)